Roma, Biblioteca Vallicelliana, Vall. C 34/II 1501-1550 (vd. sezione "Filigrana") · cart., guardie cartacee · cc. 1 + 88 + 1 (numerazione delle carte in cifre arabe, in inchiostro nero, collocata nell’angolo superiore esterno, da 286 a 373; numerazione moderna per carte, in cifre arabe, stampigliate in inchiostro nero, al centro del margine inferiore, da 1 a 88; l’ordine delle carte va ristabilito come segue: 61-68, 51-60, 69-78, 1-50, 79-88 (ordine inverso)) · mm 245×183 (c. 62r). Filigrana: vergelle verticali, filoni orizzontali; si alternano due (?) filigrane: una (che sembra una contromarca isolata), è presente solo nell’angolo inferiore esterno: vicina a Briquet nr. 6464 (Fleur; Venezia a. 1499; var. ident. Udine a. 1504, Venezia a. 1499); l’altra si trova al centro del margine interno (a cavallo tra le due carte del bifolio): vicina a Briquet nr. 744 (Arbalète; Treviso, a. 1518). Fascicolazione: 1x11 (11: c. 11 è un foglio isolato incollato alla base della prima carta di guardia), 2x8 (19), 3x11 (30: c. 20 è un foglio isolato incollato alla base di c. 21), 4x10 (40), 5x10 (50), 6x10 (60), 7x8 (67), 8x11 (78: c. 68 è un foglio isolato incollato alla base di c. 69), 9x10 (88: c. 79 è un foglio isolato incollato alla base della carta di guardia posteriore, e c. 88 è un foglio isolato incollato alla base di c. 87). Segnatura dei fascicoli: non si è conservata. Foratura: non è osservabile alcuna traccia di foratura. Rigatura: non è osservabile alcuna traccia di rigatura, a causa sia del cattivo stato del manoscritto sia del restauro subito. Specchio rigato: c. 62r (blocco testo): mm 31 // 162 // 52 x 25 // 95 // 63. Righe: c. 62r: ll. 25. Disposizione del testo: una colonna di scrittura. Scrittura e mani: una sola mano ha vergato tutto il testo, con una minuscola ad asse inclinato a destra, ductus fluido, gusto calligrafico. Stato di conservazione: restaurato presso il laboratorio della Badia Greca di Grottaferrata, come avverte il timbro in inchiostro blu nel contropiatto posteriore; il manoscritto ha subito pesanti danni dall’umidità, tanto che l’inchiostro è quasi completamente slavato, e la maggior parte delle carte risulta di difficile lettura; nelle cc. 79r-88v la scrittura è ruotata di 180° e l’inchiostro è slavato a tal punto da rendere difficile la lettura delle tracce di scrittura. Decorazione: 1501-1550; iniziali: semplici, cc. 61v, 66v, iniziale decorata con motivi geometrici e vegetali, eseguita con inchiostro rosso, di modulo ingrandito (occupa uno spazio alto 3 righe di scrittura), e spostata a sinistra rispetto alla colonna di scrittura; eseguita dalla stessa mano del copista. Legatura: 1901-2000; assi in cartone; coperta in cuoio marrone; decorazione a secco (motivi geometrici); sul dorso quattro nervi; restauro: presso il laboratorio della Badia Greca di Grottaferrata, come avverte il timbro in inchiostro blu sul contropiatto posteriore. Storia: il codice costituiva parte di un codice composito, che nel catalogo di Martini (1902) veniva ancora descritto nella sua interezza; pertanto la separazione delle quattro unità (C 34/I-IV) è posteriore al 1902; all’interno del codice c’è un foglio volante, vergato da mano moderna con inchiostro nero, nel quale si trova scritto: «cod. chart.: uno charactere confectus, saec. XV (fol. 286 ad fol. 436). Orationes Demosthenis, Tractationes diversae, Simeonis Thessalonicensis, Eusebi Pamphili, Isidori Pelusiotae, I. Chrysostomi, Eusichii, Athanasii, Procli». cc. 1r-3v Autore: Demosthenes (384-322 a.C.; DOC, 1, 618-619). Titolo identificato: Philippica I, DOC, 1, 618; S.H. Butcher (ed.), Demosthenis orationes, I, Oxford 1903, 36.9-51.9. Testo inc. acefalo καὶ τοὺς χωρὶς (c. 1r). Osservazioni: cfr. cc. 72r-78v. cc. 3v-4v Autore: Libanius: Antiochenus (DOC, 2, 1221-1251). Titolo presente: Ὁ περὶ εἰρήνης λόγος (c. 4v). Titolo uniforme: Argumenta orationum Demosthenicarum, DOC, 2, 1221; R. Foerster (ed.), Libanii opera, 8, Leipzig 1915, 5.1.1-5.7.8. cc. 5r-9v Autore: Demosthenes (384-322 a.C.; DOC, 1, 618-619). Titolo identificato: De pace, S.H. Butcher (ed.), Demosthenis orationes, I, Oxford 1903; S.H. Butcher (ed.), Demosthenis orationes, I, Oxford 1903, 1.1-25.10. cc. 9v-10v Autore: Libanius: Antiochenus (DOC, 2, 1221-1251). Titolo uniforme: Argumenta orationum Demosthenicarum, DOC, 2, 1221; R. Foerster (ed.), Libanii opera, 8, Leipzig 1915, 6.1.1-6.8.5. cc. 10v-17r Autore: Demosthenes (384-322 a.C.; DOC, 1, 618-619). Titolo identificato: Philippica II, DOC, 1, 618; S.H. Butcher (ed.), Demosthenis orationes, I, Oxford 1903, 1.1-37.5. cc. 17r-18r Autore: Libanius: Antiochenus (DOC, 2, 1221-1251). Titolo presente: ὑπόθεσις τοῦ περὶ Ἁλονήσου (c. 17r). Titolo uniforme: Argumenta orationum Demosthenicarum, DOC, 2, 1221; R. Foerster (ed.), Libanii opera, 8, Leipzig 1915, 7.1.1-7.8.6. cc. 18r-26v Autore: Demosthenes (384-322 a.C.; DOC, 1, 618-619). Titolo presente: περὶ Ἁλονήσου (c. 26v). Titolo uniforme: De Halonneso, DOC, 1, 618; S.H. Butcher (ed.), Demosthenis orationes, I, Oxford 1903, 1.1-46.3. cc. 26v-27v Autore: Libanius: Antiochenus (DOC, 2, 1221-1251). Titolo presente: ὑπόθεσις τοῦ περὶ τῶν ἐν Χερρονήσῳ (c. 26v). Titolo uniforme: Argumenta orationum Demosthenicarum, DOC, 2, 1221; R. Foerster (ed.), Libanii opera, 8, Leipzig 1915, 8.1.1-8.7.13. cc. 27v-30v Autore: Demosthenes (384-322 a.C.; DOC, 1, 618-619). Titolo identificato: De Chersoneso, DOC, 1, 618; S.H. Butcher (ed.), Demosthenis orationes, I, Oxford 1903, 1.1-19.3. Testo expl. mutilo ταύτην βασκαίνειν καὶ (c. 30v). cc. 31r-50v Autore: Demosthenes (384-322 a.C.; DOC, 1, 618-619). Titolo identificato: De corona, DOC, 1, 618; S.H. Butcher (ed.), Demosthenis orationes, I, Oxford 1903, 120.13-258.3. Testo inc. acefalo [ἀνα]γορεύσεις τῶν στεφάνων (c. 31r), expl. mutilo ἐν οἷς σεμνύνομαι (c. 50v). cc. 51r-53v Autore: Demosthenes (384-322 a.C.; DOC, 1, 618-619). Titolo uniforme: Olynthiaca II, DOC, 1, 618; S.H. Butcher (ed.), Demosthenis orationes, I, Oxford 1903, 17.3- 31.7. Testo inc. acefalo οἱ δὲ δὴ περὶ αὐτὸν (c. 51r). cc. 53v-54r Autore: Libanius: Antiochenus (DOC, 2, 1221-1251). Titolo uniforme: Argumenta orationum Demosthenicarum, DOC, 2, 1221; R. Foerster (ed.), Libanii opera, 8, Leipzig 1915, 3.1.1-3.5.5. cc. 54r-60v Autore: Demosthenes (384-322 a.C.; DOC, 1, 618-619). Titolo uniforme: Olynthiaca III, DOC, 1, 618; S.H. Butcher (ed.), Demosthenis orationes, I, Oxford 1903, 1.1-35.7. Testo expl. mutilo σχολάζειν καὶ ἀπορεῖν ὅτι (c. 60v). c. 61rv Autore: Libanius: Antiochenus (DOC, 2, 1221-1251). Titolo uniforme: Argumenta orationum Demosthenicarum, DOC, 2, 1221; R. Foerster (ed.), Libanii opera, 8, Leipzig 1915, 1.8.5-1.12.4. Testo inc. acefalo βουληθέντες οἱ προεστῶτες (c. 61r). cc. 61v-66v Autore: Demosthenes (384-322 a.C.; DOC, 1, 618-619). Titolo uniforme: Olynthiaca I, DOC, 1, 618; S.H. Butcher (ed.), Demosthenis orationes, I, Oxford 1903, 1.1-28.9. cc. 66v Autore: Libanius: Antiochenus (DOC, 2, 1221-1251). Titolo uniforme: Argumenta orationum Demosthenicarum, DOC, 2, 1221; R. Foerster (ed.), Libanii opera, 8, Leipzig 1915, 2.1.2-2.1.10. cc. 66v-68v Autore: Demosthenes (384-322 a.C.; DOC, 1, 618-619). Titolo uniforme: Olynthiaca II, DOC, 1, 618; S.H. Butcher (ed.), Demosthenis orationes, I, Oxford 1903, 1.1-11.3. Testo expl. mutilo πρεσβείαν πέμπειν, ἣ τοὺς μὲν (c. 68v). c. 69r Autore: Demosthenes (384-322 a.C.; DOC, 1, 618-619). Titolo uniforme: Olynthiaca III, DOC, 1, 618; S.H. Butcher (ed.), Demosthenis orationes, I, Oxford 1903, 35.7-36.8. Testo inc. acefalo οἱ τοῦ δεῖνος νικῶσι (c. 69r). c. 69rv Autore: Libanius: Antiochenus (DOC, 2, 1221-1251). Titolo uniforme: Argumenta orationum Demosthenicarum, DOC, 2, 1221; R. Foerster (ed.), Libanii opera, 8, Leipzig 1915, 4.1.1-4.4.9. cc. 69v-72r Titolo identificato: Scholia vetera in Demosthenem, M.R. Dilts (ed.), Scholia Demosthenica, 1, Leipzig 1983; M.R. Dilts (ed.), Scholia Demosthenica, 1, Leipzig 1983, 4.1b.1- 4.18a.5. cc. 72r-78v Autore: Demosthenes (384-322 a.C.; DOC, 1, 618-619). Titolo identificato: Philippica I, DOC, 1, 618; S.H. Butcher (ed.), Demosthenis orationes, I, Oxford 1903, 2.1-36.9. Testo inc. acefalo Πρῶτον μὲν οὖν οὐκ ἀθυμητέον (c. 72r), expl. mutilo μετοίκους ἔδοξε (c. 78v). Osservazioni: cfr. cc. 1r-3v. Bibliografia non a stampa: V. Vettori, Inventarium omnium codicum manuscriptorum graecorum et latinorum Bibliothecae Vallicellanae digestum anno Domini MDCCXLIX, qui 216r. Bibliografia a stampa: E. Martini, Catalogo di manoscritti greci esistenti nelle biblioteche italiane, II. Catalogus codicum Graecorum qui in Bibliotheca Vallicelliana adservantur, Milano 1902 (Indici e cataloghi, 19) [rist. Roma 1967], qui 61-66. Fonti: V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994. Riproduzioni: http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?id=oai%3Awww.internetculturale.sbn.it%2FTeca%3A20%3ANT0000%3ARM0281_Vall_C_34_II&mode=all&teca=MagTeca+-+ICCU. Fondo: manoscritti. Lingue: Greco classico (fino al 1453) (cc. 1r-3v), Greco classico (fino al 1453) (cc. 3v-4v), Greco classico (fino al 1453) (cc. 5r-9v), Greco classico (fino al 1453) (cc. 9v-10v), Greco classico (fino al 1453) (cc. 10v-17r), Greco classico (fino al 1453) (cc. 17r-18r), Greco classico (fino al 1453) (cc. 18r-26v), Greco classico (fino al 1453) (cc. 26v-27v), Greco classico (fino al 1453) (cc. 27v-30v), Greco classico (fino al 1453) (cc. 31r-50v), Greco classico (fino al 1453) (cc. 51r-53v), Greco classico (fino al 1453) (cc. 53v-54r), Greco classico (fino al 1453) (cc. 54r-60v), Greco classico (fino al 1453) (cc. 61v-66v), Greco classico (fino al 1453) (cc. 66v), Greco classico (fino al 1453) (cc. 66v-68v), Greco classico (fino al 1453) (c. 69r), Greco classico (fino al 1453) (c. 69rv), Greco classico (fino al 1453) (cc. 69v-72r), Greco classico (fino al 1453) (cc. 72r-78v). Catalogazione: Pasquale Orsini. Data creazione scheda: 3 dicembre 2015. Data ultima modifica: 21 febbraio 2016.