Vall. C 34/IV           

Descrizione del manoscritto

Roma, Biblioteca Vallicelliana, Vall. C 34/IV

0775-0800 · membr., cart. I, II*; membr. II, I* · cc. 2 + 24 + 2 (numerazione per carte, in cifre arabe, eseguita con inchiostro nero, e collocata nell’angolo superiore esterno, da 442 a 465; numerazione moderna per carte, in cifre arabe, stampigiata in inchiostro nero, al centro del margine inferiore, da 1 a 24 ) · mm 241177 (c. 9r).

Fascicolazione: 1x4 (4), 2x8 (12), 3x8 (20), 4x4 (24); il fascicolo 1 inizia con il lato pelo, i fascicoli 2-4 iniziano con il lato carne; è rispettata la regola di Gregory.
Segnatura dei fascicoli: in numeri greci, con inchiostro marrone, nel margine superiore esterno del recto del primo folgio dei fascicoli: ΙΒ´ (c. 5r), ΙΓ´ (c. 13r); mancano 9 fascicoli all’inizio del codice, considerando il primo fascicolo conservato come la parte superstite del decimo.
Foratura: nei margini superiore, inferiore e lungo il margine laterale esterno.
Rigatura: eseguita a secco; sistema 2 Leroy – Sautel; tipo P2 00C1 Leroy – Sautel.
Specchio rigato: c. 9r: mm 23 // 189 // 29 x 16 // 125 // 36.
Righe: c. 9r: rr. 29 / ll. 29.
Disposizione del testo: una colonna di scrittura.
Scrittura e mani: la scrittura è una maiuscola biblica appartenente alla fase di decadenza del canone; si possono confrontare il Crypt. B. α. LVI n. I (a) (VIII ex.) e il Par. Suppl. gr. 1155, f. 19 (VIII ex.); la scrittura del Crypt. B. α. LVI n. I (a) presenta, inoltre, molti punti in comune con la scrittura del codice Vallicelliano, tanto da fare ipotizzare un’identità di scriba (cfr. Codici greci 41); in base a questi confronti si può proporre una localizzazione in area occidentale, o più precisamente italo-meridionale, ed una datazione alla fine dell’VIII secolo.
Stato di conservazione: restaurato negli anni 1930-1931 presso il laboratorio della Badia Greca di Grottaferrata, come avverte un timbro in inchiostro blu nel contropiatto posteriore; un foro è presente a c. 5r; si alterna pergamena spessa e pergamena sottile.

Decorazione: 0775-0800; iniziali: semplici, ornate, c. 4v, iniziale decorata, eseguita a doppia linea con motivi geometrici, con ritocchi di colore rosso; iniziali semplici, eseguite con lo stesso inchiostro del testo, ingrandite di modulo (altezza pari a circa 2-3 righe di scrittura), e spostate a sinistra rispetto allo specchio scrittorio; c. 4r, pyle alla fine del testo, eseguita con lo stesso inchiostro del testo, con motivo ad intreccio; cc. 9v, 12r, 17v, i titoli dei Sermones sono rubricati e sono inseriti tra due strisce eseguite con lo stesso inchiostro del testo, con motivi geometrici; una croce, eseguita con lo stesso inchiostro del testo, si trova al centro del margine superiore nelle cc. 5r, 6v, 12v, 13r, 17v, 24v; eseguita dallo stesso copista del testo.

Legatura: 1900-1950; assi in cartone; coperta in pelle bianca, senza decorazione; dorso liscio, sul quale si trova scritto a matita “C-34 IV”; restauro: negli anni 1930-1931 presso il laboratorio della Badia Greca di Grottaferrata, come avverta un timbro in inchiostro blu nel contropiatto posteriore.

Storia: una mano, forse del XVII secolo, ha aggiunto delle annotazioni marginali che registrano se i testi, a quell’epoca, erano più o meno editi: c. 1r, margine superiore esterno; c. 4v, margine superiore esterno; c. 5r, margine superiore interno; c. 21r margine superiore esterno. Alla fine del codice è inserito un fascicolo sciolto, che costituisce quella che era la parte iniziale del codice C 34, quando esso era ancora integro: infatti, questo fascicolo è costituito dalla carte numerate I-VI (in inchiostro rosso, in numeri romani, nell’angolo superiore esterno), e conserva: a c. Ir un indice del manoscritto vergato in inchiostro marrone sbiadito; a c. IIIr l'indice vergato da V. Vettori, ed il timbro in inchiostro rosso «R. Società Romana | 00245 | di Storia Patria»; nelle cc. IVr-Vv l’indice di tutto il codice vergato da Fabiano Giustiniani.

Giustiniani, Fabiano <1579-1627> (bibliotecario della Congregazione dell'Oratorio; Finocchiaro 2011, 31).
Vettori, Vincenzo <1700-1782> (bibliotecario della Congregazione dell'Oratorio; Gasbarri 1963, 187).

cc. 1r-2v
Autore: Ephraem Syrus <ca. 306-373> (ܐܦܪܝܡ ܣܘܪܝܝܐ; 'Aprém Súryāyā; Efrem Siro; BSS 4, 944-949).
Titolo identificato: De luctamine spiritali, Assemani III, 461C-462B; CPG 4060.

cc. 3r-4r
Autore: Ephraem Syrus <ca. 306-373> (ܐܦܪܝܡ ܣܘܪܝܝܐ; 'Aprém Súryāyā; Efrem Siro; BSS 4, 944-949).
Titolo presente: Τοῦ ἁγίου καὶ ὁσίου πατρὸς ἡμῶν Ἐφραίμ· λόγος ἀσκητικός (c. 4r).
Titolo identificato: Sermo asceticus, Assemani I, 69B-70C; CPG 3909.

cc. 4v-5r
Autore: Ephraem Syrus <ca. 306-373> (ܐܦܪܝܡ ܣܘܪܝܝܐ; 'Aprém Súryāyā; Efrem Siro; BSS 4, 944-949).
Titolo presente: Τοῦ αὐτοῦ νουθεσία τοῖς ἀδελφοῖς (c. 4v).
Titolo identificato: Adhortatio ad fratres , Assemani III, 205D-206E; CPG 4018.

cc. 5v-9v
Autore: Ephraem Syrus <ca. 306-373> (ܐܦܪܝܡ ܣܘܪܝܝܐ; 'Aprém Súryāyā; Efrem Siro; BSS 4, 944-949).
Titolo identificato: In secundum adventum D.N. I. Christi , Assemani I, 168A-171F; CPG 3920.

cc. 9v-12r
Autore: Ephraem Syrus <ca. 306-373> (ܐܦܪܝܡ ܣܘܪܝܝܐ; 'Aprém Súryāyā; Efrem Siro; BSS 4, 944-949).
Titolo presente: Τοῦ αὐτοῦ περὶ τῆς δευτέρας παρουσίας τοῦ κυρίου καὶ περὶ κρίσεως (c. 9v).
Titolo identificato: Sermo de iudicio et resurrectione , Assemani III, 148B-150E; CPG 4014.

cc. 12r-17v
Autore: Ephraem Syrus <ca. 306-373> (ܐܦܪܝܡ ܣܘܪܝܝܐ; 'Aprém Súryāyā; Efrem Siro; BSS 4, 944-949).
Titolo presente: Τοῦ αὐτοῦ περὶ παρθενίας (c. 12r).
Titolo identificato: Sermo de virginitate , Assemani III, 74C-79C; CPG 4002.

cc. 17v-20v
Autore: Ephraem Syrus <ca. 306-373> (ܐܦܪܝܡ ܣܘܪܝܝܐ; 'Aprém Súryāyā; Efrem Siro; BSS 4, 944-949).
Titolo presente: Τοῦ αὐτοῦ περὶ μετανοίας καὶ ὑπομονῆς (c. 17v).
Titolo identificato: De paenitentia et patientia , Assemani III, 83B-86B; CPG 4005.

cc. 21r-24v
Autore: Ephraem Syrus <ca. 306-373> (ܐܦܪܝܡ ܣܘܪܝܝܐ; 'Aprém Súryāyā; Efrem Siro; BSS 4, 944-949).
Titolo identificato: Quomodo anima cum lacrymis debeat orare deum, quando tentatur ab inimico, Assemani I, 193E-196F; CPG 3928.

Bibliografia non a stampa: V. Vettori, Inventarium omnium codicum manuscriptorum graecorum et latinorum Bibliothecae Vallicellanae digestum anno Domini MDCCXLIX, qui 216r.

Bibliografia a stampa: E. Martini, Catalogo di manoscritti greci esistenti nelle biblioteche italiane, II. Catalogus codicum Graecorum qui in Bibliotheca Vallicelliana adservantur, Milano 1902 (Indici e cataloghi, 19) [rist. Roma 1967], qui 61-66.
B.N. Borgia, Un unciale greco della R. Biblioteca Vallicelliana, «Accademie e biblioteche d’Italia» 5 (1931), pp. 465-469.
S. Lucà, Su due Sinassari della famiglia C*: il Crypt. Δ.α.XIV (ff. 291-292) e il Roman. Vallic. C 34III (ff. 9-16), in "Archivio storico per la Calabria e la Lucania", 66 (1999), 51-85, qui 64.
Codici greci dell’Italia meridionale, a cura di P. Canart e S. Lucà, Catalogo della mostra, Grottaferrata, Biblioteca del Monumento Nazionale 31 marzo – 31 maggio 2000, Roma 2000, qui 40-41.
P. Orsini, Manoscritti in maiuscola biblica. Materiali per un aggiornamento, Cassino 2005, qui 142-145.
I. Hutter, La décoration et la mise en page des manuscrits grecs de l'Italie méridionale: qualques observations, in in Histoire et culture dans l'Italie byzantine: acquis et nouvelles recherches, a cura di A. Jacob - J.-M. Martin - G. Noyé, Roma 2006 (Collection de l’École Française de Rome, 363), pp. 69-93, qui 80 n. 33.
J. Irigoin, L'apport de l'Italie méridionale à la transmission des textes classiques, in: Histoire et culture dans l'Italie byzantine: acquis et nouvelles recherches, a cura di A. Jacob, J.-M. Martin, G. Noyé, Rome 2006, 5-20, qui 11.

Fonti: Bibliotheca Sanctorum, Roma 1961-2000.

Riproduzioni: http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?id=oai%3Awww.internetculturale.sbn.it%2FTeca%3A20%3ANT0000%3ARM0281_Vall_C_34_IV&mode=all&teca=MagTeca+-+ICCU.

00245.


Fondo: .
Lingue:

Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.