Gr. IX, 2a (=1447)           

Descrizione del manoscritto

Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Gr. IX, 2a (=1447)

1326-1375 · cart., falsa guardia iniziale cart., guardia finale membr.+ falsa guardia cart. · cc. 1 + 173 + 2 (cc. I, 1-173, I', I'; le due false guardie all'inizio e alla fine appartengono alla legatura; cartulazione a inchiostro apposta nell'angolo superiore destro di ciascun foglio, non sempre visibile) · mm 300220 (c. 7).

Filigrana: (cc. 6, 52, 101) tre monti sormontati da una croce, Briquet 11668 (Spagna 1358, Montesicalli 1358, Friburgo 1358, Forcalquier 1358, Pisa 1358-1359, Palermo 1359, Pistoia 1360, Fano 1360, Firenze 1362) (cc. 125, 137, 143, 153) bue, Briquet 2748 (Creyssel 1341) (cc. 158, 161) frutto, Briquet 7347 (Firenze 1341).
Fascicolazione: 1-14(12), 15(5).
Segnatura dei fascicoli: in numeri romani (I-XV), sul margine inferiore del primo recto di ciascun fascicolo.
Righe: 19.
Disposizione del testo: una colonna di scrittura.
Richiami: nell'angolo interno dell'ultimo verso di ciascun fascicolo.
Scrittura e mani: il codice è stato vergato da [Leonzio Pilato]. Inchiostro nero, iota muto omesso.
Stato di conservazione: alcune carte presentano tarlature e danni dovuti all'umidità, senza tuttavia danno al testo.

Decorazione: 1326-1375; iniziali in rosso.

Legatura: 1701-1800; in pergamena, sul dorso tassello in pelle marrone con titolo e autore in caratteri dorati "ILIAS OMERI/M.S./P. II.".

Storia: il manoscritto in origine era unito al Gr. IX, 2b a formare un unico tomo. Nel XV secolo il codice appartenne all'umanista padovano Pietro da Montagnana che, secondo Pertusi 1964, 124, lo ottenne tra il 1432 e il 1457. Pietro da Montagnana lasciò i propri libri, con donazione in vita nel 1477, al Monastero di San Giovanni di Verdara in Padova. Il codice entrò infine in Biblioteca Marciana nel 1783. Sul margine inferiore di c. Ir, un'etichetta incollata sulla quale si legge l'ex-libris tipografico dell'abate Ascanio Varese: "Colligebat Ascanius Varese Patavinus Abbas Generalis Congr(egationis) Lateranensis suis et sibi". Dopo c. 120 inserito dallo scriba un talloncino di carta su cui sono vergati nove versi omessi nel testo.

Leonzio: Pilato <m. 1365> (Eleuteri-Canart, LXXXI).
Monastero di S. Giovanni di Verdara <Padova> (Monasticon, IV.1, 68 nr. 51).
Pietro: da Montagnana <m. 1478> (DBI, 83, 521-524).
Varese, Ascanio <sec. 17.-18.> (abate generale del Monastero di S. Giovanni di Verdara dal 1727 al 1734; Pesenti Marangon 1979, 168 e nota 34; AP, Varese, Ascanio).

Verdara 331 (Monastero di S. Giovanni di Verdara <Padova>).

cc. 1r-173v
Autore: Homerus.
Traduttore (autografo): Leonzio: Pilato <m. 1365> (Eleuteri-Canart, LXXXI).
Altra relazione di D.I.: Pietro: da Montagnana <m. 1478> (DBI, 83, 521-524).
Titolo uniforme: Ilias (c. 1r), DOC, 2, 973; traduzione latina interlineare di [Leonzio Pilato].
Osservazioni: (c. 1r) Α (c. 15v) Β (c. 26v) Γ (37r) Δ (50r) Ε (71v) Ζ (84v) Η (96v) Θ (109v) Ι (126v) Κ (141r) Λ (162r) Μ. Sui margini scoli greci e latini di [Pietro da Montagnana].
Bianche cc. 77v-78r.

Bibliografia non a stampa: Biblioteca Nazionale Marciana, ms It. XI, 323 (=7107), Index librorum Ms. Bibliothecae Viridarianae Canonicorum Regularium Lateranensium, quorum omnium volumina sunt CCCLXX, completus anno ab incarnatione Domini 1760.

Bibliografia a stampa: G.F. Tomasini, Bibliothecae Patavinae Manuscriptae publicae et privatae, Utini, N. Schiratti, 1639, 21.
Th.W. Allen-D.B. Monro, Homeri Opera, 1, editio tertia, Oxonii 1920, XXIX, XXXII (sigl. U9).
E. Franceschini-A. Pertusi, Un'ignota odissea latina dell'ultimo trecento, in "Aevum", 33 (1959), 323-355, qui 330 n. 27.
G. Billanovich, Nella biblioteca del Petrarca, in "Italia medioevale e umanistica", 3 (1960), 1-58, qui 48 n. 1.
A. Mazza, L'inventario della 'parva libraria' di Santo Spirito e la biblioteca del Boccaccio, in "Italia medioevale e umanistica", 9 (1966), 1-74, qui 68.
A. Pertusi, Leonzio Pilato e la tradizione di cultura italo-greca, in "Byzantino-sicula", 2 (1966), 66-84.
E. Pellegrin, Léonce Pilate et les premières traductions latines d'Homère, in "Scriptorium", 21 (1967), 321-326, qui 322, 323.
Th.W. Allen, Homeri Opera, V, Hymnos, Cyclum, Fragmenta, Margiten, Batrachomyomachiam, Vitas continens, Oxonii 1969, 95, 191 (sigl. U5).
V. Di Benedetto, Leonzio, Omero e le 'Pandette', in "Italia medioevale e umanistica", 12 (1969), 53-112, qui 57-58, 61, 72, 80-81, 83, 88-89.
E. Mioni, Bibliothecae Divi Marci Venetiarum, Codices Graeci Manuscripti, III, Codices in classes nonam, decimam, undecimam inclusos et supplementa duo continens, Roma 1972, 5-6.
A. Pertusi, Leonzio Pilato tra Petrarca e Boccaccio, Firenze 1964 (seconda ed. 1979), 121-125 e tavv. XIII-XV.
E. Mioni, Bibliothecae Divi Marci Venetiarum, Codices Graeci Manuscripti, Indices omnium codicum Graecorum, Prefatio, supplementa, addenda, Roma 1987, 61.
G. Cavallo, Lo specchio omerico, in "Mélanges de l'Ecole Française de Rome", 101.2 (1989), 609-627, qui 627.
A. Porro, La versione latina dell'Ecuba euripidea attribuita a Pietro da Montagnana, in: Dotti bizantini e libri greci nell'Italia del secolo XV. Atti del Convegno internazionale (Trento, 22-23 ottobre 1990), a c. di M. Cortesi-E.V. Maltese, Napoli 1992, 343-361, qui 344 n. 6, 350.
G. De Gregorio, Per uno studio della cultura scritta a Creta sotto il dominio veneziano: i codici greco-latini del secolo XIV, in "Scrittura e civiltà", 17 (1993), 103-202, qui 161 nn. 169 e 171, 162.
I Greci in Occidente. La tradizione filosofica, scientifica e letteraria dalle raccolte della Biblioteca Nazionale Marciana. Catalogo della mostra a cura di G. Fiaccadori e P. Eleuteri, Venezia 1996, 44 nr. 49.
Scripturae et imagines. I codici leontei nella cultura calabrese tra l'XI e il XV secolo. Catalogo della mostra (Reggio Calabria, Palazzo del Consiglio Regionale, 3-30 novembre 2001), a cura di S. Gioffrè et al., Vibo Valentia 2001, 178 nr. 28.
A. Rollo, Leonzio lettore dell'Ecuba nella Firenze di Boccaccio, Firenze 2007, 84, 88.
F. Pontani, Sguardi su Ulisse: la tradizione esegetica greca all'Odissea, Roma 2011, 348.
La scrittura greca dall’antichità all’epoca della stampa: una introduzione, a c. di E. Crisci–P. Degni, Roma 2011, 219.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
G.F. Tomasini, Bibliothecae Patavinae Manuscriptae publicae et privatae, Utini, N. Schiratti, 1639.
C.M. Briquet, Les filigranes. Dictionnaire historique des marques de papier dès leur apparition vers 1282 jusqu'en 1600. A facsimile of the 1907 edition with supplementary material contributed by a number of scholars, ed. by A. Stevenson, Amsterdam 1968.
E. Mioni, Bibliothecae Divi Marci Venetiarum, Codices Graeci Manuscripti, III, Codices in classes nonam, decimam, undecimam inclusos et supplementa duo continens, Roma 1972.
T. Pesenti Marangon, La biblioteca universitaria di Padova dalla sua istituzione alla fine della Repubblica veneta (1629-1797), Padova 1979.
Monasticon Italiae. Repertorio topo-bibliografico dei monasteri italiani, Cesena 1981-.
P. Eleuteri-P. Canart, Scrittura greca nell'Umanesimo italiano, Milano 1991.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.
Varese, Ascanio in: Archivio possessori, Biblioteca nazionale Marciana (24 marzo 2021).

Riproduzioni: disponibile copia digitalizzata in Sede.

Recupero da catalogo

(Mioni, 1972, III, 5-6; con bibliografia aggiornata).


Fondo: .
Lingue:
Legami tra manoscritti: Codici di contenuto: Genere letterario:
Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.