III D 1           

Descrizione del manoscritto

Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, III D 1

1497-01-20 (cc. 189-190, guardie I-III in principio e in fine del sec. XVII) · cart., guardie cartacee · cc. 5 + 191 + 3 (cartulazione recente a matita; omissione cc. 1 e 17) · mm 405270 (c. 2).

Filigrana: le filigrane si rilevano a fatica per la carta spessa, macchiata e perforata dall'inchiostro: cc. 1, 98, 189 sirena in cerchio, probabilmente simile a Briquet 13884 (1501); cc. 9, 43, 77 bilancia ?.
Fascicolazione: 1-23 (8), 24 (6).
Segnatura dei fascicoli: fascicoli numerati al centro del margine inferiore della prima carta a lettere greche e cifre arabe; sul margine inferiore dell'ultima carta è ripetuta la numerazione greca.
Specchio rigato: mm 255/260×135/140.
Righe: 21 (c. 54).
Richiami: sul margine inferiore dell'ultima carta di ciascun fascicolo sono segnati i richiami orizzontali.
Scrittura e mani: Ioannes Rosos ha vergato l'intero codice per Alessandro Farnese, futuro Papa Paolo III, e ha posto la sua sottoscrizione ai ff. 189-190: "Ἡ βίβλος αὕτη μετεγράφη ἐν Ῥώμη, ἀναλώμασι μὲν τοῦ αἰδεσιμωτάτου κυρίου, ἡμετέρου κυρίου Ἀλεξάνδρου Φαρνέζου, τῆς ἱεροαγίας καθολιχῆς καì ἀποστολικῆς ἐκκλησίας διάκονος καì καρδηνάλης τῶν ἁγίων ἐνδόκων καì θαυματουργῶν ἀναργύρων Κοσμᾶ καì Δαμιανοῦ. Χειρì δὲ Ἰωάννου πρεσβυτέρου Ῥώσου τοῦ Κρητός. Ἐτελειώθη δὲ ἡ παροῦσα βίβλος ἔτει ἀπò τῆς Χ(ριστο)ῦ γενέσεως χιλιοστῶ τετρακοσιοστῶ ἐνενηκοστῶ ε(βδόμω, μηνòς ἰαννουαρίου εἰκοστῆ. Ὥσπερ ξένοι χαίροντες ἰδεῖν (della stessa mano a marg. γρ. ευρεῖν) λιμένα οὕτω καì οἱ γράφοντες βιβλίου τέλος " (VogeL-Gardthausen, 1909, 191). La scrittura è di modulo grande, tracciata con tratto spesso, quasi pennellata, con un inchiostro nero che ha scurito quasi tutte le pagine e corroso la carta in molti punti. Sul margine superiore di tutte le carte la mano testuale ha scritto in rosso i titoli correnti. Numerosi sono gli spazi lasciati bianchi per segnalare le lacune, più frequenti in quei trattati che sono divisi in due punti diversi del codice. Il Roso inoltre ha copiato meccanicamente, senza attenzione al senso: scrive titoli correnti che non individuano l’opera contenuta nella pagina oppure scrive nel τέλος un titolo che non corrisponde al testo di cui ha appena terminato la copia.
Stato di conservazione: la legatura è un po' consunta sul dorso e sui piatti. Le carte sono macchiate dall'umido e scurite dall'inchiostro: lo stato di conservazione della seconda parte è cattivo, a cc. 139-188 l'inchiostro ha corroso la carta con danni al testo.

Decorazione: 1497 (la decorazione è quella tipica, in rosso mattone e giallo: fasce e fregi a canestro e a intreccio e iniziali filigranate di grandi dimensioni).

Legatura: 1601-1700 (legatura farnesiana; sul dorso i gigli e il titolo in oro "THEOPHRAS. OPERA").

Storia: sul margine superiore di c. IVr una segnatura farnesiana "n°. 3 Theophrasti opera", sotto, di altra mano, l'indice del contenuto. Sull'angolo superiore destro di c. Vr "Teofrastus"; sul margine superiore di c. 1r "Theophrasti Opera"; appartenuto alla biblioteca privata di casa Farnese.

Farnese <casa>.
Ioannes: Rosos <m. 1498> (RGK, 1, 178; 2, 237; 3, 298).

Roma.

cc. 2r-35r
Autore: Theophrastus: Eresius: Peripateticus <ca. 371-ca. 286> (DOC, 2, 1741-1742).
Titolo identificato: De igne, DOC, 2, 1742.

cc. 35r-54r
Autore: Theophrastus: Eresius: Peripateticus <ca. 371-ca. 286> (DOC, 2, 1741-1742).
Titolo identificato: Metaphysica, DOC, 2, 1742.

cc. 54v-69v lin. 12 e 88v lin. 10-99
Autore: Theophrastus: Eresius: Peripateticus <ca. 371-ca. 286> (DOC, 2, 1741-1742).
Titolo identificato: De lapidibus, DOC, 2, 1742.

cc. 76v-82r
Autore: Theophrastus: Eresius: Peripateticus <ca. 371-ca. 286> (DOC, 2, 1741-1742).
Titolo identificato: De vertigine, DOC, 2, 1742.

cc. 82v-88v lin. 9 e 107v lin. 3-109v
Autore: Theophrastus: Eresius: Peripateticus <ca. 371-ca. 286> (DOC, 2, 1741-1742).
Titolo identificato: De lassitudine, DOC, 2, 1742.

cc. 99v-107v lin. 3 e 69v lin. 13-76v
Autore: Theophrastus: Eresius: Peripateticus <ca. 371-ca. 286> (DOC, 2, 1741-1742).
Titolo identificato: De sudore, DOC, 2, 1742.

cc. 110r-117r
Autore: Theophrastus: Eresius: Peripateticus <ca. 371-ca. 286> (DOC, 2, 1741-1742).
Titolo identificato: De piscibus in sicco degentes, DOC, 2, 1742.

cc. 117v-153r
Autore: Theophrastus: Eresius: Peripateticus <ca. 371-ca. 286> (DOC, 2, 1741-1742).
Titolo identificato: De ventis, DOC, 2, 1742.
Osservazioni: a c. 153v i nomi greci e latini dei venti scritti con caratteri greci.

cc. 154r-188v
Autore: Theophrastus: Eresius: Peripateticus <ca. 371-ca. 286> (DOC, 2, 1741-1742).
Titolo identificato: De odoribus, DOC, 2, 1742.
Bianche cc. 190v-191v.

Bibliografia a stampa: G. Guerrieri, Il Fondo Farnesiano della Biblioteca Nazionale di Napoli, in "I Quaderni della R. Biblioteca nazionale Vittorio Emmanuele III di Napoli", s. II, 2 (1941), 1-55, qui 23.
P. Baffi, Catalogus mss. Graecorum Bibliothecae Regiae Neapolitanae, in: J. A. Fabricius, Bibliotheca graeca, 5, Hamburg 1796, 786 n. 186.
S. Cirillo, Codices graeci mss. regiae Bibliothecae Borbonicae, 2, Neapoli 1832, 375 n. 286.
N.G. Wilson, Some Manuscripts of Theophrastus, in "Classical Philology", LVI.2 (1961), 109.
J.F.C. Richards, Nine New Manuscripts of Theophrastus’ «On Stones», in "Classical Philology", LVIII.1 (1963), 34-36, qui 34 (sigl. H).
K.A. De Meyier, Scribes grecs de la Renaissance. Additions et corrections aux répertoires de Vogel-Garthausen, de Patrinélis et de Canart, in "Scriptorium", 18 (1964), 258-266, qui 262.
D.E. Eichholz, Theophrastus, De lapidibus, Oxford 1965, 48 (sigl. H).
V. Di Benedetto, Ermolao Barbaro e due codici del «De lapidibus» di Teofrasto, in "Studi Italiani di Filologia Classica", n.s., XXXVIII.1 (1966), 229-241, qui 239-241.
V. Coutant, Theophrastus, De igne, Assen 1971, XXI e ss. (sigl. E).
W. Burnikel, Ein Zweig in der Überlieferung der neun “Fragmente” Theophrasts, in "Rheinisches Museum für Philologie", n.s., 115.1 (1972), 78-84, qui 78-84 (sigl. H).
G. Guerrieri, La Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli, Milano-Napoli 1974, 140.
V. Coutant-V.L. Eichenlaub, Theophrastus, De ventis, Notre Dame-London 1975, XIII-XIV (sigl. E).
F. Napolitano-M.L. Nardelli-L. Tartaglia, Manoscritti greci non compresi in cataloghi a stampa, in "I Quaderni della BIblioteca Nazionale di Napoli", s. IV, 8 (1977), 11-32, qui 12.
L. Pernot, La Collection de Manuscrits grecs de la maison Farnèse, in "Mélanges de l'École Française de Rome", 91 (1979), 457-506, qui 491-492, 505.
L. Pernot, Les manuscrits grecs, in: Le Palais Farnèse, I.2, Roma 1981, 426.
G.W. Most, Three Latin Translations of Theophrastus’ Metaphysics, in "Révue d’histoire des textes" 18 (1988), 169-200, qui 169 n. 3 (sigl. N).
A. Laks–G.W. Most, Théophraste, Métaphysique, Paris 1993, XLVII-XLVIII e ss. (sigl. N).
M.R. Formentin, La biblioteca dei Farnese: dediche, commissioni, acquisizioni, in: Dynasthai didaskein. Studi in onore di Filippo Càssola, a cura di M. Faraguna e V. Vedaldi Iasbez, Trieste 2006, 249-259, qui 250 n. 5.
M.R. Formentin, Uno "scriptorium" a palazzo Farnese?, in "Scripta. An international Journal of Codicology and Palaeography", 1 (2008), 77-102, qui 79 e ss.

Fonti: M. Vogel – V. Gardthausen, Die griechischen Schreiber des Mittelalters und der Renaissance, Leipzig 1909.
C.M. Briquet, Les filigranes. Dictionnaire historique des marques de papier dès leur apparition vers 1282 jusqu'en 1600. A facsimile of the 1907 edition with supplementary material contributed by a number of scholars, ed. by A. Stevenson, Amsterdam 1968.
Repertorium der griechischen Kopisten 800-1600, Wien 1981-1997.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.


Fondo: .
Lingue:
Codici di contenuto:
Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.