II F 31 bis           

Descrizione del manoscritto

Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, II F 31 bis

1476-1500 (guardie aggiunte nel sec. XVII) · cart., guardie cartacee · cc. 2 + 159 + 3 · mm 220155.

Filigrana: (es. cc. 4-5, 108-109, 156-157) cappello prelatizio = Briquet 3397 (1479-1488) (es. cc. 60-61, 76-77, 97-104) testa di bue, simile a Piccard, 1966, s. XIII n. 146 (1482-1484).
Fascicolazione: 1-19 (8), 20 (7).
Segnatura dei fascicoli: fascicoli 20 numerati sull'angolo inferiore esterno della prima e dell'ultima pagina di ciascuno fino a c. 96 a lettere grecheαʹ-ιβʹ; nelle altre cc. numerazione assente.
Specchio rigato: mm 125×55/60.
Righe: a cc. 1-100 righe 10, nelle altre cc. variabile.
Scrittura e mani: [Ioannes] ha vergato il codice in inchiostro color ruggine, ha aggiunto molti scoli ai margini e glosse interlineari in rosso porpora, iota muto sottoscritto o omesso. Una mano più recente ha annotato i versi dell'opera di Esiodo fino al 400 segnando un numero arabo ogni 5 versi.
Stato di conservazione: carta di buona qualità qua e là macchiata dall'umidità senza danno per la scrittura; i margini inferiori e interni tarlati e rinforzati con strisce di carta dal restauro.

Legatura: 1601-1700 (legatura farnesiana restaurata; sul dorso a lettere dorate "Eschil. et Isid. Carmin."); restauro: restaurato nell'a. 1979 presso la badia di Grottaferrata.

Storia: a c. Ir in latino l'indice farnesiano; a c. 159r "Αἰσχύλου ποιητοῦ· γεννηθεὶς μὲν ὑπὸ π(ατ)ρὸς Ὠκεανοῦ...", parole ripetute tre volte fino a π(ατ)ρὸς Ὠ; appartenuto alla biblioteca privata di casa Farnese.

Farnese <casa>.
Ioannes <sec. 15. 2. metà> (copista; RGK, 1, 203; 2, 279; 3, 336).

cc. 3r-53v
Autore: Aeschylus <ca. 525/524-458/456 a.C.> (DOC, 1, 27-28).
Titolo uniforme: Prometheus vinctus, DOC, 1, 27.
Osservazioni: sono premessi: (cc. 1r-2r) Vita Aeschyli (ed. Page, 1972, 331-333 r. 5) (c. 2r) argumentum (ed. Dindorf, 1851, 166 rr. 1-20) (c. 2v) argumentum (c. 2v) indice dei personaggi. sono aggiunte glosse interlineari e scoli (ed. Dindorf, 1851, 167 r. 4-295 rr. 21 e ss., non sempre congruenti con quelli presenti in questo cod.).
Bianca c. 54r.

cc. 55r-100r
Autore: Aeschylus <ca. 525/524-458/456 a.C.> (DOC, 1, 27-28).
Titolo uniforme: Septem contra Thebas, DOC, 1, 27.
Osservazioni: premessi a c. 54v i personaggi della tragedia; sono aggiunte glosse interlineari e scoli (primo al v. 1, ed. Smith, 1982, 10 r. 9).
Bianche cc. 100v-104v.

cc. 105r-155v
Autore: Hesiodus.
Autore: Johannes: Tzetzes <ca. 1110 -ca. 1180> (PMA, 410).
Autore: Moschopulus, Manuel <1262-1316> (DOC, 2, 1280).
Titolo identificato: Opera et dies, DOC, 2, 932.
Titolo uniforme: Scholia in Hesiodi Opera et dies, DOC, 2, 1761.
Titolo uniforme: Scholia in Hesiodi Opera et dies, DOC, 2, 1280.
Osservazioni: corredano l'opera gli scoli di Tzetzes, Iohannes (Scholia in Hesiodi Opera et dies) e di Manuel Moschopulus (Scholia in Hesiodi Opera et dies).
Bianche cc. 156r-158v e 159v.

Bibliografia a stampa: P. Baffi, Catalogus mss. Graecorum Bibliothecae Regiae Neapolitanae, in: J. A. Fabricius, Bibliotheca graeca, 5, Hamburg 1796, 776 n. 26 (attribuisce il cod. al sec. XIV).
S. Cirillo, Codices graeci mss. regiae Bibliothecae Borbonicae, 2, Neapoli 1832, 177-178 n. 188.
H. Schultz, Die Handschriftliche Überlieferung der Hesiod-Scholien, in "Abhandlungen der königl. Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen, Phil.-hist. Klasse", n.s., 12.4, Berlin 1910, 16.
A. Turyn, The manuscript tradition of the Tragedies of Aeschylus, New York City 1943, 121.
G. Pierleoni, Catalogus codicum graecorum Bibliothecae Nationalis Neapolitanae, I, Roma 1962, XXII.
N.A. Libaradas, Ἱστορία τῆς παραδόσεως τοῦ κειμένου τοῦ Ἡσιόδου, Ἀθῆναι 1963, 238 n. 182.
L. Pernot, La Collection de Manuscrits grecs de la maison Farnèse, in "Mélanges de l'École Française de Rome", 91 (1979), 457-506, qui 485.
O.L. Smith, Classification of Manuscripts of the Scholia on Aeschylus, in "Illinois Classical Studies", 6.1 (1981), 44-55, qui 54 nt. 2.
M.R. Formentin, Catalogus codicum graecorum Bibliothecae Nationalis Neapolitanae, II, Roma 1995, 156-157.
M.R. Formentin, Uno "scriptorium" a palazzo Farnese?, in "Scripta. An international Journal of Codicology and Palaeography", 1 (2008), 77-102, qui 80.

Fonti: W. Dindorf, Aeschyli tragoediae superstites et deperditarum fragmenta, 3, Oxford 1851.
G. Piccard, Die Wasserzeichenkartei Piccard im Staatsarchiv Stuttgart, Stuttgart 1961-.
C.M. Briquet, Les filigranes. Dictionnaire historique des marques de papier dès leur apparition vers 1282 jusqu'en 1600. A facsimile of the 1907 edition with supplementary material contributed by a number of scholars, ed. by A. Stevenson, Amsterdam 1968.
D. Page, Septem quae supersunt tragoedias, Oxford 1972.
Repertorium der griechischen Kopisten 800-1600, Wien 1981-1997.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.
Personennamen des Mittelalters. Nomina Scriptorum Medii Aevi. PMA, red. Bearb. C. Fabian, 2. erw. Ausg., München 2000.

Recupero da catalogo

(Formentin, 1995, 156-157, con integrazioni).


Fondo: .
Lingue:
Genere letterario:
Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.