II F 18           

Descrizione del manoscritto

Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, II F 18

1326-1500 · cart., guardie cartacee · composito di 2 elementi · cc. 1 + 64 + 1 (mutilo in fine e lacunoso; guardie aggiunte nel XVII sec.).

Legatura: 1977 (un tempo legatura farnesiana; nel restauro è stata la coperta è stata ricoperta di pelle color rosso ); restauro: restaurato presso la badia di Grottaferrata nell'a. 1977.

Storia: sul margine superiore di c. Ir "Opiani Piscatoria"; sul margine superiore di c. 1r "A. 2. N°. 7. Opianus".

Farnese <casa>.

A. 2. N°. 7. (Biblioteca privata di casa Farnese).

II F 18/1

1451-1500 · cc. 8 (cc. 1-8; cartulazione a matita) · mm 220150.

Filigrana: (cc. 1-8) testa di bue con fiore sovrapposto, simile a Piccard, 1966, ser. XIII 245-249 (1450-1476).
Fascicolazione: 1 (8).
Segnatura dei fascicoli: un unico fascicolo numerato sull'angolo inferiore esterno di c. 1 "A".
Specchio rigato: mm 145/150×80/95.
Righe: 14/15.
Scrittura e mani: uno scriba ha vergato il fascicolo in inchiostro color ruggine e ha apposto glosse interlineari; iota muto omesso.
Stato di conservazione: carta di buona qualità e ben conservata; solamente i margini esterni sono molto rovinati dall'umidità senza danno per il testo.

cc. 1r-7v
Autore: Oppianus: Anazarbensis <sec. 3. in.> (DOC, 2, 1384).
Titolo identificato: Halieutica, DOC, 2, 1384.
Osservazioni: lib. I a partire dal v. 216; si leggono rari scoli ai margini.
Bianca c. 8rv.

Fonti: V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.

II F 18/2

1326-1375 · cc. 56 (cc. 9-64; cartulazione a matita) · mm 16090, mm 175100.

Filigrana: (cc. 9-64) elmo = Mošin-Traljić 1755 (1340 c.).
Fascicolazione: 1-7 (8).
Segnatura dei fascicoli: fascicoli 7 numerati sull'angolo inferiore esterno della prima e dell'ultima pagina di ciascuno a lettere greche βʹ-ηʹ; sull'angolo inferiore esterno della prima pagina di ciascun fascicolo è scritta una seconda numerazione recente (b I, b II, ecc.).
Specchio rigato: mm 160/175×90/100.
Righe: 15/18.
Scrittura e mani: un unico scriba ha vergato questa parte in inchiostro nero e ha inserito in rosso vivo molte glosse interlineari; iota muto talora omesso talora sottoscritto.
Stato di conservazione: carta di scarsa qualità, spessa, giallognola; molte carte sono intaccate ai margini dall'umidità senza danno per il testo, se si eccettua c. 64 che si legge a fatica.

Decorazione: 1326-1375 (alcuni scoli, diagrammi, fascette e lettere iniziali vergati ora in nero ora in rosso).

cc. 9r-64v
Autore: Oppianus: Anazarbensis <sec. 3. in.> (DOC, 2, 1384).
Titolo identificato: Halieutica, DOC, 2, 1384.
Titolo uniforme: Scholia et glossae in Halieutica, DOC, 2, 1384.
Osservazioni: distribuzione dei libri: (cc. 9r-25r) lib. I; a c. 25v-27v In Oppiani Halieutica exegesis (DOC, 2, 1019) (cc. 29rv, 28rv, 30-46v) lib. II; a c. 43r i vv. 542-544, iterati, sono cancellati con linee orizzontali; si leggono ai margini Scholia et glossae in Halieutica (DOC, 2, 1384; ed. Bussemaker, 1878) (cc. 47r-63v) lib. III, con premesso indice dei capitoli e alla fine pochi Scholia et glossae in Halieutica (DOC, 2, 1384; ed. Bussemaker, 1878, 342 r. 17 col. A-346 r. 10 col. A) (cc. 63v-64v) lib. IV, con premesso indice dei capitoli e sticometria χϟγʹ, corredato da Scholia et glossae in Halieutica (DOC, 2, 1384; ed. Bussemaker, 1878, 346 r. 23 col. A-346 r. 43 col. B).

Fonti: V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.

Bibliografia a stampa: P. Baffi, Catalogus mss. Graecorum Bibliothecae Regiae Neapolitanae, in: J. A. Fabricius, Bibliotheca graeca, 5, Hamburg 1796, 780 n. 91 (attribuisce il cod. al sec. XIV).
S. Cirillo, Codices graeci mss. regiae Bibliothecae Borbonicae, 2, Neapoli 1832, 164 n. 175 (attribuisce il cod. al sec. XV ex.).
R. Vári, A Ciliciai Oppianus Halieutikájának Kézirati Hagyománya, Budapest 1908, 18 (sigl. d e d**).
R. Vári, Quid affinitatis Oppiani Halieuticorum codices nonnulli habeant, quaeritur, in: Raccolta di scritti in onore di Felice Ramorino, Milano 1927, 439-446, qui 445.
G. Pierleoni, Catalogus codicum graecorum Bibliothecae Nationalis Neapolitanae, I, Roma 1962, XXII.
F. Fajen, Überlieferungsgeschichtliche Untersuchungen zu den Halieutica des Oppian, Masenheim am Glan 1969, 13 (attribuisce il cod. al sec. XV; sigl. d1 e d2).
L. Pernot, La Collection de Manuscrits grecs de la maison Farnèse, in "Mélanges de l'École Française de Rome", 91 (1979), 457-506, qui 484 (attribuisce il cod. al sec. XV).
D. Robin, The Manuscript Tradition of Oppian's Halieutica, in "Bollettino dei Classici", s. III, 2 (1981), 28-94, qui 54 (sigl. a a 1), 63 (sigl. z 3) e ss. (attribuisce il cod. al sec. XV).

Fonti: V. Mošin-S. Traljić, Vodeni znakovi XIII-XIV vijeka, Zagreb 1957.
G. Piccard, Die Wasserzeichenkartei Piccard im Staatsarchiv Stuttgart, Stuttgart 1961-.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.

Recupero da catalogo

(Formentin, 1995, 139-140).


Fondo: .
Lingue:
Legami tra manoscritti: Genere letterario:
Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.