II F 11           

Descrizione del manoscritto

Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, II F 11

1460-1465 (guardie I in principio e in fine aggiunte nel sec. XVI) · cart., guardie cartacee · cc. 3 + 138 + 1 · mm 295200.

Filigrana: (es. cc. 3, 6, 137) balestra in cerchio, simile a Briquet 746 (1469-1473) (es. cc. 23, 36, 85) balestra in cerchio II, simile a Briquet 739 (1470) o a 747 (1487).
Fascicolazione: 1-17 (8), 18 (4).
Segnatura dei fascicoli: fascicoli 18 numerati all'estremità inferiore esterna della prima e dell'ultima pagina di ciascuno a lettere greche αʹ-ιηʹ; alcune note sono state rifilate.
Specchio rigato: mm 235×100/110.
Righe: 33.
Scrittura e mani: il codice è stato vergato da una sola mano [Demetrius Moschus?] in inchiostro nero o tendente al nero; iota muto omesso o sottoscritto. Una mano del sec. XVI in. (nelle edizioni designata Nr) ha scritto lemmi latini ai margini in inchiostro scuro e ha inserito un commento in latino ai libri I-III nell'interlinea; quindi commenti più rare e rarissimi da c. 59r; la stessa mano ha scritto a c. IIr versi tratti da Iliade IX, 158-159, IX, 625 e, a c. IIv, IX, 112-113, IX, 340-342 ai quali ha aggiunto una traduzione latina. Una terza mano ha scritto rare annotazioni greche ai margini.
Stato di conservazione: carta di mediocre qualità consunta dall'uso e macchiata dall'umidità senza danno per la scrittura, tarlata a cc. 40-45; sui margini inferiori tutte le carte sono rinforzate con etichette cartacee.

Decorazione: 1460-1465 (titoli e lettere iniziali in rosso quasi sbiadito).

Legatura: 1501-1600 (sul dorso a inchiostro "Quintus Calaber"; sull'angolo superiore interno del piatto anteriore il numero "69" cancellato e sotto "III. A. 1."); coperta in pergamena.

Storia: la storia del codice è collegata al cod. Neap. II F 16: in entrambi i fascicoli sono tenuti assieme da foglietti membranacei estratti da un altro codice greco. Al centro di c. IIr "Quintus Calaber"; appartenuto alla biblioteca privata di casa Farnese.

Demetrius: Moschus <ca. 1450-dopo 1519> (DOC, 1, 616).

cc. 1r-138r
Autore: Quintus: Smyrnaeus <sec. 4.> (DOC, 2, 1558).
Titolo uniforme: Posthomerica, DOC, 2, 1558.
Osservazioni: tra i vari capitoli sono stati lasciati degli spazi bianchi per gli argomenti, poi non inseriti. Distribuzione dei libri: (cc. 1r-13v) lib. I (cc. 13v-23v) lib. II (cc. 24r-36r) lib. III (cc. 36r-45v) lib. IV (cc. 45v-55v) lib. V (cc. 56r-66r) lib. VI (cc. 66v-77v) lib. VII (cc. 78r-85v) lib. VIII (cc. 86r-94r) lib. IX (cc. 94v-102r) lib. X (cc. 102v-110r) lib. XI (cc. 110v-119r) lib. XII (cc. 119v-128r) lib. XIII (cc. 128v-138r) lib. XIV.

Bibliografia a stampa: F. Vian, Quintus de Smyrne, La suite d'Homere, 1-3, Paris 1963-1969, I, XLVI; XLVII-XLVIII.
P. Baffi, Catalogus mss. Graecorum Bibliothecae Regiae Neapolitanae, in: J. A. Fabricius, Bibliotheca graeca, 5, Hamburg 1796, 791 n. 242.
S. Cirillo, Codices graeci mss. regiae Bibliothecae Borbonicae, 2, Neapoli 1832, 158-159 n. 168.
A. Koeckly, Quinti Smyrnaei Posthomericorum libri 14, Lipsiae 1850, CVI-CVII.
F. Vian, Histoire de la tradition manuscrite de Quintus de Smyrne, Paris 1959, 10-11, 47-50, 90-92 e tab. III (sigl. N).
F. Vian, Recherches sur les Posthomerica de Quintus de Smyrne, Paris 1959, 15.
D. Harlfinger-J. Harlfinger, Wasserzeichen aus griechischen Handschriften, Berlin 1974-1980, II, 30.
P. Canart, Les Vaticani Graeci 1487-1962, Notes et documents pour l'histoire d'un fonds de manuscrits de la Bibliothèque Vaticane, Città del Vaticano 1979, 153 nt. 23.
P. Eleuteri, Storia della tradizione manoscritta di Museo, Pisa 1981, 177-178 nt. 126.
S.J. Voicu – S. D'Alisera, I.MA.G.E.S. Index in manuscriptorum graecorum edita specimina, Roma 1981, 437.
M.R. Formentin, Catalogus codicum graecorum Bibliothecae Nationalis Neapolitanae, II, Roma 1995, 132-133.

Fonti: C.M. Briquet, Les filigranes. Dictionnaire historique des marques de papier dès leur apparition vers 1282 jusqu'en 1600. A facsimile of the 1907 edition with supplementary material contributed by a number of scholars, ed. by A. Stevenson, Amsterdam 1968.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.

Recupero da catalogo

(Formentin, 1995, 132-133, con integrazioni).


Fondo: .
Lingue:
Genere letterario:
Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.