II F 6           

Descrizione del manoscritto

Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, II F 6

1476-1525 · cart., guardie cartacee · cc. 2 + 39 + 1 (guardie aggiunte nel restauro) · mm 230165.

Filigrana: (es. cc. 1-10, 2-9) aquila = Briquet 89 (1501) (es. cc. 21-26, 30-31) cappello prelatizio, simile a Briquet 3385 (1497).
Fascicolazione: 1-2 (10), 3 (6), 4 (8), 5 (5).
Segnatura dei fascicoli: fascicoli non numerati.
Specchio rigato: mm 155×80/90.
Righe: 16.
Richiami: richiami orizzontali sull'ultima pagina di ciascun fascicolo.
Scrittura e mani: un unico scriba ha vergato l'intero codice in inchiostro color ruggine e ha omesso lo iota muto; ha aggiunto glosse latine interlineari e a c. 38v ha scritto χρήσιππός.
Stato di conservazione: alcune carte macchiate dall'umidità senza danno per il testo.

Decorazione: 1476-1525 (titoli, lettere iniziali, numerazione degli inni in rosso porpora; titoli a cc. 1r, 25v, 27r e lettere iniziali a cc. 17r, 24r, 25v, 27rv, 30v, 33v in oro; alcuni titoli e lettere iniziali sono dipinti in azzurro; a cc. 1r e 3r è stato lasciato uno spazio per la lettera iniziale che non è stata realizzata; alcuni versi degli inni sono scritti in oro o azzurro o rosso porpora; l'inno νδʹ è stato vergato interamente in oro).

Legatura: 1901-1990; coperta in pelle; restauro: restaurato presso la badia di Grottaferrata nel sec. XX.

Storia: sul margine superiore di c. 1r "Hymni graeci"; appartenuto alla biblioteca privata di casa Farnese.

Farnese <casa>.

cc. 2r-38r
Autore: Orpheus <pseudo>.
Altra relazione di D.I.: Orphica (DOC, 2, 1401-1402).
Titolo presente: Τοῦ αὐτοῦ πρὸς Μουσαῖον ὒμνοι, εὐτυχῶς χρῶ, ἑταῖρε (c. 1r).
Titolo uniforme: Hymni, DOC, 2, 1401-1402.
Proemio inc. εὐχὴ πρὸς Μουσαῖον.
Osservazioni: a c. 1 è premesso il Proemium; a c. 2r inno 1, non distinto dal precedente, quindi gli altri inni (fino all'87, omesso il numero 83) numerati ai margini αʹ-πϛʹ; a ciascun inno è premesso il nome "θυμιάματος".
Bianca c. 39rv.

Bibliografia a stampa: P. Baffi, Catalogus mss. Graecorum Bibliothecae Regiae Neapolitanae, in: J. A. Fabricius, Bibliotheca graeca, 5, Hamburg 1796, 780 n. 94 (attribuisce il cod. al sec. XIV).
S. Cirillo, Codices graeci mss. regiae Bibliothecae Borbonicae, 2, Neapoli 1832, 144 n. 162.
W. Quandt, Orphei Hymni, Berlin 1955, 7*, 13*-14*.
L. Pernot, La Collection de Manuscrits grecs de la maison Farnèse, in "Mélanges de l'École Française de Rome", 91 (1979), 457-506, qui 470 nt. 66 e 483 (attribuisce il cod. al sec. XV).
L. Pernot, Nouveaux manuscrits grecs Farnésiens, in "Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen Age, Temps Modern", 93 (1981), 695-711, qui 710.
M.R. Formentin, Catalogus codicum graecorum Bibliothecae Nationalis Neapolitanae, II, Roma 1995, 121-122.

Fonti: C.M. Briquet, Les filigranes. Dictionnaire historique des marques de papier dès leur apparition vers 1282 jusqu'en 1600. A facsimile of the 1907 edition with supplementary material contributed by a number of scholars, ed. by A. Stevenson, Amsterdam 1968.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.

Recupero da catalogo

(Formentin, 1995, 121-122, con integrazioni).


Fondo: .
Lingue:
Genere letterario:
Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.