II F 4           

Descrizione del manoscritto

Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, II F 4

1451-1475 · cart., guardie cartacee · cc. 3 + 342 + 3 · mm 20595, mm 205100.

Filigrana: (es. cc. 4-5, 44-45, 148-149) bilancia = Briquet 2472 (1464) (es. cc. 28-29, 324-325) cappello prelatizio = Briquet 3387 (1465).
Fascicolazione: 1-42 (8), 43 (6).
Segnatura dei fascicoli: fascicoli 43 numerati sull'estremità inferiore del margine esterno della prima e dell'ultima pagina di ciascuno a lettere greche αʹ-μγʹ; sul margine inferiore della prima pagina di ciascuno è presente un'altra numerazione a numeri arabi, ma molte note sono state rifilate.
Specchio rigato: mm 205×95/100.
Righe: 18.
Scrittura e mani: un unico scriba ha vergato l'intero codice in inchiostro nero e ha aggiunto glosse interlineari e scoli ai margini di cc. 1-3 in colore rosso; iota muto omesso. Una seconda e una terza mano coeve hanno apposto glosse, scoli, aggiunte o correzioni ai margini e nell'interlinea.
Stato di conservazione: carta di buona qualità ben conservata, raramente macchiata e tarlata senza danno per la scrittura.

Decorazione: 1451-1475 (titoli e lettere iniziali elegantemente fiorite e ornate con tralci di vite in rosso, verde e oro; la numerazione dei libri apposta sull'estremità dei margini superiori del recto di tutte le carte in rosso).

Legatura: 1601-1700 (legatura farnesiana; sul dorso, tarlato, a lettere dorate "Homerus Odiissea"; taglio rosso).

Storia: nel margine superiore di c. 1r "A. 1. n°. 26" e "Homerus Odyssea"; alla fine di c. IIr sette esametri latini di una mano dei secc. XV ex.-XVI in. "Magna quidem supraque meas provintia vires"; appartenuto alla biblioteca privata di casa Farnese.

A. 1. n°. 26 (Biblioteca privata di casa Farnese).

cc. 1r-341v
Autore: Homerus.
Titolo identificato: Odyssea, DOC, 2, 973.
Osservazioni: cc. 1r-13v: lib. A; cc. 13v-25v: lib. B; cc. 26r-39v: lib. Γ; cc. 40r-63v: lib. Δ; cc. 63v-77r: lib. E; cc. 77v-86v: lib. Z; cc. 87r-96v: lib. H; cc. 96v-113r: lib. Θ; cc. 113r-128v: lib. I; cc. 129r-144v: lib. K; cc. 145r-162v: lib. Λ; cc. 163r-175v: lib. M; cc. 175v-187v: lib. N; cc. 188r-203r: lib. Ξ; cc. 203r-218v: lib. O; cc. 218v-232r: lib. Π; cc. 232r-249r: lib. P; cc. 249r-261r: lib. Σ; cc. 261r-278r: lib. T; cc. 278r-289r: lib. Y; cc. 289v-301v: lib. Φ; cc. 301v-315v: lib. X; cc. 315v-326r: lib. Ψ; cc. 326r-341v: lib. Ω. Pochi scoli ai margini e glosse interlineari; ai libb. B e Δ-Θ è premesso l'argomento (edd. Buttmann, 1821; Dindorf, 1855; Bérard, 1, 1925, 29-30); ai libri Γ e I è premesso l'argomento, che nelle edizioni è al secondo posto; agli altri libri sono premesse delle ipotesi che si leggono anche nel cod. Marc. gr. 611 (coll. 850), vergato da Ioannes Rhosos, Johannes Cretensis e Andronico Callisto (Mioni, 1985, 537-538).
Bianca c. 342rv.

Bibliografia a stampa: Th.W. Allen-D.B. Monro, Homeri Opera, Iliadis libros I-XII, 3, seconda edizione, Oxonii 1939, IX (sigl. N).
V. Bérard, L'Odyssée, 1-3, Paris 1925-1947, I, XXXVII; II, IX; III, IX (sigl. N).
P. Baffi, Catalogus mss. Graecorum Bibliothecae Regiae Neapolitanae, in: J. A. Fabricius, Bibliotheca graeca, 5, Hamburg 1796, 781 n. 112.
S. Cirillo, Codices graeci mss. regiae Bibliothecae Borbonicae, 2, Neapoli 1832, 142-143 n. 160.
Th.W. Allen, The Text of the Odyssey, in "Papers of the British School at Rome", 5.1 (1910), 3-85, qui 8 e 26-28.
L. Pernot, La Collection de Manuscrits grecs de la maison Farnèse, in "Mélanges de l'École Française de Rome", 91 (1979), 457-506, qui 483.
M.R. Formentin, Catalogus codicum graecorum Bibliothecae Nationalis Neapolitanae, II, Roma 1995, 119-120.
F. Pontani, Sguardi su Ulisse: la tradizione esegetica greca all'Odissea, Roma 2011, 378, 381, 450, 500.

Fonti: V. Bérard, L'Odyssée, 1-3, Paris 1925-1947.
Ph. Buttmann, Scholia antiqua in Homeri Odysseam maximam partem e codicibus ambrosianis ab Angelo Maio prolata nunc e codice palatino et aliunde auctius et emendatius edita a Philippo Buttmanno d. Accedunt fragmentorum Iliadis ambrosianorum notitia et excerpta, Berolini 1821.
W. Dindorf, Scholia graeca in Homeri Odysseam, Oxford 1855.
C.M. Briquet, Les filigranes. Dictionnaire historique des marques de papier dès leur apparition vers 1282 jusqu'en 1600. A facsimile of the 1907 edition with supplementary material contributed by a number of scholars, ed. by A. Stevenson, Amsterdam 1968.
E. Mioni, Bibliothecae Divi Marci Venetiarum codices Graeci manuscripti, II. Thesaurus antiquus. Codices 300-625, Roma 1985.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.

Recupero da catalogo

(Formentin, 1995, 119-120, con integrazioni).


Fondo: .
Lingue:
Legami tra manoscritti: Genere letterario:
Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.