II E 1           

Descrizione del manoscritto

Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, II E 1

1501-1525 (guardie I-III in principio e in fine aggiunte nel sec. XVII) · cart., guardie cartacee · cc. 4 + 213 + 3 · mm 245185.

Filigrana: (cc. 1-213) leone, simile a Briquet 10530 (1495).
Fascicolazione: 1-8 (8), 9 (7), 10-22 (8), 23 (6), 24-27 (8).
Segnatura dei fascicoli: fascicoli 27 non numerati; solamente al centro del margine inferiore di c. 7v si legge αʹ.
Specchio rigato: mm 150×85/90.
Righe: 15.
Richiami: richiami verticali sull'ultima pagina di ciascun fascicolo.
Scrittura e mani: un unico scriba ha vergato con lettere eleganti il codice in inchiostro color ruggine fino a c. 122r r. 8, poi nero. Ha sottoscritto lo iota muto e pone i punti sopra la lettera "i". Il copista è quasi certamente da identificare con Andreas Donos (cfr. Harlfinger, 1971, 411, e Eleuteri, 1981, 183 n. 188.
Stato di conservazione: carta macchiata dall'umidità con qualche danno per la scrittura, specialmente a cc. 132v-133r, 162v-163r, 205v-209r.

Decorazione: 1501-1525 (titoli e lettere iniziali in rosso; allo stesso modo sui margini superiori delle carte di ciascuna opera è annotato il numero del libro in rosso).

Legatura: 1601-1700 (legatura farnesiana; sul dorso a lettere dorate "Aristot. Rhetoric.").

Storia: sul margine superiore di c. IVr "Aristotelis de Rhetorica"; sul margine superiore di c. 1r "Aristotelis. De Arte Rhetorica Libri Tres". Appartenuto alla biblioteca privata di casa Farnese.

Donos, Andreas <sec. 15.-16. 1. metà> (RGK, 1, 14; 2, 22; 3, 23).

cc. 1r-211r
Autore: Aristoteles (DOC, 1, 289).
Titolo identificato: Rhetorica, DOC, 1, 291.
Testo expl. κρίνατε. Τέλος, finis (c. 211r).
Osservazioni: cc. 1r-89r libro I; cc. 90r-165v libro II; cc. 166r-211r libro III.
Bianche cc. 89v, 211v-213v.

Bibliografia a stampa: P. Baffi, Catalogus mss. Graecorum Bibliothecae Regiae Neapolitanae, in: J. A. Fabricius, Bibliotheca graeca, 5, Hamburg 1796, 779 n. 74.
S. Cirillo, Codices graeci mss. regiae Bibliothecae Borbonicae, 2, Neapoli 1832, 85 n. 136.
A. Wartelle, Inventaire des manuscrits grecs d'Aristote et de ses commentateurs. Contribution a l'histoire du texte d'Aristote, Paris 1963, 85 nr. 1165.
D. Harlfinger, Die Textgeschichte der pseudo-aristotelischen Schrift Περὶ ἀτόμων γραμμῶν. Ein kodikologisch-kulturgeschichtlicher Beitrag zur Klärung der Überlieferungsverhältnisse im Corpus Aristotelicum, Amsterdam 1971, 411.
L. Pernot, La Collection de Manuscrits grecs de la maison Farnèse, in "Mélanges de l'École Française de Rome", 91 (1979), 457-506, qui 481-482.
P. Eleuteri, Storia della tradizione manoscritta di Museo, Pisa 1981, 183 nt. 188.
M.R. Formentin, Catalogus codicum graecorum Bibliothecae Nationalis Neapolitanae, II, Roma 1995, 65.
E. Sciarra, I copisti e la stampa. Interazioni tra testo e margine nelle cinquecentine delle raccolte romane, in "Segno e Testo", 9 (2011), 247-268, qui 252.

Fonti: Repertorium der griechischen Kopisten 800-1600, Wien 1981-1997.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.

Recupero da catalogo

(Formentin, 1995, 65, con integrazioni).


Fondo: .
Lingue:
Codici di contenuto:
Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.