II D 45           

Descrizione del manoscritto

Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, II D 45

1425-1476 (guardie del sec. XVII) · cart., guardie cartacee · cc. 2 + 358 (cartulazione a matita) · mm 295210.

Filigrana: (es. cc. 3, 75, 299) bilancia = Briquet 2401 (1437) (es. cc. 300, 307) incudine = Briquet 5961 (1457) (es. cc. 327, 331, 348) forbici = Briquet 3668 (1454).
Fascicolazione: 1-15 (10), 16 (9), 17-30 (10), 31-32 (12), 33-35 (10), 36 (5).
Segnatura dei fascicoli: fascicoli 36 numerati nell'angolo inferiore esterno dell'ultima pagina di ciascuno fino a c. 311v in rosso αʹ-λαʹ; nelle altre cc. numeri mancanti.
Specchio rigato: cc. 1-310 mm 220/225×150/155; cc. 311-358 variabile.
Righe: a cc. 1-310 righe 32/34; nelle cc. 311-358 numero variabile.
Scrittura e mani: tre mani hanno vergato il codice: A = cc. 1r-310v in inchiostro nero o tendente al nero, iota muto omesso; B = cc. 312r-322v e 324r-329v in inchiostro tendente al nero, iota muto omesso; C = cc. 333r-355v in inchiostro tendente al nero; iota muto omesso. Una quarta mano ha apposto aggiunte ai margini di cc. 1r-310v in inchiostro nero.
Stato di conservazione: carta di buona qualità, macchiata dall'umidità specialmente a cc. 324-329 e 333-336; margini superiori esterni tutti rinforzati con carta.

Decorazione: 1426-1475 (la mano A ha scritto a c. 192v in rosso "Ἒπαυσε Χριστòς δημιουργῶν σαββάτω, καμοῦ δη παύει τούς πόνους ἐν σαββάτω"; sul margine superiore recto e verso di ciascuna carta lo scriba ha apposto una piccola croce a inchiostro. la mano B non ha decorato la parte copiata; la mano C ha tracciato titoli e lettere iniziali in rosso).

Legatura: 1957; coperta in pelle; restauro: restaurato presso la badia di Grottaferrata nell'a. 1957.

Storia: sul margine superiore di c. 1r "A 2. n°. 8" e a fianco "Scholia in Homer Illiad"; appartenuto alla biblioteca privata di casa Farnese.

Farnese <casa>.

A 2. n°. 8 (Biblioteca privata di casa Farnese).

c. 1r
Altra relazione di D.I.: Homerus.
Titolo presente: Πῶς ὁ πόλεμος αἰτίαν ἔσχε τῶν τε Τρὠων καὶ Ἑλλήνων (c. 1r).
Titolo elaborato: Argumentum Iliadis.
Testo inc. Ζεὺς ἐρασθεὶς Θέτιδος, τῆς Νηρέως θυγατρός, αὐτὸς μέω (c. 1r), expl. τῆς Ἑλένης ἁρπαγήν (c. 1r).

cc. 1r-2r
Altra relazione di D.I.: Homerus.
Titolo presente: Ἐξήγησις τῆς Ἰλιάδος καὶ Ὀδύσσείας Ὁμήρου (c. 1r).
Titolo elaborato: Introductio in Iliadis et Odysseae scholia.
Testo inc. Πρὸ τοῦ ἀπάρξασθαι τῆς ἐξηγήσεως εἰδέναι δὲ δεῖ ὂτι ὁ ποιητὴς ἐλλειπτικὸς τῶν ἄρρων ἐστίν (c. 1r), expl. διὰ τῶν μεταφράσεων σὺν θεῶ δηλώσεται (c. 2r).
Osservazioni: cfr. cod. Perus. BIbl. mun. 300 E 48, c. 11r e cod. Scorial. Ω.I.12 (olim Gr. 513), c. 2rv, De Andrés, 1967, 133-135.

cc. 2r-310v
Altra relazione di D.I.: Homerus.
Titolo identificato: Scholia in Iliadem, scholia vetera, DOC, 2, 973.
Testo inc. Μῆνιν ἰργὴν χόλον ἐπίμονον· ἤρξατο μὲν ἀπὸ μήνιδος, ἐπείπερ αὒτη τοῖς πρακτικοῖς ὑπόθεσις γέγονεν (c. 2r).
Osservazioni: cc. 2r-41r lib. Α, cc. 41r-76r lib. Β, cc. 76r-94v lib. Γ, cc. 95r-113r lib. Δ, cc. 113r-135r lib. Ε, cc. 135r-143r lib. Z, cc. 143r-148v lib. Η, cc. 149r-158r Θ, cc. 158v-170v lib. Ι, cc. 170v-182r lib. Κ, cc. 182r-192v lib. Λ, cc. 192v-198r lib. Μ, cc. 198r-208v lib. Ν, cc. 208v-219v lib. Ξ, cc. 219v-230v lib. Ο, cc. 230v-241v lib. Π, cc. 241v-248v lib. Ρ, cc. 249r-260v lib. Σ, cc. 260v-266v lib. Τ, cc. 266v-274r lib. Θ, cc. 274r-282r lib. Φ, cc. 282v-293v lib. Χ, cc. 293v-304v lib. Ψ, cc. 304v-310v lib. Ω.
Bianca c. 311rv.

cc. 312r-318v
Altra relazione di D.I.: Homerus.
Titolo elaborato: Commento a espressioni greche nell'Iliade, con traduzione latina interlineare.
Testo inc. Ἄλλοι· ὁ ἄλλος τοῦ ἄλλου ἡ ὀνομαστική (c. 312r).
Testo inc. Ὂς σευ σύ· ἄνευθεν (c. 319r).
Testo inc. Ὢς βάλω, -λεις, -λει (c. 324r).
Osservazioni: cc. 312r-318v al lib. B vv. 1-493; cc. 319r-322v ancora al lib. B vv. 64-394; cc. 324r-329v e 333r-335v al lib. A vv. 245-611.
Bianche cc. 323rv, 330r-332v.

cc. 333r-355v
Autore: Homerus.
Titolo presente: Ἀρχὴ τῆς βῆτα Ὁμήρου ῥαψωδίας (c. 335r).
Titolo uniforme: Ilias, DOC, 2, 973.
Osservazioni: cc. 333r-335r lib. A vv. 483-611, cc. 335r-350v lib. B, cc. 350v-355v lib. Γ vv. 1-301.
Bianche 356v-358v.

Bibliografia a stampa: P. Baffi, Catalogus mss. Graecorum Bibliothecae Regiae Neapolitanae, in: J. A. Fabricius, Bibliotheca graeca, 5, Hamburg 1796, 783 n. 133 (attribuisce il cod. al sec. XIV).
F. Napolitano-M.L. Nardelli-L. Tartaglia, Manoscritti greci non compresi in cataloghi a stampa, in "I Quaderni della BIblioteca Nazionale di Napoli", s. IV, 8 (1977), 11-32, qui 19 e tav.
L. Pernot, La Collection de Manuscrits grecs de la maison Farnèse, in "Mélanges de l'École Française de Rome", 91 (1979), 457-506, 481.
L. Pernot, Les manuscrits grecs, in: Le Palais Farnèse, I.2, Roma 1981, 695 nt. 4.
S.J. Voicu – S. D'Alisera, I.MA.G.E.S. Index in manuscriptorum graecorum edita specimina, Roma 1981, 436.
M.R. Formentin, Catalogus codicum graecorum Bibliothecae Nationalis Neapolitanae, II, Roma 1995, 47-49.

Fonti: C.M. Briquet, Les filigranes. Dictionnaire historique des marques de papier dès leur apparition vers 1282 jusqu'en 1600. A facsimile of the 1907 edition with supplementary material contributed by a number of scholars, ed. by A. Stevenson, Amsterdam 1968.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.

Recupero da catalogo

(Formentin, 1995, 47-49).


Fondo: .
Lingue:
Legami tra manoscritti: Genere letterario:
Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.