II D 34           

Descrizione del manoscritto

Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, II D 34

1401-1450 (fogli di guardia I-II in principio e I-V del sec. XX) · cart., guardie cartacee · cc. 4 + 319 + 5 · mm 285205.

Filigrana: (es. cc. 4, 6) balestra, simile a Briquet 2677 (1416-1418) (es. cc. 102, 233) testa di capra, simile a Briquet 15478 (1441) (es. cc. 123, 124) uccello ? (assente nei repertori, al centro della carta, mm 45×26) (es. cc. 260, 286) testa di cavallo (assente nei repertori, al centro della carta, mm 40×35) (c. 317 soltanto) monti con croce = Briquet 11722 (1413-1423).
Fascicolazione: 1 (14), 2 (16), 3 (18), 4-5 (16), 6 (18), 7-17 (16), 18 (22), 19 (20), 20 (3).
Segnatura dei fascicoli: fascicoli 20 non numerati.
Righe: numero variabile, a seconda della lunghezza delle voci del lessico.
Disposizione del testo: su due colonne.
Scrittura e mani: un unico scriba, che è anche autore del lessico, ha vergato il codice in inchiostro tendente al rosso e ha apposto i numeri di pagina all'estremità dei margini superiori.
Stato di conservazione: carta di mediocre qualità: margini delle carte superiori, a partire da c. 217r, rovinati dall'umidità senza danno per il testo; margini esterni di cc. III e IV in principio rifilati.

Legatura: 1601-1700 (legatura farnesiana: sul dorso a lettere dorate "Lexicon Graeco Latin"); restauro: restaurato presso la badia di Cava nel sec. XX.

Storia: sul margine superiore di c. IIIr "Lexicon Graecolatinum"; sul margine inferiore di c. IIIr si legge "n°. 14"; appartenuto alla biblioteca privata di casa Farnese.

Farnese <casa>.

cc. IIIr-319r
Titolo elaborato: Lessico greco-latino.
Osservazioni: cc. IIIr-IVr indice; in calce a c. IIIr lo scriba ha apposto in modo disordinato alcuni vocaboli greci con spiegazione latina; c. 1rv secondo indice; c. 2r vocaboli greci con spiegazione latina. Molte carte sono bianche o quasi bianche per completare delle voci o inserire voci nuove. A c. 318r inscr. "De vocabulis inordinate positis"; a c. 319r altre voci greche con traduzione latina.
Bianche cc. IVv, 2v, 319v.

Bibliografia a stampa: P. Baffi, Catalogus mss. Graecorum Bibliothecae Regiae Neapolitanae, in: J. A. Fabricius, Bibliotheca graeca, 5, Hamburg 1796, 785 n. 170 oppure 788 n. 212.
S. Cirillo, Codices graeci mss. regiae Bibliothecae Borbonicae, 2, Neapoli 1832, 76 n. 130.
L. Pernot, La Collection de Manuscrits grecs de la maison Farnèse, in "Mélanges de l'École Française de Rome", 91 (1979), 457-506, qui 480.
M.R. Formentin, Catalogus codicum graecorum Bibliothecae Nationalis Neapolitanae, II, Roma 1995, 38-39.

Fonti: C.M. Briquet, Les filigranes. Dictionnaire historique des marques de papier dès leur apparition vers 1282 jusqu'en 1600. A facsimile of the 1907 edition with supplementary material contributed by a number of scholars, ed. by A. Stevenson, Amsterdam 1968.

Recupero da catalogo

(Formentin, 1995, 38-39, con integrazioni).


Fondo: .
Lingue:
Soggetto: Codici di contenuto:
Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.