II D 29           

Descrizione del manoscritto

Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, II D 29

1451-1500 (guardie aggiunte nel sec. XVII) · cart., guardie cartacee · cc. 3 + 64 + 3 (numerati 104 con un salto di numerazione da 49 a 90: i numeri 50-89 sono omessi) · mm 215145.

Filigrana: (cc. 1-64) testa di bue con croce sovrapposta, simile a Piccard, 1966, ser. XI n. 97 (1460).
Fascicolazione: 1-8 (8).
Segnatura dei fascicoli: fascicoli 8 numerati al centro del margine inferiore dell'ultima carta di ciascuno αʹ-ηʹ.
Specchio rigato: mm 145/150×85/90.
Righe: 24/25.
Scrittura e mani: un unico scriba ha vergato l'intero codice in inchiostro nero e spesso ha sottoscritto lo iota muto.
Stato di conservazione: carta di buona qualità, qua e là macchiata dall'umidità e tarlata senza danno per la scrittura.

Decorazione: 1451-1500 (lemmi spiegati nel testo riscritti ai margini in rosso ora sbiadito; lettere iniziali in rosso).

Legatura: 1601-1700 (legatura farnesiana; sul dorso a lettere dorate "Elegan. grecae").

Storia: nell'angolo superiore esterno del contropiatto anteriore in rosso "III. C. 34."; sul margine superiore di c. 1r "N°. 107 Liber Elegantiae Graecae". Appartenuto alla biblioteca privata di casa Farnese.

Farnese <casa>.

cc. 1r-104v
Altra relazione di D.I.: Andreas: Lopadiota <sec. 13.-14.> (DOC, 1, 129).
Titolo elaborato: Lessico greco anonimo, strettamente apparentato con il Lexicon di Andreas Lopadiota.
Testo inc. Ἀργυρολογεῖ ἀντὶ τοῦ πλουτεῖ, ὁ μέγας βασίλειος πρόσεχε (c. 1r), expl. ὡς ἔτι ἡ τοῦ χρηστότης κρύπτεται (c. 104v).
Osservazioni: parecchie spiegazioni in latino; sono ricordati luoghi tratti da autori sia sacri che profani, ed. Nauck, 1867; cfr. Guida, 1979, 193-216.

Bibliografia a stampa: S. Cirillo, Codices graeci mss. regiae Bibliothecae Borbonicae, 2, Neapoli 1832, 71 n. 125.
A. Guida, Frammenti inediti di Eupoli, Teleclide, Teognide, Giuliano e Imerio da un nuovo codice del Lexicon Vindobonense, in "Prometheus", 5 (1979), 193-216, qui 194 e sgg., con tavole.
L. Pernot, La Collection de Manuscrits grecs de la maison Farnèse, in "Mélanges de l'École Française de Rome", 91 (1979), 457-506, qui 480.
S.J. Voicu – S. D'Alisera, I.MA.G.E.S. Index in manuscriptorum graecorum edita specimina, Roma 1981, 436.
A. Guida, Il Dictionarium di Favorino e il Lexicon Vindobonense, in "Prometheus", 8 (1982), 264-286, qui 265 e sgg.i (sigl. N).
M.R. Formentin, Catalogus codicum graecorum Bibliothecae Nationalis Neapolitanae, II, Roma 1995, 34.

Fonti: A. Nauck, Lexicum Vindobonense, Petersburg 1867.
G. Piccard, Die Wasserzeichenkartei Piccard im Staatsarchiv Stuttgart, Stuttgart 1961-.
A. Guida, Frammenti inediti di Eupoli, Teleclide, Teognide, Giuliano e Imerio da un nuovo codice del Lexicon Vindobonense, in "Prometheus", 5 (1979), 193-216.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.

Recupero da catalogo

(Formentin, 1995, 34, con integrazioni).


Fondo: .
Nomi nel titolo: Lingue:
Soggetto: Codici di contenuto:
Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.