II D 25           

Descrizione del manoscritto

Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, II D 25

1301-1325 (fogli di guardia aggiunti nel sec. XVII) · cart., guardie cartacee · cc. 2 + 38 + 2 · mm 225145.

Filigrana: filigrane poste sull'estremità del margine superiore, distinguibili a fatica a causa dello spessore della carta (cc. 1-8) forse lettera N, simile a Mošin-Traljić 5401 (1297) (cc. 9-38) lettera B, simile a Mošin-Traljić 5231 (1299) o 5236 (1308).
Fascicolazione: 1-4 (8), 5 (6).
Segnatura dei fascicoli: fascicoli non numerati.
Specchio rigato: mm 165/175×105/125.
Righe: 27/33.
Scrittura e mani: un unico scriba ha vergato il codice in inchiostro tendente al nero e ha omesso lo iota muto; una seconda mano ha vergato in inchiostro tendente al nero cc. 29r r.6-32v; una terza mano ha copiato cc. 33r-36r e 37v-38r.
Stato di conservazione: carta di qualità scadente, spessa e giallognola, macchiata dall'umidità e consunta dall'uso, con minimo danno per la scrittura; cc. 33v-34r macchiata di inchiostro; la parte inferiore di c. 36 è tagliata a metà con un taglierino.

Decorazione: 1301-1325 (lettere iniziali in rosso o riempite di rosso).

Legatura: 1601-1700 (legatura farnesiana; sul dorso, piuttosto consunto, a lettere dorate si legge solo "...co..."; taglio rosso).

Storia: all'interno del piatto anteriore "Lexicon συντομοτατον"; sull'angolo superiore esterno in rosso "III D 41"; sul margine superiore di c. 1r "n.° 156" e "Apollodori Bibliotheca" (quest'ultima parola cancellata); appartenuto alla biblioteca privata di casa Farnese.

Farnese <casa>.

Osservazioni: tutti gli studiosi attribuiscono in modo erroneo il codice al sec. XV.

cc. 1r-29r
Autore: Thomas: Magister <ca. 1275-ca. 1346> (DOC, 2, 1751).
Titolo presente: Περὶ συντάξεως. Ἀρχὴ τοῦ α (c. 1r).
Titolo aggiunto: Ποίημα Χριστοδούλου μαίστορος τοῦ σ[οφοῦ] (c. 1r).
Titolo identificato: De syntaxi libellus, DOC, 2, 1751; ed. Cramer, 1837, 275-307.
Testo inc. Ἀγορανομῶ, γενική, ἀγορανομῶν δὲ Ῥωμαίων (c. 1r), expl. ὠτακουστῶ αἰτιατικὴ, ὠφελῶ αἰτιατική (c. 29r).

cc. 29r-32v
Autore: Gregorius: Pardus <ca. 1070-1156> (DOC, 1, 884).
Titolo presente: Περὶ συντάξεως λόγου, ἤγουν περὶ τοῦ μὴ σολοικίζειν καὶ περὶ βαρβαρισμοῦ ἐν τῶ μεταξὺ τοὺτων καὶ περὶ συντάξεως, προθέσεων καὶ ῥημάτων (c. 29r).
Titolo identificato: Peri Syntaxeos Logou, Donnet, 1967.
Testo inc. Ὀκτὼ εἰσὶ πάντα τὰ μέρη τοῦ λόγου (c. 29r), expl. mutilo τῆς τῶν προθέσεων διδασκαλίας (c. 32v).

cc. 33r-35r
Titolo elaborato: Lettere.

c. 33rv
Titolo elaborato: Lettera a Teodoro.
Testo inc. Τἄλλα μὲν ἐγὼ παντάπασιν ἐμμελὴς καὶ τῆς σῆς ἐμμελείας (c. 33r), expl. καὶ ἀφθάρτου καὶ ἀκηράτου (c. 33v).

cc. 33v-34v
Titolo elaborato: Lettera scritta da Teoctisto.
Titolo presente: Κυροῦ Θεοκτίστου (c. 33v).
Testo inc. Τὸ βιβλίον σου τῆς ἐπιστολῆς ἐδεξάμην θεσπέσιε (c. 33v), expl. καὶ ἀφθάρτου καὶ ἀκηράτου (c. 34v).

cc. 34v-35r
Titolo elaborato: Lettera adespota.
Testo inc. Ἰω(άννη) μου, Ἰω(άννη) μου... φίλον γὰρ μοι καὶ τοὔνομα (c. 34v), expl. πρὸς θ(εο)ῦ ἐπάνοδον ἐξαιτούμενος (c. 35r).

cc. 35r-36r
Titolo elaborato: Sui morti, da non compiangere oltre misura.
Primo testo inc. Ἐάν ὁ μονογενὴξ υἱὸς τοῦ Θεοῦ τοῦ ζῶντος ὁ κύριος ἡμῶν Ἰησοῦς Χριστὸς σαρκὶ θανάτου (c. 35r), expl. τῶν αἱωνίων ἀγαθῶν... ἀμήν (c. 35r).
Ultimo testo inc. Στήθι καὶ βλέψον ἄνθρωπε τῶ τῆς ζωῆς σου τέλος (c. 36r), expl. ὥ μυστηρίου ξένου (c. 36r).
Bianca c. 36v.

c. 37r
Titolo elaborato: Sentenze varie e preghiere.
Primo testo inc. Πολλῶν καὶ μεγάλων ἀπολαύε δωρεῶν (c. 37r).

cc. 37v-38r
Titolo elaborato: Commento al "Padre nostro".
Testo inc. ἐμὲ δὲ ἄρα δεδίττεται τὸ προφητικὸν καὶ πάνυ (c. 37v), expl. ἐκ τοῦ μὴ ὄντος ἐδημιούργησα (c. 38r).

c. 38v
Titolo elaborato: Disegno del cielo, con segni dello zodiaco e nomi; sotto i mesi dei Macedoni.

Bibliografia a stampa: S. Cirillo, Codices graeci mss. regiae Bibliothecae Borbonicae, 2, Neapoli 1832, 67-68, n. 121.
A. Kopp, Beiträge zur griechischen Excerpten-Litteratur, Berlin 1887, 90 e 94.
L. Pernot, La Collection de Manuscrits grecs de la maison Farnèse, in "Mélanges de l'École Française de Rome", 91 (1979), 457-506, qui 480.
L. Pernot, Nouveaux manuscrits grecs Farnésiens, in "Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen Age, Temps Modern", 93 (1981), 695-711, qui 700 nt. 34.
M.R. Formentin, Catalogus codicum graecorum Bibliothecae Nationalis Neapolitanae, II, Roma 1995, 29-30.

Fonti: J.A. Cramer, Anecdota graeca e codd. manuscriptis Bibliothecarum Oxoniensium, 4, Oxonii 1837.
V. Mošin-S. Traljić, Vodeni znakovi XIII-XIV vijeka, Zagreb 1957.
D. Donnet, Le traite Peri Syntaxeos Logou de Grégoire de Corinthe: étude de la tradition manuscrite, edition, traduction et commentaire, Bruxelles-Rome 1967.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.

Recupero da catalogo

(Formentin, 1995, 29-30).


Fondo: .
Lingue:
Codici di contenuto:
Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.