II D 14           

Descrizione del manoscritto

Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, II D 14

1301-1325 (fogli di guardia aggiunti nel sec. XVII) · cart., guardie cartacee · cc. 2 + 163 + 2 · mm 245170.

Fascicolazione: 1-8 (8), 9 (4), 10 (8), 11 (3), 12-20 (8), 21-23 (6).
Specchio rigato: mm 160/170×100/110.
Righe: 27/32.
Scrittura e mani: due scribi hanno vergato il codice: A = cc. 1r-67r r 20, 80r-163r ha fatto uso di inchiostro tendente al nero e ha omesso lo iota muto; B = cc. 67r r. 21-76v ha fatto uso di inchiostro color ruggine e ha omesso lo iota muto. Le cc. 78r-79v un tempo prive di scrittura sono state riempite da un'altra mano.
Stato di conservazione: carta di qualità mediocre; molte carte sono macchiate dall'umidità o consunte dall'uso senza danno per il testo.

Decorazione: 1301-1325 (titoli, lettere iniziali in rosso).

Legatura: 1901-1990; coperta in pelle; restauro: restaurato presso la badia di Grottaferrata nel 1957.

Storia: sul piatto anteriore interno "Erotemata Moschopuli"; a c. 79r breve racconto di viaggio; appartenuto alla biblioteca privata di casa Farnese.

Farnese <casa>.

cc. 1r-64v
Autore: Moschopulus, Manuel <1262-1316> (DOC, 2, 1280).
Titolo uniforme: Erotemata grammatika, DOC, 2, 1280.
Testo inc. Τὶ ἐστι προσωδία; ποιὰ τάσις (c. 1r), expl. ἡ παθητικκὴ ὁ Ζευγωύμενος (c. 64v).
Osservazioni: seguono (cc. 65r-76v) nomi di declinazioni e coniugazione del verbo τύπτω, ed. Vualder, 1540, 1-155, cfr. Pertusi, 1962, 321-351; Morocho, 1977, 154-155; Ippolito, 1981, 199-221.

cc. 70r-75r
Autore: Theodosius: Alexandrinus <4.-5. sec.> (DOC, 2, 1732).
Titolo elaborato: Excerpta grammaticali, ed. in parte Ippolito, 1981, 222-226.
Testo inc. [Τ]ὰ μέρη τοῦ λόγου (c. 70r), expl. τετυψόμενος (c. 75r).
Osservazioni: alle cc. 77v e 78v coniugazione del verbo "τύπτω".
Bianca c. 77rv.

c. 79v
Autore: Johannes: Pediasimus <sec. 13./14.> (DOC, 2, 1175).
Titolo identificato: De utroque genere foeminarum, ed. Agati, 1985, 96-99; Miller, 1848, 76-79.
Testo inc. Γυνὴ πονηρὰ ναυάγιον ἀρρένων (c. 79v), expl. τηλικαύτην ἐκλάχη (c. 79v).

cc. 80r-163r
Autore: Moschopulus, Manuel <1262-1316> (DOC, 2, 1280).
Titolo presente: Ἀρχὴ σὺν Θεῶ τοῦ πρώτου σχέδους τοῦ αὐτοῦ (c. 80r).
Titolo uniforme: Peri schedon, DOC, 2, 1280; ed. Parigi, 1545, 3-216.
Testo inc. Κύριε Ἰησοῦ Χριστὲ ὁ Θεὸς ἡμῶν (c. 80r), expl. καὶ μέγα (c. 163r).
Glossa inc. Οὗτος ἔρωτι τοῦ παρ' Ἒλλησι νομισθῆς θεὸς σπήλαιόν τι (c. 150r), expl. δυσπροσίτων (c. 150r); cfr. RE VII. AI, 678-682.

Bibliografia a stampa: P. Ippolito, «Σχεδάρια» bizantini nei manoscritti della Biblioteca Nazionale di Napoli, in "Rendiconti della Accademia di archeologia, lettere e belle arti di Napoli", 52 (1977), 277-288, qui 279-280.
P. Baffi, Catalogus mss. Graecorum Bibliothecae Regiae Neapolitanae, in: J. A. Fabricius, Bibliotheca graeca, 5, Hamburg 1796, 779 n. 77.
S. Cirillo, Codices graeci mss. regiae Bibliothecae Borbonicae, 2, Neapoli 1832, 55-56 n. 110.
A. Hilgard, Theodosii Alexandrini Canones, Georgii Choerobosci scholia, Sophronii Patriarchae Alexandrini, Lipsiae 1894, LI.
L. Pernot, La Collection de Manuscrits grecs de la maison Farnèse, in "Mélanges de l'École Française de Rome", 91 (1979), 457-506, qui 479.
P. Ippolito, Una grammatica greca fortunata: gli «Erotemata» di Manuale Moscopulo, in "Rendiconti della Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli", n.s., 52 (1981), 199-227, qui 203.
M.R. Formentin, Catalogus codicum graecorum Bibliothecae Nationalis Neapolitanae, II, Roma 1995, 18.

Fonti: Grammaticae artis Graecae methodus, Manuele Moschopulo authore. Eiusdem artis Theodori Gazæ lib. 2, ex officina Ioan. Vualder, Basileae 1540.
Τοῦ σοφωτάτου καὶ λογιωτάτου Μανουήλου τοῦ Μοσχοπούλου Περὶ σχεδῶν. Manuelis Moschopuli de ratione examinandae orationis libellus, ex officina Roberti Stephani typographi Regii, Lutetiae 1545.
Paulys-Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, Neue Bearbeitung begonnen von G. Wissowa fortgefuhrt von W. Kroll und K. Mittelhaus unter Mitwirkung zahlreicher Fachgenossen herausg. von K. Ziegler, Stuttgart 1958-.
A. Pertusi, Ἐρωτήματα. Per la storia e le fonti delle prime grammatiche greche a stampa, in "Italia medioevale e umanistica", 5 (1962), 321-351.
G. Morocho, Consideraciones en torno a la Collectio Vocum Atticarum de Manuel Moscopulo, in "Emerita", XLV (1977), 153-169.
P. Ippolito, Una grammatica greca fortunata: gli «Erotemata» di Manuale Moscopulo, in "Rendiconti della Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli", n.s., 52 (1981), 199-227.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.

Recupero da catalogo

(Formentin, 1995, 18).


Fondo: .
Lingue:
Soggetto: Codici di contenuto:
Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.