II C 5           

Descrizione del manoscritto

Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, II C 5

1501-1525 · cart., guardie cartacee · cc. 2 + 210 + 2 (duplicazione cc. 50 e 164) · mm 330230.

Filigrana: (es. cc. 9, 32, 55) scala in stemma con stella = Briquet 5926 (Siena 1524) (es. cc. 74, 134, 184, 196) ancora in cerchio con stella, tipo Briquet 489 (Firenze 1505-1508).
Fascicolazione: 1 (4), 2-26 (8), 27 (6).
Segnatura dei fascicoli: fascicoli numerati dallo scriba: al centro del margine inferiore dell'ultima carta di ciascuno con lettere greche λαʹ-μβʹ fino a c. 107, poi nella prima carta di ciascuno con lettere μγʹ-νεʹ, entrambe le posizioni nei fascicoli νβʹ e νγʹ.
Specchio rigato: mm 230×130.
Righe: 33.
Richiami: apposti nell'ultima carta di ciascun fascicolo.
Scrittura e mani: un unico scriba, il medesimo che ha copiato il Neap. II C 6, ha vergato accuratamente il codice in inchiostro tendente al nero, a volte omettendo a volte ascrivendo lo iota muto, e avverte a c. 41r che una parte omessa si troverà dopo.
Stato di conservazione: carta di ottima qualità ben conservata, qua e là macchiata.

Decorazione: 1501-1525 (fascette, titoli, lettere iniziali, numeri dei canoni, alcune note marginali in rosso).

Legatura: 1601-1700 (legatura farnesiana; sul contropiatto anteriore interno la segnatura "III G 19").

Storia: dalla numerazione dei fascicoli si deduce che il codice faceva parte di una collezioni di canoni con commentario di Teodoro Balsamone, un tempo divisa in tre volumi: il primo doveva contenere i canoni fino al concilio di Trullo, la seconda parte corrisponderebbe a quella di questo volume; la terza è contenuta nel codice Neap. II C 6. A c. 1r una mano recente ha scritto "Sinodus septima", parole iterate sul dorso, appartenuto alla biblioteca privata di casa Farnese.

Farnese <casa>.

cc. 1r-208v
Autore: Theodorus: Balsamon <ca. 1140-ca. 1195/1199> (DOC, 2, 1717-1718).
Titolo identificato: Commentaria in canones ss. Apostolorum, Conciliorum et in epistulas canonicas ss. Patrum, DOC, 2, 1191; PG, 137; 138, 9-1076.
Osservazioni: contiene fino a Cartagine.

Bibliografia a stampa: P. Baffi, Catalogus mss. Graecorum Bibliothecae Regiae Neapolitanae, in: J. A. Fabricius, Bibliotheca graeca, 5, Hamburg 1796, 787, n. 201.
S. Cirillo, Codices Graeci manuscripti Regiae Bibliothecae Borbonicae, 1, Neapoli 1826, 231-233, n. CXIX.
G. Pierleoni, Catalogus codicum graecorum Bibliothecae Nationalis Neapolitanae, I, Roma 1962, 226-228, n. 73.
L. Pernot, La Collection de Manuscrits grecs de la maison Farnèse, in "Mélanges de l'École Française de Rome", 91 (1979), 457-506, qui 477.
E. Mioni, Catalogus codicum graecorum Bibliothecae Nationalis Neapolitanae, I.1, Roma 1992, 161.
L. Burgmann-M.T. Fögen-A. Schminck-D. Simon, Repertorium der Handschriften des byzantinischen Rechts, Teil I. Die Handschriften des weltlichen Rechts (Nr. 1-327), Frankfurt a.M. 1995, 167-168.

Fonti: C.M. Briquet, Les filigranes. Dictionnaire historique des marques de papier dès leur apparition vers 1282 jusqu'en 1600. A facsimile of the 1907 edition with supplementary material contributed by a number of scholars, ed. by A. Stevenson, Amsterdam 1968.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.

Recupero da catalogo

(Mioni, 1992, 161).


Fondo: .
Lingue:
Legami tra manoscritti: Codici di contenuto:
Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.