1301-1325 · cart., guardie cartacee · cc. 3 + 437 + 4 (cartulazione antica sul margine superiore, di cui sopravvivono pochi segni; cartulazione moderna sui margini inferiori ora restaurati) · mm 305225.
Fascicolazione: 1-15 (8), 16 (5), 17-55 (8).
Segnatura dei fascicoli: fascicoli un tempo numerati al centro del margine inferiore dell'ultima carta di ciascuno, numerazioni oggi quasi svanita.
Specchio rigato: mm 240×160.
Righe: 30.
Scrittura e mani: un unico scriba ha vergato accuratamente il codice in inchiostro nero e ha omesso lo iota muto. Una mano quasi coeva ha inserito scoli marginali e aggiunte che in parte sono ora illeggibili. [Giovanni Onorio da Maglie] ha integrato la lacuna a c. 1rv e ai margini delle Epistole ai Romani (fino a c. 68) e sul testo di Filemone (cc. 354v-357v) ha aggiunto qua e là in latino il testo di s. Paolo.
Stato di conservazione: carta non filigranata di qualità mediocre, ora piuttosto rovinata e corrosa con grave danno per la scrittura; quasi tutte le carte sono macchiate per l'umidità e rose dai tarli; i margini esterni, quasi tutti lacerati e corrotti, sono stati rinforzati con strisce di pergamena chiara ma con la conseguente perdita di molti scoli.
Decorazione: 1301-1325 (lettere iniziali in inchiostro, ma a cc. 1-57 ripassate in rosso, più raramente soltanto in rosso).
Legatura: 1601-1700 (legatura farnesiana; sul dorso a lettere dorate "MAKAP. εἰς ΠΑΥΛ. ἘΠΙΣ.").
Storia: a c. 435v lo stesso scriba ha inserito in monocondilio la nota di possesso, in parte nascosta in un foglio restaurato, "βίβλος μς τῆς ευργετιδ(ος) (θεο)τόκου" (cf. Janin, 1969, 178-184). A c. 1r altre mani hanno vergato l'indice latino (omettendo l'epistola ai Colossensi) e sul margine superiore ha aggiunto "Hic codex videtur fuisse Fulvii Orsini" e sotto "Theophulactus in Epistulas Pauli". Appartenuto alla biblioteca privata di casa Farnese.
Farnese <casa>.
Johannes: Honorius <fl. 1535-1563> (RGK, 1, 174; 2, 232; 3, 286).
Monastero della Madre di Dio Benefattrice <Costantinopoli> (Janin 1969, 178-184).
Orsini, Fulvio <1529-1600> (DBI, 79, 649-653).
cc. 1r-435r
Autore: Theophylactus: Achridensis <sec. 11.-12.> (DOC, 2, 1742-1746).
Titolo identificato: Expositio in Pauli epistulas, DOC, 2, 1744; PG, 124, 335-1358; 125, 9-404; a tutti i commenti sono premessi gli argomenti.
Bianca c. 435v.
cc. 145v-146r
Autore: Euthalius: diaconus <sec. 4.> (DOC, 1, 743).
Titolo identificato: Editio epistolarum Pauli apostoli, DOC, 1, 743, CPG 3642; PG 85, 693-790.
Bibliografia a stampa: K. Aland, Kurzgefasste Liste der Griechischen Handschriften des Neuen Testaments, I, Berlin 1963, 164, n. 1984.
P. Baffi, Catalogus mss. Graecorum Bibliothecae Regiae Neapolitanae, in: J. A. Fabricius, Bibliotheca graeca, 5, Hamburg 1796, 786, n. 180.
S. Cirillo, Codices Graeci manuscripti Regiae Bibliothecae Borbonicae, 1, Neapoli 1826, 183-184, n. LVII.
G. Pierleoni, Catalogus codicum graecorum Bibliothecae Nationalis Neapolitanae, I, Roma 1962, 176-178, n. 61.
L. Pernot, La Collection de Manuscrits grecs de la maison Farnèse, in "Mélanges de l'École Française de Rome", 91 (1979), 457-506, qui 477.
E. Mioni, Catalogus codicum graecorum Bibliothecae Nationalis Neapolitanae, I.1, Roma 1992, 130.
M.R. Formentin, Uno "scriptorium" a palazzo Farnese?, in "Scripta. An international Journal of Codicology and Palaeography", 1 (2008), 77-102, qui 80.
Fonti: Patrologia Graeca, ed. J.-P. Migne, Paris 1857-1886.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
R. Janin, La géographie ecclésiatique de l’Empire Byzantin, 3. Les églises et les monastères, 2. ed. Paris 1969.
Repertorium der griechischen Kopisten 800-1600, Wien 1981-1997.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.
Recupero da catalogo
(Mioni, 1992, 130, con integrazioni).
Mappa del sito
I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.
Valid XHTML 1.0 Strict -
Valid CSS -
Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 -
Section 508.