II B 12           

Descrizione del manoscritto

Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, II B 12

1551-1660 · cart., guardie cartacee · composito di 2 elementi · cc. 3 + 583 + 4 · mm 305210.

Legatura: 1601-1700 (legatura farnesiana; su di un'etichetta applicata al dorso a lettere dorate "THEODORET. CONTRA IUDEOS").

Storia: si tratta di due codici coevi all'origine distinti; a c. 1r un breve indice che termina "Michaelis Glycae Quaestionis, Ineditus quod sciam"; sul margine superiore di c. 1r un'altra mano più recente ha aggiunto "B 3 n. 16 Theodoretus contra Iudaeos. Immo tribuitur Cyrillo Alexandrino, sed omittitur in editione Gr. Lat. Parisiensi". Appartenuto alla biblioteca privata di casa Farnese.

Farnese <casa>.

B 3 n. 16 (Biblioteca privata di casa Farnese).

II B 12/1

1551-1600 · cc. 3 + 310.

Filigrana: (es. cc. 6, 95, 143, 345) corona con stella = Briquet 4835 (1561) (es. cc. 10, 40 214, 290) ancora in cerchio con stella = Briquet 486 (1559) (es. cc. 23, 59, 252) testa di bue = Briquet 14471 (1556).
Fascicolazione: 1 (8), 2 86), 3-7 (8), 8 (6), 9-16 (8), 17 (6), 18-27 (8), 28 (6), 29 (8), 30 (9), 31 (6), 32 (7), 33-40 (8).
Segnatura dei fascicoli: fascicoli non numerati.
Specchio rigato: mm 225×125.
Righe: 28/29; a cc. 216-217v righe 35.
Richiami: vergati nell'ultima carta di ciascun fascicolo e nella prima di quello seguente.
Scrittura e mani: più mani coeve hanno vergato il codice: A = cc. 1r-2v, 7r lin. 16-9v lin. 7; B = cc. 3r-7v lin. 16, 9r lin. 7-45v; C = cc. 46r-121v; D = 122r-217v; E = c. 218rv; F = cc. 219r-222v; G = cc. 223r-310r. La scrittura delle mani C, D, G varia di poco e la distinzione delle mani non è del tutto certa. Il codice è stato vergato nel medesimo scriptorium, come dimostra il fatto che l'ultima riga di ciascuna opera è disposta in modo da formare una figura geometrica.
Stato di conservazione: carta di buona qualità; alcuni margini interni sono rovinati. Molte carte (es. cc. 126-131, 256, 268) sono macchiate dall'umidità; la carta alle cc. 150v-166v ha assorbito l'inchiostro, tuttavia senza danno per la scrittura.

Decorazione: 1551-1600 (fascette, lettere iniziali più grandi fino a c. 145 in rosso pallido, poi in rosso vivo).

Storia: il codice è stato copiato da un antigrafo nel quale l'ordine delle carte contenti il II libro dei Re e il II Paralipomenon (cc. 239-260) era turbato: per questo motivo sono state lasciate delle finestre che un'altra mano ha completato (cc. 13v, 14, 22v, 38v...).

c. 1rv
Titolo presente: Ἐρωτήσεις τῆς παλαιᾶς γραφῆς μετὰ χαιρεστάτων λύσεων· βιβλίον τῆς παλαιᾶς διαθήκης πάνυ ὡραῖον διαφόρων ἐξηγητῶν (c. 1r), segue a c. 1v l'indice dell'intero volume.

cc. 2r-5r
Autore: Theodoretus: Cyrensis <ca. 393 – ca. 457> (DOC, 2, 1705).
Titolo presente: Βιβλίον κατὰ ἰουδαίων πάνυ ὡραῖον μετὰ χαριεστάτων λύσεων· ἐρωτήσεις καὶ ἀποκρίσεις λίαν ὠφέλιμαι (c. 2r).
Titolo identificato: Contra Judaeos, CPG 7802; Brok, 1950, 490-495; dal cod. Laur. 6, 8 ed. Bandini, 1, 1764, 110-113.
Testo inc. Τὸ κατεσκευασμένον ἐκ διαφόρων νημάτων, expl. νεκροῦντα τῇ μαχαίρᾳ τοῦ πνεύματος.

cc. 6r-260v
Autore: Theodoretus: Cyrensis <ca. 393 – ca. 457> (DOC, 2, 1705).
Titolo identificato: Quaestiones in libros Regnorum et Paralipomenon, CPG 6201.
Osservazioni: (cc. 6r-59v) sulla Genesi, expl. "ἀλλὰ ζώντων" (ed. PG, 80, 225 b 20), segue il testo edito in Bandini, 1, 1764, 113 n. XXIII) (cc. 60r-86r) sull'Esodo, segue il testo edito in Bandini, 1, 1764, 113 n. XIV) (cc. 86v-103v) sul Levitico (cc. 105r-122r) sui Numeri (cc. 123r) sul Deuteronomio (cc. 140r-148v) su Giosuè (cc. 140r-159r) sui Giudici (cc. 159v-162v) su Rut (cc. 163r-238v e 241r-242r) sui Libri dei Re, expl. "ἠξίωθεν" (cc. 242r-247v) al I Libro delle Cronache (cc. 248r-260v lin. 10, 240rv, 239r) al II Libro delle Cronache, expl "αἰχμαλώτων" (PG, 80, 857, 8 lin. 13).
Bianche cc. 104rv, 122v.

cc. 239r, 260 r. 10-310r
Autore: Cyrillus: Alexandrinus <santo> .
Titolo identificato: Collectanea, DOC, 1, 597; CPG 5434.
Testo inc. Ἐπὶ κατάρατός σου· ἡ κατηραμένη γῆ, expl. προεστηκότες; PG, 77, 1176 lin. 12-1289.
Osservazioni: alle cc. 309v-310r è aggiunta una nota sui magistrati, ed. Bandini, 1, 1764, 114 n. XXXVII.
Bianche cc. 239v, 310v.

Fonti: M. Brok, Un soi-disant fragment du Traité contre les Juifs de Théodoret de Cyr, in "Revue d'Histoire Ecclésiastique", 45 (1950), 487-507.
Clavis Patrum Graecorum qua optimae quaeque scriptorum patrum Graecorum recensiones a primaevis saeculis usque ad octavum commode recluduntur, Turnhout 1974-2003.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.

II B 12/2

1551-1600 · cc. 273 (cc. 311-583).

Filigrana: (cc. 311-583) angelo con stella e contromarca lettere BS, tipo Briquet 623 (1581).
Fascicolazione: 1-34 (8), c. 583 singola.
Segnatura dei fascicoli: fascicoli non numerati.
Specchio rigato: mm 205×125.
Righe: 28.
Richiami: posti sull'ultima pagina di ciascun fascicolo.
Scrittura e mani: un unico scriba ha vergato accuratamente il codice e alla fine di ciascun sermone ha posto una scritta a forma di croce.
Stato di conservazione: carta di buona qualità e ben conservata, se si eccettuano alcuni margini esterni rifilati a cc. 386-389 e c. 466 macchiata.

Decorazione: 1551-1600 (rare fascette, lettere iniziali di ciascun capitolo, fasce sottili decorate a ramages, titoli e numeri delle epistole in rosso pallido).

cc. 312r-583r
Autore: Michael: Glycas <sec. 12.> (DOC, 2, 1331-1332).
Titolo identificato: Εἰς τὰς ἀπορίας τῆς Θείας Γραφῆς, Eustratiades, 1-2, 1906-1912.
Titolo identificato: Epistulae, DOC, 2, 1331-1332; PG, 158, 647-958.
Osservazioni: a cc. 312r-314r indice; a c. 314v la lettera 1 è cancellata e riscritta a c. 315r; compaiono nell'ordine: epist. 1-14, capp. 17-18, epist. 25, cap. 20, epist. 18, capp. 22-40, 41 (mutilo), 42-56 (dei capitoli 45 e 56 si legge solamente l'inizio).
Bianche cc. 583r-584v.

Fonti: Patrologia Graeca, ed. J.-P. Migne, Paris 1857-1886.
S. Eustratiades, Μιχαὴλ τοῦ Γλυκᾶ Εἰς τὰς ἀπορίας τῆς Θείας Γραφῆς κεφάλαια, 1-2, Atene 1906-1912.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.

Bibliografia a stampa: P. Baffi, Catalogus mss. Graecorum Bibliothecae Regiae Neapolitanae, in: J. A. Fabricius, Bibliotheca graeca, 5, Hamburg 1796, 774, n. 199.
S. Cirillo, Codices Graeci manuscripti Regiae Bibliothecae Borbonicae, 1, Neapoli 1826, 159-160, n. XLVI.
A. Rahlfs, Verzeichnis der griechischen Handschriften des Alten Testaments, Berlin 1914, 160.
G. Pierleoni, Catalogus codicum graecorum Bibliothecae Nationalis Neapolitanae, I, Roma 1962, 154-159, n. 50.
L. Pernot, La Collection de Manuscrits grecs de la maison Farnèse, in "Mélanges de l'École Française de Rome", 91 (1979), 457-506, qui 476.
E. Mioni, Catalogus codicum graecorum Bibliothecae Nationalis Neapolitanae, I.1, Roma 1992, 115-117.

Fonti: A.M. Bandini, Catalogus codicum manuscriptorum Bibliothecae Mediceae Laurentianae, Florentiae 1774-1778.
Patrologia Graeca, ed. J.-P. Migne, Paris 1857-1886.
S. Eustratiades, Μιχαὴλ τοῦ Γλυκᾶ Εἰς τὰς ἀπορίας τῆς Θείας Γραφῆς κεφάλαια, 1-2, Atene 1906-1912.
M. Brok, Un soi-disant fragment du Traité contre les Juifs de Théodoret de Cyr, in "Revue d'Histoire Ecclésiastique", 45 (1950), 487-507.
Clavis Patrum Graecorum qua optimae quaeque scriptorum patrum Graecorum recensiones a primaevis saeculis usque ad octavum commode recluduntur, Turnhout 1974-2003.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.

Recupero da catalogo

(Mioni, 1992, 115-117).


Fondo: .
Lingue:
Legami tra manoscritti: Codici di contenuto:
Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.