Ang. gr. 122           

Descrizione del manoscritto

Roma, Biblioteca Angelica, Ang. gr. 122

1251-1275 · cart., guardie cartacee (carta italiana primitiva senza filigrana) · cc. 3 + 174 + 1 (cc. [I], I-II, 174, III'; c. [I] di restauro, cc. I-II, III' settecentesche, le cc. I-II contengono l'indice settecenteco di mano di un bibliotecario di Domenico Passionei; tre serie di cartulazioni: 1- sul margine superiore, al centro del recto di ogni carta da c. 1r a 112r e sul margine inferiore centrale che ricomincia da 1 alla c. 113r - risalente a un periodo in cui il manoscritto era diviso in due tomi -; 2- sul margine superiore al centro del recto, ogni cinque carte, di mano di Filippo Vitali; 3- cartulazione a lapis, moderna, sul margine inferiore del recto di ogni carta) · mm 384272 (c. 15).

Fascicolazione: 1/8 (cc. 1-8); 2/8 (cc. 9-16); 3/8 (cc. 17-24); 4/8 (cc. 25-32); 5/8 (cc. 33-40); 6/8 (cc. 41-48); 7/8 (cc. 49-56); 8/8 (cc. 57-64); 9/8 (cc. 65-72); 10/8 (cc. 73-80); 11/8 (cc. 81-88); 12/8 (cc. 89-96); 13/8 (cc. 97-104); 14/8 (cc. 105-112); 15/8 (cc. 113-120); 16/8 (cc. 121-128); 17/8 (cc. 129-136); 18/8 (cc. 137-144); 19/8 (cc. 145-152); 20/8 (cc. 153-160); 21/8 (cc. 161-168); 22/6 (cc. 169-174); a c. 174v si legge ὁμοῦ εἰκοσιδύο τετράδες.
Rigatura: 1-1-11 / 0 / 0 / J Muzerelle (00D2 Leroy-Sautel) e 1-1-11 / 0 / 0 / JJ Muzerelle (00E2 Leroy-Sautel).
Specchio rigato: dimensioni orizzontali 25<83; 9; 82>70; oppure 25<175>70 [; dimensioni verticali: ]39<25>95[.
Righe: 26-28 righe per pagina per il testo dell'Iliade; 43-44 righe per pagina per gli scoli e gli argumenta.
Disposizione del testo: il testo dell'Iliade è disposto su due colonne, con interlinea di circa 9 mm; il testo degli argumenta e degli scoli è disposto a piena pagina, con interlinea di circa 4 mm.
Scrittura e mani: la mano che scrive l'intero codice è la stessa che nel 1265 ha vergato il Vind. Suppl. gr. 37, a Gallipoli (Jacob, Codici greci dell'Italia meridionale, p. 130); alla medesima mano debbono essere attribuiti altri codici: Bodmer 85 (Iliade), Laur. 32.5, cc. 156rv, 162r, 230r, r.3-256v (Iliade), marginalia e una carta dell'Harley 5674 (attribuzioni Arnesano-Sciarra 2003), Vat. Pal. gr. 92, marginalia (schedografia) (attribuzione Sciarra 2005), e anche l'intero codice Lond. Brit. Libr. Add. ms. 10068 (cfr http://www.bl.uk/manuscripts/FullDisplay.aspx?ref=Add_MS_10068, attribuzione qui, Sciarra). Il nome del copista, detto Nicola di Gallipoli (Arnesano-Sciarra 2003), è da considerarsi ignoto (Jacob 2004).

Decorazione: 1251-1275; iniziali: semplici; la decorazione, funzionale alla partizione dei testi e realizzata dal copista, è costituita da iniziali semplici ingrandite, disegnate in colore rosso e blu, all'inizio di ogni libro dell'Iliade, bande separative a motivi fitomorfi, lettere ingrandite colorate in rosso e blu o riempite in rosso per segnalare l'inizio dei paragrafi.

Legatura: 1961 (di restauro); assi in cartone; coperta in pelle; restauro: legatura di restauro; il codice presenta le carte vistosamente corrotte ed erose dall'umidità, completamente risarcite. Il manoscritto è stato restaurato nel 1961 e ha subito un piccolo intervento di restauro nel 2001; del 1961 sono la coperta in pelle e gli ampi risarcimenti delle carte; il restauro del 1961 ha demolito in gran parte un restauro più antico.

Storia: il manoscritto è stato vergato nel terzo quarto del secolo XIII, nel Salento, probabilmente a Gallipoli, da un copista, il cosiddetto Nicola di Gallipoli, attivo in quell'area. In seguito, fu forse traslato a Costantinopoli. Il codice, infatti, fu di Giovanni Mario Filelfo, che lo annotò alle cc. 81v, 120v, 136v, 151v. Alla c. 81v si firma e appone la data 1440: "Iohannes Marius scripsit anno MCCCC°XL qui est filius francisci philelfi domini doctissimi". Nel 1440 egli si trovava a Costantinopoli ove verisimilmente lo acquistò. Il manoscritto fece poi parte della biblioteca di Guido Ascanio Sforza. Tale raccolta si conosce attraverso due cataloghi manoscritti, il primo attribuito a Francesco Torres (Vat. lat. 3958) e stilato prima del 1581, il secondo di Leone Allacci (Vat. Ott. lat. 2355). In quest'ultimo, il manoscritto compare segnato con il numero 85 CLXI. Forse mentre era conservato nella biblioteca sforziana venne restaurato dall'instaurator della Biblioteca Apostolica Vaticana Giovanni Onorio da Maglie (fl. 1535-1563) (Agati 1997). Appartenne poi a Domenico Passionei come dimostrano il timbro a c. 1r, citato da Pio Fanchi de' Cavalieri nel catalogo e ora scomparso e la nota del ms. Parm. 878, Inventario della biblioteca di Domenico Passionei, p. 441 "Homeri Iliades codex grece. Fol. m". Le carte sono numerate ogni cinque da Filippo Vitali suo bibliotecario. La biblioteca di Passionei venne acquistata dall'Angelica nel 1762.

Filelfo, Giovanni Mario <1426-1480> (DBI, 47, 626-631).
Giovanni Onorio: da Maglie <fl. 1535-1563> (Agati 2001).
Nikolaos <fl. 1264-1265> (di Gallipoli; Arnesano - Sciarra, 2003).
Passionei, Domenico <1682-1761> (ABI I 751, 125-130; II 448, 176-180; II S 62, 417; III 322, 301-302; AP, Passionei, Domenico).
Sforza, Guido Ascanio <1518-1564> (ABI I 910, 136-189; Hierarchia catholica, 3, 25).
Vitali, Filippo <1699-1771> (ieromonaco di Grottaferrata, bibliotecario di Domenico Passionei; Rocchi, 1884, 150-151).

Gallipoli (dei Dardanelli).

Angelica C.1.2 (Biblioteca Angelica <Roma>), Sforziana Allacci 85 CLXI (Biblioteca Sforziana <Roma>).

cc. 1r-6v; 8v-174v
Autore: Homerus.
Titolo uniforme: Ilias, DOC, 2, 973.
Osservazioni: Iliade con argumenta e scoli maiora e minora h e D, posti nei margini e da Α a M anche alla fine di ciascun libro c. 1r: argumentum Α (Α0 van Thiel) cc. 1r-6v: Hom. Il. Α c. 7r: vitae Homeri (IV-V Westermann ) cc. 7r-7v: Ὑπόθεσις τῆς ὅλης Ἰλιάδος cc. 7v-8v: Ihoannes Tzetzes Περὶ τῆς γεννήσεως τῶν θεῶν cc. 8v-17v: scoli a Hom. Il. A c. 17v: argumenta Β (Β0 van Thiel) cc. 17v-22v: Hom. Il. Β 1-493 cc. 22v-25v: scoli al libro Β 1-493 cc. 25v-29v: Hom. Il. Β 494-877 cc. 29v-31r: scoli a Β 494-877 c. 31r: argumenta Γ (Γ0 van Thiel) cc. 31r-35v: Hom. Il. Γ cc. 35v-37v: scoli al libro Γ c. 37v: argumenta Δ (Δ0 van Thiel) cc. 37v-43r: Hom. Il. Δ cc. 43r-44v: scoli al libro Δ c. 44v: argumenta Ε (Ε0 van Thiel) cc. 44v-53r: Hom. Il. Ε cc. 53r-55r: scoli al libro Ε c. 55r: argumenta Ζ (Ζ0 van Thiel) cc. 55r-60v: Hom. Il. Ζ cc. 60v-61r: scoli al libro Ζ cc. 61r-61v: argumenta Η (Η0 van Thiel) cc. 61v-66r: Hom. Il. Η cc. 66r-66v: scoli al libro Η c. 66v: argumentum Θ (Θ0 van Thiel, Ζεὺς ἀπαγορεύσας) cc. 66v-72r: Hom. Il. Θ cc. 72r-72v: scoli al libro Θ c. 72v: argumentum Ι (Ι0 van Thiel, Ἀγαμέμνονος) cc. 72v-79v: Hom. Il. Ι cc. 79v-80r: scoli al libro Ι c. 80r: argumentum Κ (Κ0 van Thiel, Ἀγαμέμνων) cc. 80r-85v: Hom. Il. Κ cc. 85v-87r: scoli al libro Κ cc. 87r-87v: argumenta Λ (Λ0 van Thiel) cc. 87v-95r: Hom. Il. Λ cc. 95r-96r: scoli al libro Λ c. 96r: argumenta Μ (Μ0 van Thiel) cc. 96r-100r: Hom. Il. Μ cc. 100r-100v: scoli al libro M c. 100v: argumenta Ν (Ν0 van Thiel) cc. 100v-108r: Hom. Il. Ν cc. 108r-108v: argumenta Ξ (Ξ0 van Thiel) cc. 108v-113r: Hom. Il. Ξ c. 113r: argumenta Ο (Ο0 van Thiel) cc. 113r-120r: Hom. Il. Ο c. 120r: argumenta Π (Π0 van Thiel) cc. 120r-127v: Hom. Il. Π cc. 127v-128r: argumenta Ρ(Ρ0 van Thiel) cc. 128r-134v: Hom. Il. Ρ c. 134v: argumenta Σ (Σ0 van Thiel) cc. 134v-140r: Hom. Il. Σ cc. 140r-140v: argumenta Τ(Τ0 van Thiel) cc. 140v-144r: Hom. Il. Τ cc. 144r-144v: argumenta Υ (Υ0 van Thiel) cc. 144v-149r: Hom. Il. Υ c. 149r: argumenta Φ (Φ0 van Thiel) cc. 149r-154v: Hom. Il. Φ cc. 154v: argumenta Χ (Χ0 van Thiel) cc. 154v-159r: libro Χ cc. 159r: argumenta Ψ (Ψ0 van Thiel) cc. 159v-167r: Hom. Il. Ψ cc. 167r-167v: argumenta Ω (Ω0 van Thiel) cc. 167v-174v: Hom. Il. Ω.

cc. 1r-6v; 8v-174v
Titolo uniforme: Scholia in Iliadem, DOC, 2, 973.

cc. 7r-7v
Autore: Tzetzes, Johannes <ca. 1100-ca. 1180> (DOC, 2, 1761).
Titolo identificato: Hypotesis tes holes Iliados, Cramer, 1841, 99-101; Matranga, 1850, 361-363.

c. 7r
Titolo uniforme: Vita Homeri, IV Westermann, 1845.

c. 7r
Titolo uniforme: Vita Homeri, V Westermann, 1845.

cc. 7v-8v
Autore: Tzetzes, Johannes <ca. 1100-ca. 1180> (DOC, 2, 1761).
Titolo identificato: Peri tes genneseos ton theon, Cramer, 1841, 101-113; Matranga, 1850, 364-371.

Bibliografia a stampa: A. Schimberg, Zur handschriftlichen Überlieferung der scholia Didymi, I Teil, “Philologus” 49 (1890), 421-456.
T.W. Allen, Notes on Greek Manuscripts in Italian Libraries, London 1890, qui: 41.
A. Monaci, Una nota inedita di Gio. Maria Filelfo su di un Omero del sec. XIII, "Il Buonarroti" s. 3, 4 (1890-1894), quaderno 10, 377-379.
A. Schimberg, Zur handschriftlichen Überlieferung der Scholia Didymi, II Teil “Wissenschaftliche Beilage zu dem Programm dem Königl. Evang. Gymnasiums zu Ratibor” (1891).
A. Schimberg, Die handschriftliche Überlieferung der Scholia Vulgata gennant Didymi, Göttingen 1892.
A. Schimberg, Zur handschriftlichen Überlieferung der scholia Didymi III Teil, "Wissenschaftliche Beilage zu dem Programm des Königl. evang. Gymnasiums zu Ratibor", Göttingen 1892.
G. Muccio-P. Franchi de' Cavalieri, Index codicum graecorum Bibliothecae Angelicae, in "Studi italiani di filologia classica", 4 (1896), 7-184, qui: 162-163, 173.
E. Piccolomini, Index codicum graecorum Bibliothecae Angelicae. Ad praefationem additamenta, in "Studi italiani di filologia classica", 6 (1898), 167-184, qui: 174.
T.W. Allen, The Text of the Iliad, "The Classical Review" 14 (1900), 290-291.
T.W. Allen, Zenodotus, Aristophanes and the modern Homeric text, "The Classical Review»"14 (1900), 242-244, qui: 244.
V. de Marco, Sulla tradizione manoscritta degli scholia minora all’Iliade, "Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei” s. VI, Memorie. Classe di scienze morali storiche e filologiche, 4 (1931), 373-407.
H. Erbse, Beiträge zur Überlieferung der Iliasscholien, München 1960.
P. Mertens, En préparant l'édition des Vitae Homeri, in "Miscellanea critica", 1 (1964), 139-150.
H. Erbse, Scholia Graeca in Homeri Iliadem (Scholia vetera), 1-5, Berolini 1969-1977.
M. Petta, Codici greci del Salento posseduti da Biblioteche italiane ed estere, "Brundisii res" 4 (1972), 59-121.
M. Petta, Codici greci della Puglia trasferiti nelle biblioteche italiane ed estere, "Bollettino della Badia greca di Grottaferrata" n.s. 26 (1972), 83-129.
P. Canart, Le livre grec en Italie méridionale sous les règnes Normand et Souabe: aspects matèriels et sociaux, in "Scrittura e Civiltà", 2 (1978), 103-162.
S. Bernardinello, Autografi greci e greco-latini in Occidente, Padova 1979.
Repertorium der griechischen Kopisten 800-1600, Wien 1981-1997, qui: 3, nr. 310e.
G. Cavallo, La cultura italo-greca nella produzione libraria, in: I Bizantini in Italia, Milano 1982.
G. Cavallo, Libri greci e resistenza etnica in Terra d’Otranto, in Libri e lettori nel mondo bizantino. Guida storica e critica, a cura di G. Cavallo, Roma-Bari 1982, 155-178, e nn. 223-227, qui: 225 n. 38.
O. Mazzotta, Monaci e libri greci nel Salento medievale, Novoli (Lecce) 1982.
G. Cavallo, Lo specchio omerico, in "Mélanges de l'Ecole Française de Rome", 101.2 (1989), 609-627.
P.L.M. Leone, Un’epitome dei Carmina iliaca di Giovanni Tzetzes, "Rivista di bizantinistica" 1, fasc. 2 (1991), 11-16.
G. Cavallo, Mezzogiorno svevo e cultura greca. Materiali per una messa a punto, "Byzantinische Zeitschrift" 84/85 (1991/1992), 430-440, qui: 436 e tav. 20.
M.L. Agati, I manoscritti restaurati da Giovanni Onorio da Maglie, "Bollettino dei classici" ser. 3, 18 (1997), 5-41.
S. Lucà, Codici greci dell’Italia meridionale, in "Archivio storico per la Calabria e la Lucania", 66 (1999), 165-173.
Codici greci dell’Italia meridionale, a cura di P. Canart e S. Lucà, Catalogo della mostra, Grottaferrata, Biblioteca del Monumento Nazionale 31 marzo – 31 maggio 2000, Roma 2000, qui: 129-130 nr. 58.
H. van Thiel, Die D-Scholien der Ilias in den Handschriften, "Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik" 132 (2000), 1-62.
A. Jacob, Il committente, il destinatario e l'anonimo copista. Una rilettura critica del colofone metrico del Vindobonense Suppl. gr. 37 (Gallipoli an. 1265), "Rendiconti della Classe di Scienze morali, storiche e filologiche dell'Accademia Nazionale dei Lincei" s. 9, 15 (2004), 747-765.
S. Moretti, Vulgo ‘miniatura’ appellatur: i manoscritti greci miniati e decorati delle biblioteche pubbliche statali di Roma, in "Nuovi Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari", 18 (2004), 61-97.
S. Serventi, Il copista Giovanni, Lapo da Castiglionco il Giovane e Francesco Filelfo nel codice Ambr. E 8 sup., in Nuove ricerche sui manoscritti greci dell'Ambrosiana, Atti del Convegno, Milano, 5-6 giugno 2003, a cura di C. M. Mazzucchi & C. Pasini, Milano 2004, 3-33.
E. Sciarra, La tradizione degli scholia iliadici in Terra d’Otranto, Roma 2005.
D. Arnesano, La minuscula “barocca”. Scritture e libri in Terra d’Otranto nei secoli XIII e XIV, Galatina 2008.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
J.A. Cramer, Anecdota graeca e codd. Manuscriptis Bibl. R. Parisiensis, III, Oxonii 1841.
A. Westermann, ΒΙΟΓΡΑΦΟΙ. Vitarum scriptores graeci minores, Brunsvigae 1845.
P. Matranga, Anecdota graeca e mss. bibliothecis Vaticana, Angelica, Barberiniana, Vallicelliana, Medicea, Vindobonensis deprompta, 1-2, Romae 185.
A. Rocchi, La Badia di S. Maria di Grottaferrata, Roma 1884.
Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, Monasterii [poi Padova] 1935-.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Repertorium der griechischen Kopisten 800-1600, Wien 1981-1997.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.
M.L. Agati, Giovanni Onorio da Maglie copista greco (1535-1563), Roma 2001.
D. Arnesano - E. Sciarra, L'attività del copista Nicola di Gallipoli e la tradizione manoscritta dell'Iliade in Terra d'Otranto, in "Segno e testo" 1 (2003), 257-307.
Passionei, Domenico in: Archivio possessori, Biblioteca nazionale Marciana (3 marzo 2021).

35956.


Fondo: .
Lingue:

Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.