41           

Descrizione del manoscritto

Treviso, Biblioteca comunale, 41

1490-1578 (cc. 3r-89r: 1490-1525, con aggiunte successive; cc. 89v-170r: 1557-1578, fatti trevigiani avvenuti in quegli anni) · cart., guardie cartacee · cc. 1 + 175 + 1 (cartulazione progressiva antica a penna; inizia da c. 2) · mm 213143 (c. 25). [Tav v. 1, 2, 3]

Scrittura e mani: nel codice si alternano quattro copisti, due identificabili con buona sicurezza. Mano A: cc. 3r-35v e 81r-82v; Luca Maso degli Albizzi (sottoscrizione a c. 57r, con lo pseudonimo Marius Alatius): cc. 36v-73v, 87r, 88r, 89r e titolo aggiunto in testa alla c. 81r; mano B: cc. 74v-76v e 82v-85r; Giovanni Antonio Oliva: cc. 89v-170r, con interventi nelle precedenti sequenze (cc. 36r e 76r-77r). Quest'ultima attribuzione si basa sul confronto paleografico con gli autografi degli zibaldoni (Treviso, Biblioteca comunale, ms. 530).

Decorazione: 1490-1525; iniziali: semplici, titoli in rosso (cc. 3r-73v).

Legatura: 1776-1825; assi in cartone; coperta in carta.

Storia: a c. 2v antica segnatura e nota di possesso: "N° 403/ Io(hannes) Ant(on)ii Tarv(isi)ni artium ac med(icin)ae doctoris/ 1552". La firma è quella del medico trevigiano Giovanni Antonio Oliva, estensore di una parte del manoscritto. Sul contropiatto anteriore ex libris: "Biblioteca Rossi", senza segnatura. Sottoscrizione a c. 57r: "Marius Alatius has fabellas transcripsit manu propria et [...]dine pro currenti"; secondo gli studi critici più recenti, sotto questo pseudonimo si celerebbe il fiorentino Maso degli Albizzi (Cardini 2015, 164). In cornice, poco sopra il colophon: "Has fabellas caeperam scribere die lunae in diluculo mane XVI decembris 1437 Bononiae. Complevi die XXIIII eiusdem mensis hora 19 diei martis". Si tratta della formula finale di un altro manoscritto (Firenze, Museo Horne, N. 5/30), da cui il nostro ha in parte copiato (cnf. Manus on-line, CNMD0000189668).

Albizzi, Luca Maso: degli <1478-1524> (anche: Albizzi, Maso: degli, Marius Alatius; ABI, II, 47; Cardini 2015, 164).
Oliva, Giovanni Antonio <1515-1590> (notaio e medico trevigiano; rettore dello Studio di Medicina a Bologna; D'Alessi 1997, 51; AP, Oliva, Giovanni Antonio).
Oliva, Giovanni Antonio <1515-1590> (notaio e medico trevigiano; rettore dello Studio di Medicina a Bologna; D'Alessi 1997, 51; AP, Oliva, Giovanni Antonio).
Rossi, Giambattista <1737-1826> (Campagner, 666-670; Binotto, 489).

N°. 403 (Non identificata).

cc. 3r-35v
Altra relazione di D.I.: Quintilianus, Marcus Fabius.
Titolo presente: Ex Quintiliano libro, p. 8. (c. 3r), in numero romano.
Primo testo inc. Elocutionem spectamus in verbis aut singulis, aut coniunctis (c. 3r), expl. In Livio quandam dicit Asinius in esse patavinitatem (c. 3r).
Ultimo testo inc. Nam humani ingenii ita est agilis et velox (c. 35r), expl. hoc provvidentia hominibus unus ut honesta magis iuvarent (c. 35v).
Osservazioni: il testo si configura come un compendio dei libri I (cc. 22r-35v) e VIII-IX (cc. 3r-21r) dell'Institutio Oratoria (cnf. ed. Pennacini 2001).
Bianche cc. 2r e 21v.

c. 36r
Titolo elaborato: Sonetto.
Testo inc. Negl'africani lidi un serpe fero solitario s'annida (c. 36r), expl. vita havrai nell'eterno altro ricetto (c. 36r); seguono le iniziali "J. B. B.".

cc. 36v-57r
Autore: Alberti, Leon Battista <1404-1472> (DBI, 1, 702-714).
Destinatario: Marescalchi, Francesco <fl. 1437-1457> (Cosenza, 3, 2172).
Titolo presente: Apologi centum per breves (c. 36v).
Titolo identificato: Apologi centum, Testi Massetani, Ricerche sugli Apologi, 118-133.
Lettera di dedica inc. Si quis tibi dono dederit poma centum praecoqua (c. 37r), expl. qui quidem, ut arbitror cogniti delectabunt. Vale (c. 37v); in testa: "Leo. Baptista Albertus Francisco Marescalchio sal. pl. D.".
Osservazioni: secondo lo stemma tracciato da Testi Massetani, il codice di Treviso appartiene alla famiglia α ed è una copia meccanica di R (Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 1220).
Bianca la carta 57v.

cc. 58v-75v
Autore: Angeni, Angelo <1456-1527> (Cosenza, 1, 189; Cardini 2015, 164).
Autore: Gregorio: da Città di Castello <1414-1464> (DBI, 59, 260-265).
Autore: Pico della Mirandola, Giovanni <1463-1494> (DBI, 83, 268-275).
Autore: Poliziano, Angelo <1454-1494> (Angelo Ambrogini; ABI I 581-512-5).
Titolo presente: Epigrammata salsa (c. 58r).
Primo testo inc. O quantis premimur malis amantes (c. 59v), expl. Sed Sirus cineri incubat Cupido, O quantis premimur malis amantes (c. 59v).
Ultimo testo inc. Nobilitate nitens iudere pietatis alcuna (c. 75v), expl. tollemus honore Musae perpetuo nomen ad astra [...] (c. 75v).
Osservazioni: tra gli autori dei versi sono stati identificati Angelo Angeno, Giovanni Pico della Mirandola, Angelo Poliziano, Gregorio da Città di Castello (cnf. Bampo Bailo, p. 7-8).

c. 76r-77r
Altra relazione di D.I.: Dalla Torre, Giovanni <1534-1600> (Binotto, 215).
Titolo elaborato: Madrigale.
Testo inc. Iunxisti Cupido manum marito foedus coniugii (c. 76r), expl. sic gaudis repente ait mutatur in faelicitas (c. 77r); in testa: "Ioannis Turrii Tarvis.".
Bianche le carte 77v-80v.

c. 81r
Lettera, copia.
Destinatario: Albizzi, Luca Maso: degli <1478-1524> (anche: Albizzi, Maso: degli, Marius Alatius; ABI, II, 47; Cardini 2015, 164).
Mittente: Angeni, Angelo <1456-1527> (Cosenza, 1, 189; Cardini 2015, 164).
1490-1525.
Osservazioni: senza luogo e data.

cc. 81v-82r
Lettera, copia.
Mittente: Albizzi, Luca Maso: degli <1478-1524> (anche: Albizzi, Maso: degli, Marius Alatius; ABI, II, 47; Cardini 2015, 164).
Destinatario: Angeni, Angelo <1456-1527> (Cosenza, 1, 189; Cardini 2015, 164).
1490-1525.
Osservazioni: senza luogo.

cc. 82r-82v
Lettera, copia.
Mittente: Albizzi, Luca Maso: degli <1478-1524> (anche: Albizzi, Maso: degli, Marius Alatius; ABI, II, 47; Cardini 2015, 164).
Destinatario: Angenius, Angelus <1456-1527> (anche: Angeni, Angelo; Cosenza, I, 189; Cardini 2015, 164).
1499-12-10 (c. 82v).
Osservazioni: senza luogo.

cc. 82v-83v
Lettera, copia.
Mittente: Albizzi, Luca Maso: degli <1478-1524> (anche: Albizzi, Maso: degli, Marius Alatius; ABI, II, 47; Cardini 2015, 164).
Firenze, 1506-01-13 (c. 83v).
Osservazioni: mittente e destinatario sono noti con le sole iniziali M. A. e F. S, seguite dalla formula di saluto. Il primo è con ogni probabilità il già citato Maso degli Albizzi; nessun elemento interno permette d'ipotizzare l'identità del secondo.

cc. 84r-85r
Lettera, copia.
Mittente: Albizzi, Luca Maso: degli <1478-1524> (anche: Albizzi, Maso: degli, Marius Alatius; ABI, II, 47; Cardini 2015, 164).
1507-01-23 (c. 85r).
Osservazioni: senza luogo. Mittente e destinatario sono noti con le sole iniziali M. A. e F. S, seguite dalla formula di saluto. Il primo è con ogni probabilità il già citato Maso degli Albizzi; nessun elemento interno permette d'ipotizzare l'identità del secondo. Bianche le c. 85v-86v, 87v, 88v; alle cc. 87r e 88r prove di scrittura.

cc. 89v-170r
Autore: Bisano, Giovanni Maria <fl. 1578-1612> (sacerdote trevigiano, nipote del canonico Livio; Campagner, 445).
Autore: Causini, Francesco <m. 1585> (notaio trevigiano; Mauro, Genealogie trevigiane, ms. 1341, c. 146v).
Autore: Corner, Francesco <1547-1598> (vescovo di Treviso; DBI, 29, 197-198).
Altra relazione di D.I.: Corner, Giorgio <1524-1578> (vescovo di Treviso; DBI, 29, 216-217).
Altra relazione di D.I.: Da Ponte, Nicolò <1491-1585> (doge dal 1578; DBI, 32, 723-728).
Autore: Della Porta, Pietro <fl. 1530-1605> (Ferrari, 261).
Autore: Malombra, Bartolomeo <sec. 16.> (Ferrari, 430).
Altra relazione di D.I.: Medulo, Sebastiano <1543-1557> (di Antonio; Mauro, Genealogie trevigiane, ms. 1341, c. 234v).
Autore: Oliva, Pietro <n. 1554> (di Martino; Mauro, Genealogie trevigiane, ms. 1341, c. 215r).
Autore: Serravalle, Giovanni <sec. 16.>.
Titolo elaborato: Miscellanea.
Primo testo inc. Petit nummus ab amico ut possit muneribus amicam (c. 89v), expl. concedant omnia Parcae quaeque cupis superi propera cuncta velint (c. 89v).
Ultimo testo inc. Durent hi socii fluvii domini sydera scandent et montes omnes saepe cadendo ruent (c. 169v), expl. satus est passus divam pestem infandos ignes, flumina, bella fa[...] (c. 170r).
Osservazioni: raccolta di testi contemporanei, per lo più in latino, non sempre isolabili agevolmente e in parte adespoti. A c. 89v versi di Pietro Della Porta; a c. 104v epitaffio del giovane nobile trevigiano Sebastiano Medulo, morto nel 1557 e sepolto nella chiesa di Santa Caterina; cc. 117v-138v: "In laude delle nobilissime gentildonne trivigiane" di Giovanni Serravalle, con premessa datata 6 febbraio 1574; cc. 138v-143r: orazione del vescovo di Treviso Francesco Corner, nipote di Giorgio, recitata in presenza dei canonici nel marzo del 1578; cc. 145v-147r: "Canzon nella morte del nostro Signor"; cc. 147v156r: Pietro Oliva in lode di Francesco Corner; cc. 156v-157v: Giovanni Antonio Oliva (qui Ioannes Antonius Variscus, dal ramo originario della famiglia, cnf. Mauro, ms. 1341, c. 260v) al vescovo di Treviso Giorgio Corner; alle cc. 157v-165v orazione di Giovanni Maria Bisano recitata il 19 marzo 1578 per la venuta di Francesco Corner; cc. 165v-166r: due componimenti di Giovanni Antonio Oliva dedicati a Giorgio Corner; cc. 166v-167r: poesia di Bartolomeo Malombra, rappresentata in onore del doge Nicolò da Ponte nel 1578; seguono versi forse di Francesco Causini, notaio trevigiano cui allude Oliva in una breve premessa (c. 169v).
Bianche le cc. 170v-175v.

Bibliografia non a stampa: G. Bampo - L. Bailo, Catalogo numerico dei manoscritti, mss. 1-800, Treviso, Biblioteca Comunale, ms. [1876-1880], p. 7-8.

Bibliografia a stampa: P.O. Kristeller, Iter Italicum, 2, London-Leiden 1967, p. 196.
P. Testi Massetani, Ricerche sugli "Apologi" di Leon Battista Alberti, in "Rinascimento. Rivista dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento", s. II, 12 (1972), 79-133, qui 108-110.
R. Cardini, Preliminari all'edizione critica degli Apologi centum di L.B. Alberti, in: Cum fide amicitia. Per Rosanna Alhaique Pettinelli, Roma 2015, 155-175, qui 156, 164.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
N. Mauro, Genealogie trevigiane, Treviso, Biblioteca comunale, ms. 1341.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
M.E. Cosenza, Biographical and Bibliographical Dictionary of the Italian Humanists and of the World of Classical Scholarship in Italy 1300-1800, Boston 1962-1967.
P. Testi Massetani, Ricerche sugli "Apologi" di Leon Battista Alberti, in "Rinascimento. Rivista dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento", s. II, 12 (1972), 79-133.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
A. Campagner, Cronaca Capitolare. I Canonici della Cattedrale di Treviso, Treviso 1992.
R. Binotto, Personaggi illustri della Marca Trevigiana. Dizionario bio-bibliografico dalle origini al 1996, Treviso 1996.
F. D'Alessi, Libri di un trevigiano tra Riforma e Controriforma. L'inventario di Giovanni Antonio Oliva, in "Studi trevisani", 8 (1997), 51-93.
Quintiliano, Institutio oratoria, a cura di A. Pennacini, Torino 2001.
R. Cardini, Preliminari all'edizione critica degli Apologi centum di L.B. Alberti, in: Cum fide amicitia. Per Rosanna Alhaique Pettinelli, Roma 2015, 155-175.
Oliva, Giovanni Antonio in: Archivio possessori, Biblioteca nazionale Marciana (26 febbraio 2021).


Fondo: .
Lingue:

Catalogazione: Revisione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:
Immagini: Scheda/catalogo [Tavv. 1, 2, 3]

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.