Gr. Z. 454 (=822)           

Descrizione del manoscritto

Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Gr. Z. 454 (=822)

0941-0960 (c. 4v sec. XII) · membr., guardie membranacee · cc. 1 + 327 (cc. I, I, 1-327, I'; la prima e ultima carta, membranacee, appartengono al restauro; cartulazione a inchiostro apposta nell'angolo superiore destro di ciascun foglio) · mm 390290.

Fascicolazione: 39×8 (12-323), 1×4 (327). Le cc. I-11 attualmente sono costituite da un bifoglio esterno (I/11), un quaternione (1-8) e un bifoglio (9/10). Una possible composizione originale è stata ricostruita sulla base del testo e delle figure nonché delle lacune testuali: carta perduta, 9, 1, carta perduta/6, 4, carta perduta, 8.
Segnatura dei fascicoli: i fascicoli sono segnati dal copista in lettere greche sul primo recto in basso a destra; visibili ΙΘ (c. 156r), KB (c. 180r), ΚΓ (c. 188r), ΚΔ (c. 196r), ΛΒ (c. 260r), ΛΕ (c. 284r), ΛΗ (c. 308r); visibili in parte IA (c. 92r), IH (c. 148r), KA (c. 172r), ΛΑ (c. 252r), ΛΔ (c. 276r), ΛΘ (c. 316r). Bessarione ha segnato i fascicoli in lettere latine sul primo recto in basso: a-oo.
Sigilli e timbri: a c. 1r timbro rosso della Bibliothèque Nationale di Parigi.

Decorazione: 1176-1250 (cc. 1rv, 4rv, 6rv, 8v-9v); iniziali: ornate; pagine: 9 illustrate, c. 9r Banchetto degli dei; c. 9v Giudizio di Paride; c. 1r Afrodite e Paride; c. 1v Rapimento di Elena; c. 6r quattro figurazioni con personaggi non identificati; c. 6v Crise e Agamennone e Crise mentre incensa il simulacro di Apollo; c. 4r probabilmente l'ira di Apollo; c. 4v Achille armato circondato da quattro Mirmidoni; c. 8v combattimento sotto le mura di Troia. [Tav. 1 ]

Legatura: 1738-1750 (legatura di biblioteca fatta eseguire dal procuratore di San Marco Lorenzo Tiepolo; assi in cartone; coperta in pelle; decorazione della coperta: a secco).

Storia: il codice, noto come "Venetus A" dell'Iliade, è opera dello stesso copista che ha in parte vergato il Par. gr. 1741 di Aristotele (Harlfinger-Reinsch, 1970, 32); come ha dimostrato Diller, il codice non fu posseduto, assieme al Marc. Gr. 453, da Giovanni Aurispa, e allo stato attuale delle conoscenze non è possibile stabilire come e quando sia entrato in possesso di Bessarione; si può ipotizzare che vi giungesse per la stessa via per cui il cardinale ebbe tra le mani il Par. gr. 1741, appartenuto nella seconda metà del sec. XIII a Teodoro Scutariota, metropolita di Cizico, dalla cui biblioteca Bessarione ebbe anche gli attuali Marc. gr. 407 e 450. Ad ogni modo, già al momento in cui entrò in suo possesso il codice aveva subito gravi perdite, poi integrate dallo stesso cardinale (cc. 69r-74v, 229r-234v, 238rv, 254r-257v, 319r-320v). Il codice è appartenuto ad cardinal Bessarione ed è registrato nell'inventario del 1474 al nr. 38 (cfr. Labowsky, 1979, 193). A c. Ir "uno"; sul contropiatto anteriore incollato cartellino che indica: "Codex CCCLIV, Arm. 22, Th. V [cancellato e aggiunto 2]"; ex libris marciano 1722 (cfr. Bragaglia 512). L'Omero faceva parte di quei codici che nel 1797 furono scelti per i francesi e trasportati a Parigi (timbro della Bibliothèque Nationale c. 1r); il volume fu restituito alla Marciana nel 1816.

Bessarion <m. 1472> (PMA, 101; RGK, 1, 41; 2, 61; 3, 77; AP, Bessarion).
Tiepolo, Lorenzo <1673-1742> (ABI I 949, 142; II 619, 224; Barbaro, ms. Cicogna 2504, cc. 16v-18r).

Bessarione inv. 1474 greci 38 (Bessarione), Marciana banco uno (Marciana), Marciana XXII.5 espunta (Marciana), Marciana XXII.2 (Marciana).

c. 1rv
Autore: Proclus: Atheniensis <412-485> (DOC, 2, 1538).
Titolo identificato: Vita Homeri, DOC, 2, 1538.
Bianche cc. 2r-3r.

cc. 6rv, 4rv
Autore: Proclus: Atheniensis <412-485> (DOC, 2, 1538).
Titolo identificato: Chrestomathia, DOC, 2, 1538.
Bianche cc. 5r, 7r.

cc. 12r-326v
Autore: Homerus.
Titolo uniforme: Ilias, DOC, 2, 973.

Bibliografia a stampa: D. Harlfinger-D.R. Reinsch, Die Aristotelica des Parisinus Gr. 1741. Zur Überlieferung von Poetik, Rhetorik, Physiognomonik, De signis, De ventorum situ, in "Philologus", 114 (1970), 28-50, qui 32.
E. Mioni, Bibliothecae Divi Marci Venetiarum codices Graeci manuscripti, II. Thesaurus antiquus. Codices 300-625, Roma 1985, 236-240.
Bessarione e l'Umanesimo. Catalogo della mostra, a cura di G. Fiaccadori, Napoli 1994, 488.
I Greci in Occidente. La tradizione filosofica, scientifica e letteraria dalle raccolte della Biblioteca Nazionale Marciana. Catalogo della mostra a cura di G. Fiaccadori e P. Eleuteri, Venezia 1996, 44 nr. 48.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
M. Barbaro, Discendenze patrizie, Venezia, Biblioteca del Museo Correr, mss. Cicogna 2498-2504.
L. Labowsky, Bessarion's Library and the Biblioteca Marciana. Six Early Inventories, Roma 1979.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
E. Bragaglia, Gli ex libris italiani dalle origini alla fine dell'Ottocento, Milano [1993].
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.
Personennamen des Mittelalters. Nomina Scriptorum Medii Aevi. PMA, red. Bearb. C. Fabian, 2. erw. Ausg., München 2000.
Bessarion in: Archivio possessori, Biblioteca nazionale Marciana (15 dicembre 2020).

Riproduzioni: disponibile copia digitalizzata in Sede e in Internet Culturale (http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?id=oai%3A193.206.197.121%3A18%3AVE0049%3ACSTOR.240.10164 ).


Fondo: .
Lingue:
Genere letterario:
Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:
Immagini: Decorazione [Tav. 1]

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.