Presentazione
La Biblioteca di Castelfranco Veneto fu istituita il 14 novembre 1926 per volontà del prof. Armando Michieli, insegnante presso la locale Scuola tecnica, nel periodo in cui fu
Assessore alla Pubblica Istruzione.
Alla biblioteca dell'antico Ginnasio Comunale si aggiunsero i lasciti del conte Pietro
Manfrin, senatore del Regno d'Italia, dell'abate prof. Luigi Viani, del letterato Lorenzo
Puppati.
Furono incamerati anche il patrimonio librario della Biblioteca Popolare Circolante attiva
dal 1869 al 1874 per opera della Società d'Incoraggiamento all’Educazione Popolare, il
patrimonio della biblioteca fondata dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso nel 1914, per
divulgare la cultura del libro tra le classi più disagiate.
Anche i codici manoscritti, libri rari, di pregio e i documenti di argomento locale raccolti, fin
dal 1884, dal Museo Civico passarono alla istituenda Biblioteca Comunale.
Al momento dell'apertura la Biblioteca contava su un patrimonio inventariato di 5.200
volumi; rimase aperta fino al 1932, con scarso profitto, sicuramente dovuto alla tassa
annua di lire 10 per l'ammissione al prestito a domicilio ma, probabilmente, anche perché
in città era attiva una nuova Biblioteca Popolare Circolante che, contrariamente alla
Biblioteca Comunale, prestava libri di "amena lettura".
Nel 1933 la Biblioteca fu trasferita in altra sede e rimase aperta fino al 1935.
Iniziarono, poi, anni difficili, fatti di traslochi, di continui trasferimenti e soprattutto ci fu
la guerra, durante la quale i libri furono imballati in casse e trasferiti in magazzini, con
gravissimi danni.
La Biblioteca riaprì al pubblico solo nel 1959 e ricominciò il lavoro di riordino,
inventariazione e catalogazione dei materiali.
Grazie a donazioni private e ad acquisti sostanziosi, il patrimonio si arricchì notevolmente tanto da dover cercare nuovi spazi.
Nel 1965 avvenne il trasferimento nell'attuale sede, il Palazzo del Monte di Pietà.
Nell'anno 2000 venne inaugurata la nuova biblioteca dopo un restauro del Palazzo
durato circa 10 anni.
L'attuale Biblioteca Comunale dal 1990 fa parte del Servizio Bibliotecario Nazionale e
conserva un patrimonio librario di oltre 100.000 volumi comprendente, tra l'altro, 552
manoscritti, 4 incunaboli, 63 cinquecentine, 500 seicentine, edizioni del Settecento e dell'Ottocento, oltre ad un
ricco fondo cartografico a stampa e manoscritto.
Conserva fondi archivistici relativi alle più importanti istituzioni pubbliche cittadine, si ricordano:
Fondi catalogati in NBM
Sono catalogati in NBM 45 manoscritti.
P.zza S. Liberale
310334 Castelfranco Veneto
Tel. 0423-735690
info @ bibliotecacastelfrancoveneto.tv.it
www.bibliotecacastelfrancoveneto.tv.it/
Mappa del sito
I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.
Valid XHTML 1.0 Strict -
Valid CSS -
Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 -
Section 508.