MS. 728           

Descrizione del manoscritto

Belluno, Biblioteca civica, MS. 728

1770-1830 (si suppone un intevallo cronologico più ampio rispetto ai componimenti datati) · cart., guardie cartacee · composito · cc. 1 + 359 + 1 (cc. 239r-241r stampa inserta "Del nobil signor conte Giuseppe Urbano Pagani Cesa Il patriotismo, all'ombra del fu eccellentissimo Procurator di S. Marco, cavalier Andrea Tron, zio gloriosissimo della sposa, canzone"; c. 344r stampa del sonetto "per la perdita dell'egregio ed ottimo cavaliere e prefetto Carlo Del Mayno che è per partire, omaggio... Antonio Agosti fu Francesco", 1808, Belluno, in stamperia Tissi; guardie non numerate; cartulazione a matita 1-359) · mm 208154 (c. 4), mm 306202 (c. 49), mm 290202 (c. 117).

Stato di conservazione: buono; alle cc. 134-137 segni di bruciatura compromettono leggermente la lettura.

Decorazione: 1770-1830; 15 disegni (cc. 187r, 218v); a c. 187r profili maschili (a volte caricaturali) a penna, uomo in piedi con nota "Dopoc", profilo maschile con nota "Romana effigie sopra Gies"; a c. 218v profili e disegni di cavalli; è probabile che tutti questi schizzi siano stati realizzati da Giuseppe Urbano Pagani Cesa.

Legatura: 1851-1900; assi in cartone; in oro.

Storia: sul dorso cartellino con segnatura "Museo Civico di Belluno n. 728"; sul contropiatto anteriore cartellino bianco con bordi blu "N. 200 III / E VII 4" e cartellino ex libris di Augusto Buzzati, con raffigurazione della villa Buzzati, busti di A. Buzzati, il campanile di Belluno sullo sfondo, tutti incorniciati da un fregio neoclassico con ai lati due colonne che reggono, rispettivamente, lo stemma di Belluno e un'arma, probabilmente di famiglia; a c. 1r indice di mano ottocentesca, non identificata.

Buzzati, Augusto <1818-1892> (De Vecchi, 137-144).

Belluno.

Buzzati "N. 200 III / E VII 4" (Buzzati).

Osservazioni: 35r: 1827; 49r: 1827; 68r: 1804; 90r: 1801-1805; 92r: 1796; 148r: 1827; 158r: 1823; 170r: 1797; 179v: 1800; 209r: 1771; 237r: 1792; 246r: 1797; 252r: 1790; 280r: 1815; 300v: 1826; 344r: 1808.

Camicia: c. 1r-359v, Scritti di Giuseppe Urbano Pagani Cesa.

cc. 1r-34r
Autore: Geßner, Salomon <1730-1788> (DBA I 388, 85, 312-353; II G 1, 62; 445, 35-36, 131-163; III 293, 303-325).
Autore: Pagani Cesa, Giuseppe Urbano <1757-1835> (Conte-Perale, 166-168).
Titolo presente: Dafni (c. 6r).
Titolo identificato: Dafni, ed. Venezia 1782, 53-56.
Testo inc. In mezzo al Riceto che trae l'origine / dai monti Clibani (c. 6r), expl. mutilo ah, soggiunse egli finalmente (c. 34r).
Osservazioni: precede l'opera la lettera dedicatoria dell'autore, intitolata "signora"; l'opera è stata pubblicata nel volume "Poesie di Giuseppe Urbano Pagani Cesa divide in due tomi", pubblicato nel 1782, alle pp. 53-56, con notevoli differenze di testo.

cc. 35r-66v
Autore: Pagani Cesa, Giuseppe Urbano <1757-1835> (Conte-Perale, 166-168).
Titolo presente: Biblioteca Italiana. Aprile 1827. Parte prima. Letteratura ed arti liberali. Sovra il teatro tragico italiano. Considerazioni di G. U. Pagani Cesa, Venezia 1826, dalla tipografia di Alvisopoli, in 8°, di pag. VI e 288, prezzo lire 4 italiane (c. 35r).
Titolo identificato: Sovra il teatro tragico italiano. Considerazioni, ed. Firenze 1825; Firenze 1825.
Osservazioni: l'opera è ripetuta due volte, la prima è una copia successiva, la seconda una minuta (da riferire però alla copia stessa); allegato alle cc.64v-66r il "Dialogo tra Dante e Alfieri".
Bianca c. 48rv.

cc. 67r-90r
Lettera, copia.
Destinatario: Cesarotti, Melchiorre <1730-1808> (DBI, 24, 220-229).
Mittente: Pagani Cesa, Giuseppe Urbano <1757-1835> (Conte-Perale, 166-168).
1801-1804.
Risposta al commento critico del Cesarotti alle tragedie, composte da Pagani Cesa, "Polissena" e "Clotilde", inedite.
Osservazioni: due lettere del 1804 e del 1801; la prima è una minuta (ed è pertanto autografa), la seconda è una copia allografa.

cc. 91r-109v
Autografo: Pagani Cesa, Giuseppe Urbano <1757-1835> (Conte-Perale, 166-168).
Titolo presente: Sull'influenza delle scienze, lettere, arti e agricoltura sopra i costumi e il benessere delle nazioni. Prefazione all'accademia degli Anistamici del giorno 15 agosto 1796 (c. 92r).
Testo inc. Attorniati da uno spettacolo sì luminoso e brillante di ritrovati (c. 92r), expl. a voi tutti uditori, che cotanta frequenza è incorraggiante (c. 109r); a c. 109v due righe cancellate "qual gloria non vorremo prometterci a guai / progressi".

cc. 110r-115r
Autografo: Pagani Cesa, Giuseppe Urbano <1757-1835> (Conte-Perale, 166-168).
Titolo presente: Alla mia cara madre. Prosa (c. 110r).
Testo inc. Voglio delinearla, contemplarla dappresso, tranquillamente: si fa visibile (c. 111r), expl. a me riservata, allor ch'io possa dimenticarti od essere spergiuro (c. 115r).
Bianca c. 115v.

cc. 116r-139r
Destinatario: Brocchi, Giovanni Antonio <sec. 18.> (Ferrari, 148).
Autografo: Pagani Cesa, Giuseppe Urbano <1757-1835> (Conte-Perale, 166-168).
Titolo presente: Risposta al sig. Giannantonio Brocchi trevigiano sopra il Terremoto di Messina (c. 116r).
Titolo presente: Riflessioni parziali in risposta alle imparziali del nob. Giannantonio Brocchi trevigiano sopra il mio poemetto Il terremoto di Messina (c. 117v).
Testo inc. Questa risposta che comparve alla luce pochi giorni dopo la missiva a stampa (c. 117v), expl. Marsia per sua petulanza fu scorticato da Apollo. Ho detto (c. 138v); seguono 10 righe in francese dal titolo "Appendice a' Audei cari fratelli in Apollo".
Osservazioni: lo scritto ha le caratteristiche del documento letterario, più che del carteggio; il poemetto in questione fu pubblicato nel secondo tomo delle poesie di Pagani Cesa, alle pp. 41-56.
Bianche cc. 116v-117r, 139v.

cc. 140r-147r
Lettera, originale, con firma autografa.
Mittente (autografo): Cesarotti, Melchiorre <1730-1808> (DBI, 24, 220-229).
Destinatario: Pagani Cesa, Giuseppe Urbano <1757-1835> (Conte-Perale, 166-168).
.
Critica allo scritto di Pagani Cesa "Considerazioni sopra il Siroa, dramma di Metastasio".
Osservazioni: alla lettera è allegato lo scritto di Pagani Cesa; il carteggio non presenta né datatio topica né datatio cronica.

cc. 148r-359r
Autore: Cronegk, Johann Friedrich <1731-1758> (DBA I 210, 80-104; 859, 110; 713, 115; II 243, 144-146; III 156, 374-385).
Autore: Delille, Jacques <1738-1813> (ABF I 296, 419-452; 297, 1-92; 1057, 299-305; IIS 30, 104; III 141, 61; III 141, 63-72).
Autore: Luppig; Luppig (c. 162r).
Autore: Ovidius Naso, Publius (DOC, 2, 1405).
Autografo: Pagani Cesa, Giuseppe Urbano <1757-1835> (Conte-Perale, 166-168).
Autore: Voltaire, François-Marie Arouet: de <1694-1778> (ABF I 1036, 363-461; 1037, 1-355; II 635, 359-361; III 454, 280-346).
Titolo elaborato: Scritti poetici.
Primo testo inc. Donde vien questa voce? Chi mi sorprende ed a cantar mi invita? (c. 148r), expl. sol, che sappian da te quanto penammo (c. 150v).
Ultimo testo inc. Cara fiera vittoria, la data non vardè / che porta sta mia lettera (c. 358r), expl. sempre grata memoria de vu conserverò (c. 359r).
Osservazioni: 145 esercizi poetici di varia lunghezza (canzoni, ditirambi, idilli, sonetti, epigrammi), il più delle volte caratterizzati da cancellature e correzioni, e la maggior parte inediti (gli unici sonetti stampati sono quelli delle cc. 292r e 293r uniti alla pubblicazione "La villeggiatura del Clizia", pubblicata nel 1802; tra gli scritti figurano traduzioni, anch'esse inedite, di Luppig (cc. 162r-167v "A chi voglio e a chi non voglio piacere", l'autore non è stato identificato), Cronegk (cc. 168r-169v, "Le solitudini"), Delille (175r-180v, nel testo il titolo è "Le Georgiche francesi", probabilmente corrispondente a "Les jardines"), Voltaire (cc. 181r-206v, "Sopra la guerra"; diverse versioni in traduzione più testo originale), Ovidio (cc. 340r-343v, "Tristia" I, 3).

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
G.U. Pagani Cesa, Poesie di Giuseppe Urbano Pagani-Cesa, divise in due tomi, Venezia, Palese, 1782-1784.
G.U. Pagani Cesa, La villeggiatura del Clizia. Poemetto, Vicenza, Paroni, 1802.
G.U. Pagani Cesa, Sovra il teatro tragico italiano. Considerazioni, Firenze, Magheri, 1825.
F. Miari, Dizionario storico-artistico-letterario bellunese, Belluno 1843.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Enciclopedia Dantesca, Roma 1970-1978.
Deutsches Biographisches Archiv, München 1983-2001.
Archives Biographiques Françaises, München 1989-2002.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.
G. De Vecchi, Per una storia della famiglia Buzzati: da Belluno a San Pellegrino, in "Studi buzzatiani", 2 (1997), 137-144.
P. Conte-M. Perale, 90 profili di personaggi poco noti di una provincia da scoprire, Belluno 1999.

CB000031376.


Fondo: .
Lingue:
Codici di contenuto: Genere letterario:
Catalogazione: Revisione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.