Correr 1494           

Descrizione del manoscritto

Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Correr 1494

1401-1410 (attività Maestro della Novella) · membr., guardie cartacee · cc. 1 + 98 + 1 (guardie non numerate; cc. 1-96 settecentesca, a inchiostro; precede cc. I-II recente, a matita) · mm 312230 (c. 2).

Fascicolazione: 1 (4-2), 2-8 (10), 9 (4), 10-11 (8), 12 (2), 13 (4).
Richiami: orizzontali, in basso al centro, alla fine di ogni capitolo, tranne che per il nono fascicolo.
Stato di conservazione: buono; molto rovinata la parte miniata a c. 1r.

Decorazione: 1401-1410; iniziali: semplici, filigranate, 1 istoriata (c. 1r); pagine: 1 illustrata (c. 1r), a penna e/o a pennello; presenza di oro; a c. 1r pagina ornata da cornice fitomorfa, bottoncini e trilobi dorati, abitata da piccole figure e angeli musici con arpe, liuti e ninfali. Sul fregio superiore cartiglio in lamina d'oro con "Laureati Francisci" scritto in rosso; sul lato destro Laura, in abito rosso e roselline dorate, su un fondo di foglie di alloro e bacche dorate, regge un filatterio privo di scrittura. In basso, contornato da quattro coppie di angeli, stemma rosso su campo verde, non identificato perché abraso e sormontato da cimiero in argento (ossidato); sui lambrecchini, Urbani e Ferrato (cfr. Urbani de Gheltof, 1874, 152; Ferrato, 1874, 7) lesse il motto "Esperanse", in scrittura gotica e inchiostro nero, ora non più visibile. Sulla stessa pagina, iniziale illustrata V(oi ch'ascoltate) bianca, abitata da figure umane e grottesca, su fondo in lamina d'oro; all'interno Petrarca laureato al suo scrittoio. La decorazione è stata attribuita da Huter (cfr. Huter, 1980) al Maestro della Novella (cfr. DBMI, 543-545), attivo a Padova e poi a Venezia tra il 1396 e il 1410, dove lavorò con Cristoforo Cortese (cfr. DBMI, 176-179). A cc. 2r-96v iniziali filigranate con corpo della lettera alternativamente in oro, in rosso e in blu; segni di paragrafo e iniziali semplici fuori dallo specchio di scrittura. A cc. 55r e 75r spazio lasciato bianco per l'esecuzione dell'iniziale.

Legatura: 1701-1757 (Venezia); assi in legno; coperta in pergamena; restauro: rifacimento della legatura in epoca settecentesca; tagli dorati.

Storia: manoscritto copiato e miniato nel primo decennio del Quattrocento a Padova o a Venezia, probabilmente per la famiglia il cui stemma a c. 1r non è identificabile. Copista probabilmente di area toscana. Note quattro-cinquecentesche di antichi possessori a c. Ir "Giacomina bella e bufona cara e dolce padrona mia" e a c. Iv, dove una nota di sette righe riassume il contenuto dei Trionfi "La intentione del auctore circha la materia de li triumphi sie de exaltar madona Laura q(uan)to da la vertu de la castitade. E per tanto lo primo triumpho dice che lamore vince ogno huomo. El 2° triumpho si dice che madona Laura vinse l amore. El 3° triumpho dice che la morte vince Laura. El 4.to che la fama vince la morte per dar ad intender che ben che la morte la vincesse niente di meno el suo nome rimase. El 5.to del tempo el qual per longeza obscura la fama. El VI° sie che avegna che tempo labia obscurata el iuditio", a c. IIr "Se tuti i mei primi ani a parte a parte te diedi amor ne mai fuor del tuo regno missi orma o visi un gorno era pur degno. Chio dove sia [.]nparo non mai". Altre note non ben leggibili a c. 95v. Il codice è appartenuto alla biblioteca del nobile senatore veneziano Iacopo Soranzo, i cui codici in parte furono acquistati da Teodoro Correr, di sua mano la nota sul verso della guardia anteriore "Petrarca con molte composizioni inedite". Sul dorso è riconoscibile il cartellino della Biblioteca Soranzo con la segnatura del manoscritto "930" (cfr. anche Catalogo Soranzo, 930); sempre sul dorso a penna il numero "164", l'attuale segnatura e, al piede, l'antica segnatura B 5.7. Sulla controguardia anteriore, l'ex libris della Biblioteca del Museo Correr con l'antica segnatura "Correr B 5.7", la vecchia collocazione del manoscritto all'interno della classe VI (Lettaratura) "Ms. I 346", l'indicazione "s. 7.4.2" e in alto a sinistra il numero di negativo della riproduzione di c. 1r. Sulla controguardia posteriore, l'ex libris del fondo Correr con l'antica segnatura, il numero 1547 assegnato al volume nell'inventario giudiziale dei manoscritti di Teodoro Correr, e l'indicazione del riferimento al Catalogo Soranzo. La parti di testo sono state recentemente numerate a matita. Si conserva unito al manoscritto un fascicolo di 30 carte con le "Composizioni inedite ch'attrovansi nelli Codici 930 <Correr 1494> e 985 <Correr 1010> come dall'Indice in fine" a cura di Carlo Schiavoni, scrivano al servizio di Correr, autore per lo più di indici e sommari per la raccolta dei manoscritti.

Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512).
Maestro della Novella <fl. 1396-1410> (DBMI, 543-545).
Schiavoni, Carlo <sec. 18.-19.> (segretario e scrivano di Teodoro Correr).
Soranzo, Giacomo <1686-1761> (di Sebastiano; Zorzi, Libreria, 344; Mitchell 1969; AP, Soranzo, Giacomo).

Padova.
Venezia.

Cat. Soranzo n. 930 in folio (Cat. Soranzo), Correr B 5.7 (Correr), Inv. ms. Cr. 1547 (Inv. ms. Cr.), ms. Cl. VI 744 (ms. [Libro delle classi]).

cc. 1r-96v
Bianche cc. 54rv, 75v.

cc. 1r-74r
Autore: Petrarca, Francesco <1304-1374> (DBI, 82, 671-684).
Titolo identificato: Rerum vulgarium fragmenta, ed. Contini, Parigi 1949; ed. Contini, Parigi 1949; prima parte ordinata secondo le forme cui segue "Donna mi vene" (assenza del RVF 121 tra 120 e 122, reinserito tra 242 e 243).
Osservazioni: scritto due versi per riga; componimenti contenuti alle cc. 1r-25r lin. 8, 25r lin. 15-45v lin. 16, 45v lin. 24-48r lin. 24, 51r lin. 3-51r lin. 23, 51v linn. 3-9, 52v lin. 17-71r lin. 3, 71v lin. 25-71v lin. 17, 72v lin. 7-74r lin. 25, nel seguente ordine: 1, 3, 2, 4-79, 81-82, 80, 83-120, 122-124, 126, 125, 127-242, 121, 243-263, 265-266, 96, 51, 264-336, 350, 355, 337-349, 356-360, 91, 254, 277, 284, 363, 351-354, 366. Ripetuti i componimenti 51, 91, 96, 254, 265, 266 e 277. La numerazione a matita progressiva dei componimenti è probabilmente di Domenico Urbani.

cc. 25r linn. 9-14, 48v linn. 11-17, 25-49r lin. 3, 49v linn. 11-24, 72r linn. 5-11
Autore: Petrarca, Francesco <1304-1374> (DBI, 82, 671-684).
Titolo identificato: Rime estravaganti, ed. Opere italiane, 2, 648-754.
Osservazioni: il codice è un testimone della tradizione di area veneta delle Disperse ed appartiene al gruppo costituito dai codici Correr 1494, Correr 1010 e Canoniciano it. 65 della Bodleian Library di Oxford (cfr. Cavedon, 1976). Nell'ordine troviamo le Estravaganti: 18, 15, 17a, 13a, 14a, 11. Il fascicoletto unito al codice riporta i quarantasei componimenti tratti dai codici Correr 1494 e Correr 1010.

cc. 48r-74r
Altra relazione di D.I.: Petrarca, Francesco <1304-1374> (DBI, 82, 671-684).
Titolo elaborato: Rime attribuite a Francesco Petrarca, ed. Solerti, Firenze 1909, 141-280.
Osservazioni: i componimenti sono alle cc. 48r lin. 25-48v lin. 10, 48v linn.18-24, 49r lin. 4-49v lin. 10, 49v lin. 25-50r lin. 10, 50r lin. 18-50v lin. 24, 51r linn. 3-9, 51v lin. 10-52v lin. 16, 71r lin. 4-71r lin. 24, 71v lin. 18-72r lin. 4, 72r lin. 12-74r lin. 25; secondo l'ordine alfabetico dato da Solerti, i componimenti sono: 135, 977, 188, 132, 58, 84, 87, 144, 86, 71, 67, 138, 146, 98, 68, 78, 75, 136, 116, 51, 49, 48, 62, 55, 143, 133, 147, 142, 81, 103, 119, 64, 110, l'ultimo è "Un clima un çudiago un oriçonte" (forse scritto per la morte del poeta); a c. 45r precede la serie il sonetto "Nell'ora che sotto il cancro cambiato anno" non presente in Solerti (cfr. IUPI, 2, 1021).

cc. 50r linn. 11-17, 50v lin. 25-51r lin. 2
Autore: Petrarca, Francesco <1304-1374> (DBI, 82, 671-684).
Titolo elaborato: Corrispondenza in rima di Francesco Petrarca.
Osservazioni: due sonetti di risposta ad ignoti. Nell'edizione Solerti sono numerati nell'ordine: 40 e 39.

cc. 75r-96v
Autore: Petrarca, Francesco <1304-1374> (DBI, 82, 671-684).
Titolo identificato: Triumphi, ed. Trionfi, rime estravaganti, 1996.
Osservazioni: cc. 75r-77v: Triumphus Mortis, II, 1-190; cc. 77v-79r: Triumphus Fame, I, 1-164, redazione anteriore; cc. 79v-90v: Triumphus Cupidinis, II, 1-187; cc. 81v-83v: Triumphus Cupidinis, I, 1-160; cc. 83v-87v: Triumphus Cupidinis, III, 1-IV, 166; cc. 87v-88v: Triumphus Pudicitie, 1-96 più tre versi; cc. 88v-90v: Triumphus Mortis, I, 1-172; cc. 90v-95r: Triumphus Fame, I, 1-III, 120; cc. 95r-96r: Triumphus Eternitatis, 1-87: c. 96v, Triumphus Temporis, 1-42.

Bibliografia non a stampa: Manuscriptorum codicum DC. in fol. in bibliotheca Jacobi Superantii patricii veneti ac senatoris existentium catalogus. Tomus secundus, Venezia, Biblioteca del Museo Correr, ms. Correr 1441, pp. 290-291.

Bibliografia a stampa: A. Sagredo, Sonetti inediti tratti da due antichi codici del Petrarca esistenti nel Civico Museo Correr di Venezia, Venezia 1852, 16 e passim.
F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV, Bologna 1866, 355 (rinvia a Sagredo 1852).
C. Pasqualigo, Varianti e correzioni ai Trionfi di Francesco Petrarca, Venezia 1867, 7.
C. Pasqualigo, I Trionfi di Francesco Petrarca corretti nel testo e riordinati con le varie lezioni degli autografi e di XXX manoscritti, Venezia 1874, 1 n. 1, 16, 95 e passim.
D. Urbani de Gheltof, Due codici delle cose volgari di Francesco Petrarca conservati nella Biblioteca del Museo Civico di Venezia, in: Petrarca e Venezia, Venezia 1874, 149-175, qui 151-170.
P. Ferrato, Raccolta di rime attribuite a Francesco Petrarca che non si leggono nel suo Canzoniere, colla giunta di alcune fin qui inedite, Venezia 1874, 5 e passim.
E. Lamma, Il codice di Rime antiche di G.G. Amadei, in "Giornale Storico della Letteratura Italian", 20 (1892), 151-185, qui 167-170.
C. Appel, Die Triumphe Francesco Petrarcas, Halle 1901, 95, 134-135 e fig. e passim.
F. Petrarca, Rime disperse di Francesco Petrarca o a lui attribuite, a cura di A. Solerti, Firenze 1909, 2 e passim.
E.H. Wilkins, On the Manuscripts of the Canzoniere of Petrarch, in "Speculum", 23 (1948), 433-451, qui 435-436.
D. Bianchi, Intorno alle "Rime disperse" del Petrarca. Il Petrarca e i fratelli Beccari, in "Studi petrarcheschi", 2 (1949), 107-135, qui 112.
R. Weiss, Un inedito petrarchesco. La redazione sconosciuta di un capitolo del "Trionfo della Fama", Roma 1950, 75.
E.H. Wilkins, The Making of the "Canzoniere" and Other Petrarchan Studies, Roma 1951, 260.
C. Huter, The Novella Master: a paduan Illuminator around 1400, in "Arte veneta", 25 (1971), 9-27, qui 20-21, 25 fig. 25, 26 n. 21.
E. Pasquini, Preliminari all'edizione dei "Trionfi", in: Il Petrarca ad Arquà (Atti del convegno di studi nel VI centenario. 1370-1374), Padova 1975, 199-240, qui 225-226, 231 n. 1.
A.R. Cavedon, La tradizione veneta delle Rime extravaganti del Petrarca, in "Studi Petrarcheschi", 8 (1976), 1-73, qui 2 e passim.
G. Belloni, Manoscritti veneziani e prime stampe venete, in "Ateneo veneto", n.s., 21 (1983), 35-52, qui 43 nr. 34 (indicato come Correr 1049).
G. Guerrini, Il sistema di comunicazione di un "corpus" di manoscritti quattrocenteschi: i "Trionfi" del Petrarca, in "Scrittura e civiltà", 10 (1986), 121-197, qui 173.
R. Benedetti, Pulcerrime codex! Il ms. Correr 1493 (Roman d'Alexandre) del Museo Correr, in: Una città e il suo museo. Un secolo e mezzo di collezioni civiche veneziane, Venezia 1988 (= "Bollettino dei Musei Civici Veneziani", n.s. 30 [1986]), 123-142, qui 138-139 e fig. IV.8 (ripr. iniziale c. 1r).
G. Mariani Canova, Miniatura e pittura in età tardogotica (1400-1440), in: La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, a cura di M. Lucco, Milano 1989, 193-222, qui 200 e fig. 258 (ripr. c. 1r).
E. Pasquini, Il testo: fra l'autografo e i testimoni di collazione, in: I Triumphi di Francesco Petrarca, a cura di Claudia Berra, Milano 1999, 11-45, qui 18, 20, 22.
La miniatura a Padova dal Medioevo al Settecento, catalogo della mostra, Modena 1999, 200-201 nr. 72 e fig. (ripr. c. 1r), 552.
P. Vecchi Galli, I Triumphi. Aspetti della tradizione quattrocentesca, in: I Triumphi di Francesco Petrarca, a cura di Claudia Berra, Milano 1999, 343-373, qui 351, 362, 363.
J.B. Trapp, Petrarch's Laura: the Portraiture of an Imaginary Beloved, in "Journal of the Warburg and Courtauld Institutes", 64 (2001), 55-192, qui 71 e n. 68 e fig. 44 (part. c. 1r "Laura").
S. Nicolini, Maestro della Novella, in: Dizionario biografico dei miniatori italiani (secoli IX-XVI), a cura di M. Bollati, Milano 2004, 543-546, qui 545.
G. Guerrini Ferri, "I tempi e' luoghi e l'opere leggiadre": la tradizione manoscritta della prevulgata e la fortuna dei "Trionfi" nel Quattrocento, in: I luoghi dello scrivere da Francesco Petrarca agli albori dell'età moderna, a cura di C. Tristano, M. Calleri e L. Magionami, Spoleto 2006, 162-219, qui 192, 218.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
M. Barbaro, Discendenze patrizie, Venezia, Biblioteca del Museo Correr, mss. Cicogna 2498-2504.
F. Petrarca, Rime disperse di Francesco Petrarca o a lui attribuite, a cura di A. Solerti, Firenze 1909.
F. Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta, con nota al testo di G. Contini e indice dei capoversi, Parigi 1949.
J.B. Mitchell, Trevisan and Soranzo: some Canonici manuscripts from two eighteenth-century Venetian collections, Bodleian Library Record, 8 (1969), 125-135.
Enciclopedia Dantesca, Roma 1970-1978.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
M. Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano, 1987.
IUPI. Incipitario unificato della poesia italiana, Modena 1988-1996.
F. Petrarca, Rime estravaganti, a cura di L. Paolino, in: Francesco Petrarca, Opere italiane, a cura di M. Santagata, 2, Milano 1996.
F. Petrarca, Trionfi, rime estravaganti, codice degli abbozzi, a cura di V. Pacca e L. Paolino, Milano 1996.
Dizionario biografico dei miniatori italiani (secoli IX-XVI), a cura di M. Bollati, Milano 2004.
Soranzo, Giacomo in: Archivio possessori, Biblioteca nazionale Marciana (19 marzo 2021).


Fondo: .
Lingue:

Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.