III E 7           

Descrizione del manoscritto

Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, III E 7

1526-1575 (guardie I-III in principio e I-II in fine del sec. XVII) · cart., guardie cartacee · cc. 4 + 268 + 2 · mm 345235 (c. 1).

Filigrana: (nella solo c. IV) balestra in cerchio con giglio, simile a Briquet 761 (Udine 1533, Laibach 1534), = Neap. III E 6 (es. cc. 4-5, 20-21) ancora in cerchio con stella e con contromarca la lettera Z, simile a Briquet 527 (Verona 1558) (es. cc. 47, 55) incudine in cerchio, simile a Briquet 5963 (Firenze 1514-1529) (es. cc. 159-166, 170-171) ancora in cerchio con fiore e con contromarca la lettera P ? (assente nei repertori, nella piegatura) (cc. 198-199, 254-255) mezzaluna con stella e con contromarca le lettere PAC, = Harlfinger croissant 14 (1556).
Fascicolazione: 1-5 (8), 6 (6), 7-23 (8), 24-25 (6), 27-33 (8), 24 (10).
Segnatura dei fascicoli: fascicoli 34 numerati a lettere greche sul margine inferiore al centro dell'ultimo foglio: rimangono però solo i numeri ιβʹ-κʹ.
Specchio rigato: mm 205×120 (c. 2).
Righe: 29.
Richiami: sull'ultimo foglio di ciascuno lo scriba ha aggiunto i richiami orizzontali.
Scrittura e mani: si rileva l’intervento di un unico scriba che ha usato in alcune pagine un inchiostro castano, ora sbiadito, in altre uno quasi nero. Lemmi e correzioni a margine sono di mano testuale. I τέλοι dei primi due libri di Asclepio sono bilingui, in greco e volgare.
Stato di conservazione: la legatura è molto consunta con il dorso tarlato. Lo stato generale di conservazione è mediocre: molti fogli sono volanti, altri macchiati dall'umidità o tarlati. Si rilevano lievi danni al testo. Una tarlatura, che ha gravemente danneggiato il margine esterno delle cc. 199-210, è stata sanata nel sec. XVII con toppe di carta incollate sopra, la stessa che è stata utilizzata per rinforzare il margine interno di alcune carte (es. cc. 189r e 194v); lo stesso intervento si riscontra anche nel cod. III E 6.

Decorazione: 1526-1575 (i titoli, le fasce e le lettere iniziali sono in rosso talora ossidato).

Legatura: 1601-1700 (legatura farnesiana; sul dorso i gigli e il titolo in oro "ASCLEPIUS I[N] METAPHISICA ARISTOTELIS"; il taglio è blu).

Storia: sull’angolo superiore esterno del contropiatto anteriore, in rosso, "III.F.9." Su c. Ir l’indice del contenuto che evidenzia la rarità dell’opera di Ammonio definita come "Liber ineditus". Sul margine superiore di c. IVr "Asclepius in Metaphisicam Aristotelis", la parola centrale è stata cassata con un tratto di penna; appartenuto alla biblioteca privata di casa Farnese.

Farnese <casa>.

cc. 1r-267r
Autore: Asclepius: Trallianus <sec. 6.> (DOC, 1, 300).
Titolo identificato: In Aristotelis Metaphysicorum libros A-Z commentaria, ed. CAG, 6/2, 1-452 (cc. 1r-82v) lib. I maior (cc. 83r-101v) lib. I minor (cc. 103r-168v) lib. II (cc. 169r-223r) lib. III (cc. 223v-257v) lib. IV, expl.mut (ed. Hayduck, 1888, 357 lin. 5) (cc. 258r-267r) lib. V.
Bianche cc. 102rv, 267v-268v.

Bibliografia a stampa: P. Baffi, Catalogus mss. Graecorum Bibliothecae Regiae Neapolitanae, in: J. A. Fabricius, Bibliotheca graeca, 5, Hamburg 1796, 784 n. 158.
S. Cirillo, Codices graeci mss. regiae Bibliothecae Borbonicae, 2, Neapoli 1832, 437 n. 329.
G. Pierleoni, Catalogus codicum graecorum Bibliothecae Nationalis Neapolitanae, I, Roma 1962, XXIV.
A. Wartelle, Inventaire des manuscrits grecs d'Aristote et de ses commentateurs. Contribution a l'histoire du texte d'Aristote, Paris 1963, 87 nr. 1195.
L. Pernot, La Collection de Manuscrits grecs de la maison Farnèse, in "Mélanges de l'École Française de Rome", 91 (1979), 457-506, qui 495, 506.
M.R. Formentin, La biblioteca dei Farnese: dediche, commissioni, acquisizioni, in: Dynasthai didaskein. Studi in onore di Filippo Càssola, a cura di M. Faraguna e V. Vedaldi Iasbez, Trieste 2006, 249-259, qui 255.
M.R. Formentin, Uno "scriptorium" a palazzo Farnese?, in "Scripta. An international Journal of Codicology and Palaeography", 1 (2008), 77-102, qui 97.
M.R. Formentin, Catalogus codicum Graecorum Bibliothecae Nationalis Neapolitanae, con la collaborazione di F. Richetti e L. Siben, III, Roma 2015, 176-177.

Fonti: Commentaria in Aristotelem Graeca, edita consilio et auctoritate Academiae Litterarum Regiae Borussicae, Berolini 1882-1909.
M. Hayduck, Asclepii in Metaphysica Commentaria, Berolini 1888.
C.M. Briquet, Les filigranes. Dictionnaire historique des marques de papier dès leur apparition vers 1282 jusqu'en 1600. A facsimile of the 1907 edition with supplementary material contributed by a number of scholars, ed. by A. Stevenson, Amsterdam 1968.
D. Harlfinger-J. Harlfinger, Wasserzeichen aus griechischen Handschriften, Berlin 1974-1980.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.

Recupero da catalogo

(recupero da: M.R. Formentin, Catalogus codicum Graecorum Bibliothecae Nationalis Neapolitanae, con la collaborazione di F. Richetti e L. Siben, III, Roma 2015, 176-177).


Fondo: .
Lingue:

Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.