Utinensis 258           

Descrizione del manoscritto

Udine, Biblioteca Arcivescovile, Utinensis 258

1426-1450 · cart., guardie membranacee · cc. 2 + 208 + 1 · mm 226160 (guardie), mm 240170.

Filigrana: (cc. 13-18, 25-26, 44-47 etc.) monti sormontati da una croce, Briquet 11704 (Verona 1443).
Fascicolazione: 1-20 (10); 21 (8).
Segnatura dei fascicoli: a lettere greche, nell'angolo inferiore interno dell'ultimo verso di ciascun fascicolo, α´-κα´. Spesso la numerazione è stata tagliata dalle successive rifilature.
Specchio rigato: mm 160×90.
Righe: 25.
Scrittura e mani: l'intero manoscritto è stato vergato da <Theodorus Gaza>. Inchiostro nero, iota muto spesso omesso, talvolta ascritto.
Stato di conservazione: la carta bianca e sottile è ben conservata.

Decorazione: 1426-1450; presenza di oro, azzurro; lussuosa decorazione policroma dai colori contrastanti, oltre a oro e azzurro, anche verde, giallo, rosso scuro. Il rosso scuro è usato anche per le fasce a intreccio (es. a c. 1), per i titoli (fino al libro IV, poi mancano) e per alcune annotazioni marginali di mano testuale. [Tav v. 1, 2 ]

Legatura: 1951-1975; coperta in pelle; restauro: eseguito da A. Pandimiglio, Restauro di libri, Roma. Sui piatti sono stati incollati i resti dei piatti antichi, finemente incisi, con tracce di doratura. La decorazione, uguale su entrambi, presenta una cornice rettangolare a fioroni che racchiude un motivo a croce. Uno dei ferri usati corrisponde al n. 11 segnalato da Irigoin, 1978, 35 nr. 11. Una foto del piatto posteriore in Scalon, 1979, tav. II.

Storia: sul contropiatto anteriore è presente il titolo "Politica Aristotelis", che Mioni lesse incollato sul piatto posteriore, nonché l'antica numerazione della Biblioteca Patriarcale Udinese: "VI N. V". Sul margine superiore di c. Iv annotazione di una mano del XV sec., ora molto sbiadita: "Manu D. Theodori Gazae". Sul margine superiore di c. IIr l'antica numerazione della Biblioteca Patriarcale Udinese "N. V". Il manoscritto faceva parte di un gruppo di codici appartenuti a Giovanni Pico della Mirandola acquistati dal cardinale veneziano e patriarca di Aquileia Domenico Grimani nel 1498 (cfr. Calori Cesis, 1897, 67; Kibre, 1936, 185); a c. IIv si legge l'ex libris: "Liber D(ominici) Grimani" Car(dina)lis S(ancti) Marci". Alla morte di Grimani, come indicato dal suo testamento del 16 agosto 1523 ("…relinquo omnes libros meos latinos in membranis, qui habent istam inscriptionem - hic est liber mei Dominici Grimani - monasterio sancti Antonii de Venetiis, et similiter omnes libros graecos, hebreos, armenos, arabicos et caldeos, sive habeant prefatam inscriptionem sive non, relinquo eidem monasterio, qui omnes libri debeant poni in bibliotheca"; cfr. Dengel, 1913, 36, Freudenberger, 1936, 22 n. 33, Mercati, 1938, 27 n. 1), il manoscritto venne lasciato al Convento di Sant'Antonio di Castello. Dopo l'incendio che devastò quest'ultimo nel 1687, il codice fu acquisito da Antonio Capello, tra quelli che Montfaucon vide nel suo "Museo" il 16 agosto 1698 (cfr. Montfaucon, 1702, 63-64, la lettera che gli inviò Capello nel 1698 [ora nel Par. fr. 20052, c. 90r bis] e quella del 24 settembre 1701 [ora nel Par. fr. 17704, c. 33rv]). Entrò infine nella biblioteca del patriarca di Aquileia Dionisio Dolfin, forse acquistato dagli eredi di Capello dopo la morte di quest'ultimo il 17 gennaio 1711 (cfr. Formentin, 1987, 21-42, ove sono accuratamente descritte le vicende dei codici udinesi e la relativa bibliografia). A c. IIv sotto la nota di possesso, annotazione di Domenico Ongaro: "Aristotelis Politicorum Li(bri) 8". Il margine inferiore esterno di c. 208r reca una nota latina di cui si legge solo la seconda parte: "arist(ote)lis".

Capello, Antonio <1626-1711> (Moschini, 2, 93).
Convento di S. Antonio di Castello <Venezia> (Guida generale Archivi, 4, 1102).
Dolfin, Dionisio <1663-1734> (Hierarchia catholica, 5, 94).
Grimani, Domenico <1461-1523> (DBI, 59, 599-609).
Ongaro, Domenico Antonio <1713-1796> (ABI I 715, 115; II 424, 291; III 306, 333).
Pico della Mirandola, Giovanni <1463-1494> (DBI, 83, 268-275).
Theodorus: Gaza <1408/10-1475> (DOC, 2, 1720).

Domenico Grimani inv. 42 (Biblioteca di Domenico Grimani), Patriarcale VI 5 (Patriarcale di Udine) (il manoscritto ha perduto il numero di inventario della Biblioteca di Domenico Grimani, che tuttavia può essere ricostruito sulla base dei diversi elenchi dei codici Grimani [Diller-Saffrey-Westerink, 2003, 115; la numerazione era stata letta da Mioni su un foglietto incollato all'interno del piatto posteriore della rilegatura antica, perduto nel recente restauro).

cc. 1r-208r
Autore: Aristoteles (DOC, 1, 289).
Titolo identificato: Politica, DOC, I, 290.
Osservazioni: (c. 1r) libro I (c. 19v) libro II (c. 50r) libro III (c. 80v) libro IV (c. 109v) libro V (c. 146r) libro VI (c. 160r) libro VII (c. 194r) libro VIII.
Bianca c. 208v.

Bibliografia a stampa: G.F. Tomasini, Bibliotecae Venetae Manuscriptae publicae et privatae, Utini, Typis Nicolai Schiratti, 1650, 18, identificabile in "Plut. XXIII, Eiusdem (scil. Aristotelis) Politica 4 m. manu Theodori Gazae eleganter scripta".
G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, 3, Forlì 1893, 232.
H. Omont, Notes sur quelques manuscrits grecs de la Bibliothèque archiépiscopale d'Udine provenant du cardinal D. Grimani, in "Centralblatt für Bibliothekswesen", 12 (1895), 415-416, qui 416.
A. Cosattini, Index codicum graecorum Bybliothecae archiepiscopalis Utinensis, in "Studi italiani di filologia classica", 5 (1897), 395-399, qui 397.
F. Calori Cesis, Giovanni Pico della Mirandola detto la Fenice degli Ingegni. Cenni biografici con documenti ed appendice, Mirandola 1897, 67 (identificabile in "Politica Aristotilis greco manuscripta papiro n. 305").
M. Vogel – V. Gardthausen, Die griechischen Schreiber des Mittelalters und der Renaissance, Leipzig 1909, 137.
P. Kibre, The Library of Pico della Mirandola, New York 1936, 185, identificabile in "497 Politica n. 305 capsa 4".
E. Mioni, Aristotelis Codices graeci qui in Bibliothecis Venetis adservantur, Patavii 1958, 112-113.
Manoscritti e stampe venete dell'aristotelismo e averrosimo (secoli X-XVI), Catalogo della mostra. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia 1958, 19 e 178 (nrr. 30 e 306).
A. Dreizehnter, Untersuchungen zur Textgeschichte der aristotelischen Politik, Leiden 1962, 68.
A. Wartelle, Inventaire des manuscrits grecs d'Aristote et de ses commentateurs. Contribution a l'histoire du texte d'Aristote, Paris 1963, 155.
E. Mioni, Catalogo di manoscritti greci esistenti nella biblioteche italiane, 2, Roma 1965, 442.
Aristoteles' Politik. Eingeleitet, kritisch herausgegeben und mit Indices versehen, ed. A. Dreizehnter, München 1970, XXXV.
E. Mioni, Introduzione alla Paleografia greca, Padova 1973, 140 e tav. XXVII.
E. Mioni, Introduzione alla Paleografia greca, Padova 1973, 140 e tav. XXVII.
A. Diller, Some locations of Greek Codices, in "Scriptorium", 29 (1975), 159-161, qui 160-161.
E. Mioni, Bessarione scriba e alcuni suoi collaboratori, in: Miscellanea marciana di studi bessarionei, Padova 1976, 263-318, qui 273 n. 3.
C. Scalon, La biblioteca Arcivescovile di Udine, Padova 1979, 58 e tav. II.
M. Formentin, Storia del Fondo manoscritto greco conservato alla Biblioteca Arcivescovile di Udine, in "Memorie Storiche Forogiuliesi", 66 (1987), 21-61, qui 53-54 e tav. V.
A. Diller-H.D. Saffrey- L.G. Westerink, Bibliotheca graeca manuscripta cardinalis Dominici Grimani (1461-1523), Mariano del Friuli 2003, 115.
D. Jackson, A List of Greek Mss of Domenico Grimani, in "Scriptorium", 62 (2008), 164-169, qui 165.
F. Vendruscolo, Codici dell’Argiropulo tra gli Utinenses Graeci, in: Incontri triestini di filologia classica 6 (2006-2007), Trieste 2008, 289-297, qui 291.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
B. Montfaucon, Diarium Italicum, Paris 1702.
G. Moschini, Della letteratura veneziana del secolo XVIII fino a' nostri giorni, in Venezia, dalla stamperia Palese, 1806-1808.
P. Dengel, Palast und Basilika San Marco in Rom, München 1913.
Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, Monasterii [poi Padova] 1935-.
T. Freudenberger, Die Bibliothek des Kardinals Domenico Grimani, in "Historisches Jahrbuch des Görres-Gesellschaft", 56 (1936), 15-45.
G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio e di altra biblioteca ignota del secolo XVI esistenti nell'Ottoboniana e i codici greci Pio di Modena con una digressione per la storia dei codici di S. Pietro in Vaticano, Città del Vaticano 1938.
C.M. Briquet, Les filigranes. Dictionnaire historique des marques de papier dès leur apparition vers 1282 jusqu'en 1600. A facsimile of the 1907 edition with supplementary material contributed by a number of scholars, ed. by A. Stevenson, Amsterdam 1968.
J. Irigoin, Le reliure byzantine, in: La reliure médiévale, trois conférences d’initiation, curr. E. Baras, J. Irigoin, J. Vezin, Paris 1978, 23-35.
C. Scalon, La biblioteca Arcivescovile di Udine, Padova 1979.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
M. Formentin, Storia del Fondo manoscritto greco conservato alla Biblioteca Arcivescovile di Udine, in "Memorie Storiche Forogiuliesi", 66 (1987), 21-61.
Guida generale degli Archivi di Stato italiani, Roma 1994.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.
A. Diller-H.D. Saffrey- L.G. Westerink, Bibliotheca graeca manuscripta cardinalis Dominici Grimani (1461-1523), Mariano del Friuli 2003.

Recupero da catalogo

(Mioni 1965, 442; Formentin 1987, 53-54, con integrazioni).


Fondo: .
Lingue:
Genere letterario:
Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:
Immagini: Decorazione [Tavv. 1, 2]

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.