MS. 480           

Descrizione del manoscritto

Belluno, Biblioteca civica, MS. 480

1790-1796 · cart. · cc. 1 + 85 + 1 (guardie non numerate; paginazione originale a penna 1-168, a matita 1a-b) · mm 287197 (p. 1).

Legatura: 1790-1796; assi in cartone; piatti rivestiti in cuoio decorato a motivi marmorizzati; impressioni in oro sul dorso; tagli in rosso marmorizzato; nastro in seta verde fissato nella parte superiore del dorso.

Storia: sulla base delle date riportate all'interno del manoscritto (p. 10 "19 giugno 1790"; p. 41 "1 luglio 1790"; p. 66 "29 giugno 1790"; p. 79 "16 luglio 1790"; p. 126 "18 luglio 1790") si presume che la redazione dei testi sia avvenuta successivamente, probabilmente nel 1796, anno al quale risale la nota a p. 148 "22 di Xbre 1796"; sul piatto anteriore cartellino incollato con segnatura "Museo Civico di Belluno n. 480"; sul contropiatto anteriore segnatura a matita "480 / VI B"; a p. 1a cartellino incollato con segnatura "Museo Civico racc. Miari"; sottoscrizione autografa "Pietro de Trois" alle pp. 10, 126, 161.

Miari <casa> (Miari, 98-99).

Belluno.

pp. 1-161
Autore: Bonioli, Camillo <1729-1791> (Rumor, 1, 208-209).
Autore: Caldani, Leopoldo Marcantonio <1725-1813> (DBI, 16, 553-555).
Autore: De Marchi, Marco <sec. 18.>.
Autore: Gualandris, Antonio <fl. 1798> (ABI I 517, 420).
Autore: Trois, Pietro <sec. 18.> (Ferrari, 669).
Titolo presente: Opuscoli in occasione della gangrena (!) della sig.ra Marchetti (p. 1a).
Primo testo inc. La secca cancrena, che attacca presentemente alla signora Francesca Marchetti il maleolo esterno del destro piede, ella non dipende certo da veruna causa interna (p. 1), expl. Se questi fatti e viridiche ragioni ponno (!) esser bastanti a comprovare quanto si è narrato, vedrassi la cruda verità pendere verso il medico (p. 10); seguito dalla data e dalla sottoscrizione "Pietro de Trois".
Ultimo testo inc. La presservazione degli uomini formando in ogni tempo uno de'principali oggetti di qualunque colta società (p. 145), expl. a me nulla di ciò importa, ben sapendo conforme all'antico detto che nisi utile est quod faciemus, stulta est gloria (p. 161); segue la sottoscrizione "Pietro de Trois".
Osservazioni: raccolta di testi, tutti preceduti da una estesa citazione in lingua latina tratta da scritti di letteratura medica e filosofica (Ippocrate, Boerhaaver, Van Swieten, Cicerone, Bacon, Fedro, Heist, Owen), sono relativi alla vicenda medica di Francesca Marchetti e in gran parte coincidenti con gli scritti riportati nel MS. 479. Il primo testo (pp. 1-10), con data "Belluno 19 giugno 1790" è la memoria di Pietro Trois (come si desume anche dalla sottoscrizione autografa) relativa al caso clinico. Il secondo testo (pp. 17-40), con data "Belluno 1 luglio 1790" è la memoria di Marco de Marchi relativa al medesimo argomento. Il terzo testo (pp. 49-66) con data "Belluno 29 giugno 1790" porta l'indicazione "Il protomedico", ovvero il protomedico Antonio Gualandris (cfr. le pp. 79, 128 del manoscritto) e contiene la descrizione del caso clinico con la severa condanna all'operato di Pietro Trois. Il quarto testo (pp. 81-128) con data "Belluno 18 luglio 1790" contiene il testo del dibattito tra Trois e Gualandris relativo alla vicenda, con la lunga e dettagliata relazione di Trois, i brevi cenni alla "Risposta del Gualandris" e la "Controrisposta" e il sonetto dal titolo "Per la felice guariggione conseguita / dalla sig.ra Francesca Marchetti / col mezzo del valente chirurgo sig.r Giuseppe / Cavallini"; un'ulteriore memoria di Pietro Trois. Il quinto testo (pp. 129-139) senza data e con le sottoscrizioni "Leopoldo M.A. Caldani", "Cammillo Bonioli" contiene la difesa dei due accademici all'operato di Gualandris e De Marchi. Il sesto testo (pp. 145-161) privo di data e con sottoscrizione "Pietro de Trois", non è contenuto nel MS. 479, come lo sono invece gli altri riportati nel presente manoscritto; contiene un'ulteriore memoria sul caso clinico Marchetti con la descrizione del proprio operato e la difesa dei princìpi medici seguiti; a p. 148 si rileva la nota, tracciata dalla stessa mano ma con un andamento più corsivo "Si aggiunse la morte nel trascrivere la presente memoria, qual morte seguì ai 22 Xmbre 1796 cagionata da febbre soporosa", che permette di collocare la redazione del manoscritto nel termine cronologico indicato.
Bianche pp. 11-16, 42-48, 67-78, 80, 140-144, 162-168.

p. 79
Lettera, copia.
Destinatario: Gualandris, Antonio <fl. 1798> (ABI I 517, 420).
Mittente: Trois, Pietro <sec. 18.> (Ferrari, 669).
Belluno, 1790-07-16 (p. 1).
Guarigione Francesca Marchetti.
Osservazioni: il testo coincide con lo scritto riportato nel MS. 479.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
F. Miari, Dizionario storico-artistico-letterario bellunese, Belluno 1843.
S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli decimottavo e decimonono, Venezia 1905-1908.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.

Riproduzioni: http://biblioteca.comune.belluno.it/biblioteca-digitale/.

31140.


Fondo: .
Lingue:

Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.