Ang. gr. 107           

Descrizione del manoscritto

Roma, Biblioteca Angelica, Ang. gr. 107

1301-1325 · cart., guardie cartacee (carta araba orientale) · cc. 4 + 360 + 1 (le cc. 8, 135, 143, 152, 167, 284, 295, 337 sono aggiunte nel secolo XVIII, in sostituzione di altrettante carte cadute, con corrispondente perdita di testo; cc. A n.n., I-III, 360, B n.n. Due cartulazioni: una cartulazione a penna nell'angolo superiore esterno del recto di ogni carta, continua corretta, settecentesca; una seconda cartulazione, di mano di Filippo Vitali, al centro del margine superiore del recto, ogni cinque carte) · mm 350255 (c. 196).

Fascicolazione: 1/8-1 (cc. 1-8, la c. 1 attaccata con tallone alla c. 8, bianca, inserita nel secolo XVIII, con corrispondente perdita dei testo); 2/8 (cc. 9-16); 3/8 (cc. 17-24); 4/8 (cc. 25-32); 5/8 (cc. 33-40); 6/8 (cc. 41-48); 7/8 (cc. 49-56); 8/8 (cc. 57-64); 9/8 (cc. 65-72); 10/8 (cc. 73-80); 11/8 (cc. 81-88); 12/8 (cc. 89-96); 13/8 (cc. 97-104); 14/8 (cc. 105-112); 15/8 (cc. 113-120); 16/8 (cc. 121-128); 17/8-1 (cc. 129-136, la c. 130 attaccata con tallone alla c. 135, bianca, inserita nel secolo XVIII, con corrispondente perdita dei testo); 18/8 (cc. 137-144, la c. 138 attaccata con tallone alla c. 143, bianca, inserita nel secolo XVIII, con corrispondente perdita dei testo); 19/8-1 (cc. 145-152, la c. 145 attaccata con tallone alla c. 152, bianca, inserita nel secolo XVIII, con corrispondente perdita dei testo); 20/8 (cc. 153-160); 21/8-1 (cc. 161-168, la c. 162 attaccata con tallone alla c. 167, bianca, inserita nel secolo XVIII, con corrispondente perdita dei testo); 22/8 (cc. 169-176); 23/8 (cc. 177-184); 24/8 (cc. 185-192); 25/8 (cc. 193-200); 26/8 (cc. 201-208); 27/8 (cc. 209-216); 28/8 (cc. 217-224); 29/8 (cc. 225-232); 30/8 (cc. 233-240); 31/8 (cc. 241-248); 32/8 (cc. 249-256); 33/8 (cc. 257-264); 34/8 (cc. 265-272); 35/8 (cc. 273-280); 36/8-1 (cc. 281-288, la c. 285 attaccata con tallone alla c. 284, bianca, inserita nel secolo XVIII, con corrispondente perdita dei testo); 37/8-1 (cc. 289-296, la c. 290 attaccata con tallone alla c. 295, bianca, inserita nel secolo XVIII, con corrispondente perdita dei testo); 38/8 (cc. 297-304); 39/8 (cc. 305-312); 40/8 (cc. 313-320); 41/8 (cc. 321-328); 42/8 (cc. 329-336); 43/8-1 (cc. 337-344, la c. 344 attaccata con tallone alla c. 337, bianca, inserita nel secolo XVIII, con corrispondente perdita dei testo); 44/8 (cc. 345-352); 45/8 (cc. 353-360).
Segnatura dei fascicoli: due serie di segnature di fascicolo: la prima, originale, a cifre greche, nell'angolo inferiore interno del recto della prima carta è visibile alle cc. 17r (γ), 25r (δ), 33r (ε), 41r (Ϛ), 49r (ζ), 57r (η), 65r (θ), 73r (ι), 81r (ια), 89r (ιβ), 97r (ιγ), 105r (ιδ), 113r (ιε), 121r (ιϚ), 129r (ιζ), 137r (ιη), 145r (ιθ), 153r (κ), 161r (κα), 169r (κβ), 177r (κγ), 185r (κδ), 193r (κε), 201r (κϚ), 209r (κζ), 217r (κη), 225r (κθ), 233r (λ), 241r (λα), 249r (λβ), 257r (λγ), 265r (λδ), 273r (λε), 281r (λϚ), 289r (λζ), 297r (λη), 305r (λθ), 313r (μ), 321r (μα), 329r (μβ). La seconda, cartulazione, a registro, compare nell'angolo inferiore esterno del recto delle prime quattro carte di ciascun fascicolo (a1, a2, a3, a4; b1, b2, b3, b4...1z, 2z, 3z, 4z; 1α, 2α, 3α, 4α...).
Foratura: tracce di foratura nei margini inferiore, superiore ed esterno.
Rigatura: tipo 1-1 / 0 / 0 / C Muzerelle (00C1 Leroy-Sautel); 1-21 / 0 / 0/ C (20C1n Leroy-Sautel).
Specchio rigato: dimensioni orizzontali: 20<158>75; dimensioni verticali: 48<237>65.
Righe: 42 linee per pagina.
Disposizione del testo: a piena pagina.
Scrittura e mani: codice vergato in minuscola mimetica, dell'inizio del secolo XIV. [Tav v. 1, 2 ]

Decorazione: 1301-1325; iniziali: semplici; di mano del copista, è limitata alle sole partizioni testuali.

Legatura: 1701-1762; assi in legno; marocchino rosso sui piatti; cornice in oro; restauro: restauro del 1933, eseguito dalla legatoria L. Labbi, a quanto risulta dal timbro sul contropiatto posteriore; il restauro ha comportato il rifacimento quasi totale della legatura; i piatti della coperta settecentesca sono stati incollati sui piatti nuovi.

Storia: alle cc. IIr-IIIv è vergato da una mano settecentesca l'indice del contenuto. Il codice faceva parte della biblioteca di Guido Ascanio Sforza. Tale raccolta si conosce attraverso due cataloghi manoscritti, il primo attribuito a Francesco Torres (Vat. lat. 3958) e stilato prima del 1581, il secondo di Leone Allacci (Vat. Ott. lat. 2355). In quest'ultimo il manoscritto compare segnato con il numero 82 CI. Appartenne poi a Domenico Passionei, come dimostrano il timbro a c. 1r e nota nel manoscritto di Parma, Biblioteca Palatina, Parm. 878, Inventario dei libri della biblioteca Passionei, p. 440 "Platonis opera graece m.ss. Fol.".

Passionei, Domenico <1682-1761> (ABI I 751, 125-130; II 448, 176-180; II S 62, 417; III 322, 301-302; AP, Passionei, Domenico).
Sforza, Guido Ascanio <1518-1564> (ABI I 910, 136-189; Hierarchia catholica, 3, 25).
Vitali, Filippo <1699-1771> (ieromonaco di Grottaferrata, bibliotecario di Domenico Passionei; Rocchi, 1884, 150-151).

Angelica C.1.4 (Biblioteca Angelica <Roma>), Sforziana Allacci 82 CI (Biblioteca Sforziana <Roma>).

cc. 1r-7r
Autore: Plato (DOC, 2, 1514-1515).
Titolo identificato: Eutyphro, DOC, 2, 1514.

cc. 7r-17v
Autore: Plato (DOC, 2, 1514-1515).
Titolo identificato: Apologia Socratis, DOC, 2, 1514.
Osservazioni: la caduta della c. 8 ha determinato una lac. 19b-21d (οὐδέτερος οὐδὲν... Μέλητός με ἐγράψατο).

cc. 17v-21v
Autore: Plato (DOC, 2, 1514-1515).
Titolo identificato: Crito, DOC, 2, 1514.

cc. 21v-43r
Autore: Plato (DOC, 2, 1514-1515).
Titolo identificato: Phaedo, DOC, 2, 1514.

cc. 43r-61r
Autore: Plato (DOC, 2, 1514-1515).
Titolo identificato: Cratylus, DOC, 2, 1514.

cc. 61r-84r
Autore: Plato (DOC, 2, 1514-1515).
Titolo identificato: Theaethetus, DOC, 2, 1514.

cc. 84v-101v
Autore: Plato (DOC, 2, 1514-1515).
Titolo identificato: Sophista, DOC, 2, 1514.

cc. 101v-123r
Autore: Plato (DOC, 2, 1514-1515).
Titolo identificato: Politicus, DOC, 2, 1514.

cc. 123r-140r
Autore: Plato (DOC, 2, 1514-1515).
Titolo identificato: Parmenides, DOC, 2, 1514.
Osservazioni: la caduta della c. 135 ha determinato la lac. 153b-155d (τὰ δ ' ὕστερα γε[γονότα]... ἐγίγνετο καὶ γίγνεται ).

cc. 140r-159v
Autore: Plato (DOC, 2, 1514-1515).
Titolo identificato: Philebus, DOC, 2, 1514.
Osservazioni: la caduta delle cc. 143 e 152 ha determinato le lac. 18d-21c (σαφέστερον ἐκείνων... μὴ δοξάζειν χαίρειν ) e 45b-48b (ἡδονὰς ἴσχουσι... ἔοικεν ἐμοί).

cc. 159v-178v
Autore: Plato (DOC, 2, 1514-1515).
Titolo identificato: Symposium, DOC, 2, 1514.
Osservazioni: la caduta della c. 167 ha determinato la lac. 192a-194e (ἄνδρες οἱ τοιοῦτοι... καὶ οὐδὲν μὴ κωλύει).

cc. 178v-197r
Autore: Plato (DOC, 2, 1514-1515).
Titolo identificato: Phaedrus, DOC, 2, 1514.

cc. 197r-207v
Autore: Plato <pseudo->.
Titolo identificato: Alcibiades 1., DOC, 2, 1514.

cc. 207v-212v
Autore: Plato <pseudo->.
Titolo identificato: Alcibiades 2., DOC, 2, 1514.

cc. 212v-215r
Autore: Plato <pseudo->.
Titolo identificato: Hipparchus, DOC, 2, 1514.

cc. 215v-218r
Autore: Plato <pseudo->.
Titolo identificato: Amatores, DOC, 2, 1514.

cc. 218r-222r
Autore: Plato <pseudo->.
Titolo identificato: Theages, DOC, 2, 1514.

cc. 222r-230v
Autore: Plato (DOC, 2, 1514-1515).
Titolo identificato: Charmides, DOC, 2, 1514.

cc. 230v-239r
Autore: Plato (DOC, 2, 1514-1515).
Titolo identificato: Laches, DOC, 2, 1514.

cc. 239r-246r
Autore: Plato (DOC, 2, 1514-1515).
Titolo identificato: Lysis, DOC, 2, 1514.

cc. 246v-259v
Autore: Plato (DOC, 2, 1514-1515).
Titolo identificato: Euthydemus, DOC, 2, 1514.

cc. 259v-277v
Autore: Plato (DOC, 2, 1514-1515).
Titolo identificato: Protagoras, DOC, 2, 1514.

cc. 277v-305v
Autore: Plato (DOC, 2, 1514-1515).
Titolo identificato: Gorgias, DOC, 2, 1514.
Osservazioni: la caduta delle cc. 284 e 295 ha determinato le lac. 465d-468d (ἥ τε ὀψοποιικὴ... δήπου ποιεῖ ἃ δοκεῖ ) e 498a-500e (διαφέρειν. Ἀλλ 'ἀρ[κεῖ]... [διομολό]γησαί μοι εἰ ἄρα).

cc. 306r-316r
Autore: Plato (DOC, 2, 1514-1515).
Titolo identificato: Meno, DOC, 2, 1514.

cc. 316r-325r
Autore: Plato <pseudo->.
Titolo identificato: Hippias maior, DOC, 2, 1514.

cc. 325r-330r
Autore: Plato (DOC, 2, 1514-1515).
Titolo identificato: Hippias minor, DOC, 2, 1514.

cc. 330r-334r
Autore: Plato (DOC, 2, 1514-1515).
Titolo identificato: Ion, DOC, 2, 1514.

cc. 334r-339v
Autore: Plato (DOC, 2, 1514-1515).
Titolo identificato: Menexenus, DOC, 2, 1514.
Osservazioni: la caduta della c. 337 ha determinato la lac. 242e-245d (προεστῶτας τῶν ἄλλων... Δαναοὶ οὐδὲ ἄλλοι).

cc. 339v-341r
Autore: Plato <pseudo->.
Titolo identificato: De iusto, DOC, 2, 1514.

cc. 341r-342v
Autore: Plato <pseudo->.
Titolo identificato: de virtute, DOC, 2, 1514.

cc. 342v-345r
Autore: Plato <pseudo->.
Titolo identificato: Demodocus, DOC, 2, 1514.

cc. 345r-347r
Autore: Plato <pseudo->.
Titolo identificato: Sisyphus, DOC, 2, 1514.

cc. 347r-348r
Autore: Plato <pseudo->.
Titolo identificato: Alcyon, DOC, 2, 1514.

cc. 348r-353v
Autore: Plato <pseudo->.
Titolo identificato: Eryxias, DOC, 2, 1514.

cc. 353v-356r
Autore: Plato <pseudo->.
Titolo identificato: Axiochus, DOC, 2, 1514.

cc. 356r-357r
Autore: Pythagoras <pseudo-> (DOC, 2, 1556).
Titolo identificato: Aurea carmina, DOC, 1, 351.

cc. 357r-360v
Autore: Timaeus: Locrus <3.-2. sec. a.C.> (DOC, 2, 1754).
Titolo identificato: De natura mundi et animae, DOC, 2, 1754.

Bibliografia non a stampa: Parma, Biblioteca Palatina, ms. Parm. 875-878, Inventario della Biblioteca Passionei, 878, p. 400.

Bibliografia a stampa: T.W. Allen, Notes on Greek Manuscripts in Italian Libraries, London 1890, 41.
G. Muccio-P. Franchi de' Cavalieri, Index codicum graecorum Bibliothecae Angelicae, in "Studi italiani di filologia classica", 4 (1896), 7-184, qui 9 n. 2, 143-144, 173.
E. Piccolomini, Index codicum graecorum Bibliothecae Angelicae. Ad praefationem additamenta, in "Studi italiani di filologia classica", 6 (1898), 167-184, qui 174.
L.A. Post, The Vatican Plato and its relations, Middletown 1934, 3-4, 54-56, 73-74.
G. Mercati, Note per la storia di alcune biblioteche romane nei secoli XVI-XIX, Città del Vaticano 1952, 61, 63.
A. Belli, Ps. Platonis Axiochi lectiones in Cod. Paris. gr. 2110 servatae, in "Aevum" 27 (1953), 556-559, qui 557.
N.G. Wilson, A list of Plato manuscripts, in "Scriptorium" 16 (1962), 386-395, qui 390.
Platone, Alcibiade, Alcibiade secondo, Ipparco, Rivoli, introduzione, testo critico e traduzione di A. Carlini, Torino 1964, 39-41.
C. Moreschini, Studi sulla tradizione manoscritta del «Parmenide» e del 'Fedro' di Platone, in "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa" 34 (1965), 169-185.
R.S. Brumbaugh, Symbolism in the Plato Scholia. III, in "Journal of the Warburg and Courtauld Institutes" 31 (1968), 1-11.
R.S. Brumbaugh, The Plato Manuscripts. A new Index, Yale, New Haven and London 1968.
E. Berti, I manoscritti del Critone di Platone. Gli Apografi del Venetus Append. CL. IV, coll. 542, in "Hermes" 97 (1969), 412-431.
Timaeus Locrus, De natura mundi et animae. Überlieferung, Testimonia, Text und Übersetzung von W. Marg, Editio maior, Leiden 1972 (Philosophia Antiqua 24).
M. Decorps-Foulquier, Deux manuscrits méconnus de Timée de Locres, in "Revue d’histoire des textes" 9 (1979), 255-259, qui 257 n. 2.
Ch. Brockmann, Die handschriftliche Überlieferung von Platons Symposion, Wiesbaden 1992, 3 n. 12, 28, 113 e n. 21, 168-177, 202-207, 246, Abb. 45 (riproduzione della c. 171r).
B. Vancamp, La tradition manuscrite de l’Hippias majeur de Platon, in "Revue d’histoire des textes" 25 (1995), 1-60, qui 21, 27-59.
P. Derron, Classement sur Macintosh des manuscrits des Vers d’Or pythagoriciens, in "Revue d’histoire des textes", 26 (1996), 253-268, qui 259, 261.
M. Joyal, The textual tradition of [Plato], Theages, in "Revue d’histoire des textes" 28 (1998), 1-54, qui 13, 22-23.
P. Megna, Lo Ione platonico nella Firenze medicea, Messina 1999 (Quaderni di Filologia medievale e umanistica 2), 37 n. 2, 42 nn. 1-2, 89 n. 4.
G. De Gregorio - G. Prato, Scrittura arcaizzante in codici profani e sacri della prima età paleologa, in "Römische Historische Mitteilungen", 45 (2003), 59-101, qui 83 n. 55.

Fonti: A. Rocchi, La Badia di S. Maria di Grottaferrata, Roma 1884.
Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, Monasterii [poi Padova] 1935-.
L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.
J.-H. Sautel, Répertoire de réglures dans les manuscrits grecs sur parchemin. Base de données établie par Jacques-Hubert Sautel à l'aide du fichier Leroy et des catalogues récents, Turnhout 1995.
D. Muzerelle, Pour décrire les schémas de réglure. Une méthode de notation symbolique applicable aux manuscrits latins et autres, in "Quinio", 1 (1999), 123-170.
Passionei, Domenico in: Archivio possessori, Biblioteca nazionale Marciana (3 marzo 2021).

35940.


Fondo: .
Lingue:
Codici di contenuto: Genere letterario:
Catalogazione: Revisione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:
Immagini: Scrittura e mani [Tavv. 1, 2]

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.