Lat. Z. 314 (=1644)           

Descrizione del manoscritto

Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Lat. Z. 314 (=1644)

1401-1450 (Valentinelli 1872, 90, lo data al secolo XIV) · membr., guardie membranacee (le false guardie cartacee sono descritte con la legatura) · cc. 1 + 113 (Mancano le cc. 63, 71 già coniugate; Cartolazione 1-115 nello stesso inchiostro rosato con cui è vergata la tavola cinquecentesca dei contenuti (c. Iv)) · mm 318216 (c. 1r). [Tav. 1]

Fascicolazione: 1 (8), 2 (8); 3 (8), 4 (6), 5 (8); 6 (9, 7 (8), 8 (8), 9 (8 - 2 per caduta delle cc. 63 e 71); 10 (8), 11 (8), 12 (8), 13 (8), 14 (8), 15 (4).
Segnatura dei fascicoli: 1 (segnato da cI a cVIII), 2 (segnato e1-4 nella prima parte); 3 (f1-4 nella prima parte), 4 (g1-4 ma cucito dopo 3), 5 (h1-4 nella prima parte); 6 (I1-4 nella prima parte), 7 (K1-4), 8 (L1-4), 9 (M2-4); 10 (1-4 in inchiostro rosso), 11 (c?1-4 rosso), 12 (d1-4 rosso), 13 (e1-4 rosso), 14 (1-4 in azzurro), 15 (4).
Disposizione del testo: su due colonne.
Richiami: richiami presenti ai seguenti fascicoli, per gruppi omogenei: 3, 4, 5; 6, 7, 8 rifilato; 10, 11, 12, 13, 14.
Scrittura e mani: Diverse gotiche. Le sezioni diverse, con cambi di mano, su rigature diverse, sono alle cc. 1-17, 18-39, 39rb-70, 72-115. Le rubriche sono opera di riordino e composizione del codice.

Legatura: 1734-1750 (Coperta marciana settecentesca, che caratterizza l'intero Fondo Antico); assi in cartone; coperta in pelle; i due piatti con al centro il leone in moleca entro scudo, motivo decorativo losangato ai quattro angoli, e fili di cornice sui margini. Il dorso presenta sei nervi evidenziati, con motivo a rombi nei lacunari e cartellino applicato con titolo "Medicinalia" in lettere maiuscole dorate; Controguardie pavonate. False guardie messe con la coperta settecentesca: 2 anteriori e 2 posteriori.

Storia: Si tratta di una composizione complessa: la copia è eseguita da più mani, non coerente, e fatta in momenti diversi, su rigature difformi. Le segnature dei fascicoli sono non continue e disomogenee, e in alcune parti rese continue nel momento della ricostruzione del codice. Poi interviene un unico rubricatore, che riunisce le varie sezioni: le rubricazioni sono eseguite sulla traccia di scritte inserite sui margini. Ulteriori postille sui marginidi mani diverse, pressoché coeve e comunque non tarde. Sulla carta di guardia membranacea Ir, note di prossesso di varie mani. Al verso della stessa carta, tavola dei contenuti cinquecentesca vergata con l'inchiostro rosato con il quale fu eseguita la cartolazione. Appartenuto alle collezioni di Giovan Battista Recanati (1734). Sulla controguardia anteriore pavonata: cartellino applicato con segnatura marciana "Codex CCCXIV. Arm. LIV (con anteposto F cassato). Th. II", ex libris marciano "MDCCCC".

Marciana LIV.2 (Marciana).

cc. 1r-62v, 64r-70v
Titolo presente: In nomine celestis agni medicinalium introductionum speculum incipit medicine capitulus primus (c. 1r).
Titolo identificato: Medicinalium introductionum speculum, Thorndike - Kibre 1963, col. 370.
Testo inc. De deffinitione medicine ac primarum eius partium (c. 1r), expl. et naturaliter occultorum revelatio (c. 70v).
manca la c. 63.

cc. 72r-89v
Autore: Arnoldus: de Villanova <1240-1311> (PMA, 64).
Titolo presente: Commentum supra tractatus Galieni de malicia complexionis diverse (c. 72r).
Titolo identificato: Doctrina Galieni de interioribus, Arnoldus de Villanova ed. 1985.
Testo inc. Quoniam diversitas membrorum corporis (c. 72r), expl. materiam coadunatam in essentia cerebri (c. 89v); incipit in Thorndike - Kibre 1963 col. 1273.

cc. 90r-106v
Traduttore: Arnoldus: de Villanova <1240-1311> (PMA, 64).
Autore: Avicenna (980-1037; PMA, 71).
Titolo presente: Liber Avicennae de viribus cordis et medicinis cordialibus, translatus a magistro Rainaldo Barchinove (c. 90r).
Titolo identificato: De viribus cordis; Thorndike - Kibre 1963, col. 273.
Testo inc. Creavit Deus ex concavitatibus cordis sinistram (c. 90r), expl. dignatus est opusculum terminandi (c. 106v).

cc. 106vb-115v
Autore: Arnoldus: de Villanova <1240-1311> (PMA, 64).
Titolo presente: Regule generales morborum (c. 106vb).
Titolo identificato: Parabolae aphorismi sive canones vel regulae curationis morborum, Thorndike - Kibre 1963, col. 999.
Testo inc. Omnis medela procedit a summo bono (c. 106vb), expl. reducet in parabolas oportunas (c. 115v).

Bibliografia a stampa: G. Valentinelli, Bibliotheca manuscripta ad s. Marci Venetiarum, 5, Venetiis 1872, 90-91 (segnatura errata).
L. Thorndike-P. Kibre, A Catalogue of Incipits of Mediaeval Scientific Writings in Latin, Cambridge, Mass. 1963, col. 1273.
Arnoldus de Villanova, Commentum supra tractatum Galieni De malicia complexionis diverse; Doctrina Galieni de interioribus, Barcelona 1985, 302-303.

Fonti: L. Thorndike-P. Kibre, A Catalogue of Incipits of Mediaeval Scientific Writings in Latin, Cambridge, Mass. 1963.
Personennamen des Mittelalters. Nomina Scriptorum Medii Aevi. PMA, red. Bearb. C. Fabian, 2. erw. Ausg., München 2000.

Riproduzioni: disponibile copia digitalizzata in sede.


Fondo: .
Nomi nel titolo: Lingue:
Soggetto:
Catalogazione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:
Immagini: Scheda/catalogo [Tav. 1]

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.