Ang. gr. 102           

Descrizione del manoscritto

Roma, Biblioteca Angelica, Ang. gr. 102

1501-1535 · cart., guardie cartacee (carte di guardia anteriori: A-B n.n, I numerata a lapis nell'angolo superiore esterno; carte di guardia posteriori: C, D n.n.) · cc. 3 + 369 + 2 (cartulazione antica a penna nell'angolo superiore esterno del recto di ogni carta, che salta la c. 30, e compare sino a c. 76; cartulazione moderna a lapis, nel medesimo angolo continua a e corretta) · mm 335234 (c. 78).

Filigrana: cc. 1-79 ancora, simile a Briquet 464 (Innsbruck 1499); cc. 80-111, 118-119, 270-369 ancora, simile a a Briquet 477 (Innsbruck 1499); cc. 112-117, 120-369 frecce, simile a Briquet 6295 (Firenze 1521-1522).
Fascicolazione: 1/8 (cc. 1-8); 2/8 (cc. 9-16); 3/8 (cc. 17-24); 4/8-1 (cc. 25-31, la c. 27 è attaccata con tallone); 5/8 (cc. 32-39); 6/8 (cc. 40-47); 7/8 (cc. 48-55); 8/8 (cc. 56-63); 9/8 (cc. 64-71); 10/8 (cc. 72-79) || 11/10 (cc. 80-89); 12/10 (cc. 90-99); 13/10 (cc. 100-109); 14/10 (cc. 110-119); 15/10 (cc. 120-129); 16/10 (cc. 130-139); 17/10 (cc. 140-149); 18/10 (cc. 150-159); 19/10 (cc. 160-169); 20/10 (cc. 170-179); 21/10 (cc. 180-189); 22/10 (cc. 190-199); 23/10 (cc. 200-209); 24/10 (cc. 210-219); 25/10 (cc. 220-229); 26/10 (cc. 230-239); 27/10 (cc. 240-249); 28/10 (cc. 250-259); 29/10 (cc. 260-269); 30/10 (cc. 270-279); 31/10 (cc. 280-289); 32/10 (cc. 290-299); 33/10 (cc. 300-309); 34/10 (cc. 310-319); 35/10 (cc. 320-329); 36/10 (cc. 330-339); 37/10 (cc. 340-349); 38/10 (cc. 350-359); 39/10 (cc. 360-369, cc. 368 e 369 n.n.).
Segnatura dei fascicoli: cc. 1-72: segnature apposte al centro del margine inferiore del recto della prima carta: c. 1r (α); c. 9r (β); c. 17r (γ); c. 25r (δ); c. 32r (ε); c. 40r (Ϛ); c. 48r (ζ); c. 56r (η); 64r (θ); 72r (ι). cc. 120r-200r: ogni fascicolo è segnato con numeri arabi apposti nell'angolo superiore esterno del recto della prima carta: c. 120 (1); c. 130 (2); 140 (3); 150 (4); 160 (5); 170 (6); 180 (7); 190 (8); 200 (9).
Rigatura: apparentemente non rigato.
Specchio rigato: cc. 1-79: mm 215×120; dimensioni (sulla base della scrittura) 25<120>80; 30<215>95 (Muzerelle, 155-158); interlinea mm 8; cc. 80-369: mm 235×140; dimensioni (sulla base della scrittura) 23<140>63; 33<235>86 (Muzerelle, 155-158); interlinea mm 10.
Righe: cc. 1-79: 30 righe; cc. 80-369: 24 righe per pagina.
Disposizione del testo: a piena pagina.
Richiami: da c. 89v apposti richiami in verticale nel margine inferiore a destra del verso dell'ultima carta di ogni fascicolo.
Scrittura e mani: cc. 1r-77v mano di Arsenio Aristobulo Apostolio (cfr. RGK, 3 nr. 46); cc. 80r-367r mano di Giovanni Puccini (cfr. RGK, 3 nr. 295). Si tratta chiaramente di un raccordo imperfetto. Aristobulo Apostolio termina nella prima metà della c. 77v, il fascicolo termina a c. 79. A c. 80r inizia Giovanni Puccini, con parziale sovrapposizione di testo, che egli stesso cassa. I copisti lavoravano a Roma. [Tav v. 1, 2 ]

Decorazione: 1501-1535; iniziali: semplici; decorazione realizzata dal copista, solo alle cc. 1r-77v, e limitata a qualche iniziale e titolo in rosa.

Legatura: 1971 (legatura di restauro; taglio del libro in rosso, apparentemente mai raffilato, recante autore e titolo); assi in cartone; coperta in pergamena; restauro: restauro di Mario Lelli, 1971. [Tav. 3 ]

Storia: il codice risulta in Biblioteca Angelica sicuramente dal secolo XVIII. Alla p. 4 dell’Ang. lat. 1078, catalogo della Biblioteca Angelica di Basile Rasseguier (compilato tra 1704 e 1734) si legge: «Alexander Aphrodisiensis medici comment. In Metaphysicam Aristotelis graece. Fol. S.Θ.7.1». Sul codice, di mano dello stesso Basile Rasseguier, si legge a c. Ir: «Alexandri Aphrodisiensis medici in Metaphysicam Aristotelis Commentarius graece» e a c. 1r: «Alexandri Aphrodis. [[supra Aristotelis]] in Metaphysicam». Potrebbe essere dei manoscritti di Egidio da Viterbo, ma non presenta alcuna nota autografa di Egidio.

Apostoles, Aristoboulos <1468/9-1535> (BAA 33, 235-334; 59, 53-57; 59, 66; RGK, 1, 27, 2 38, 3, 46).
Egidio: da Viterbo <1469-1532> (DBI, 42, 341-353).
Puccini, Giovanni <sec. 15.-16.> (RGK, 3 nr. 295).
Rasseguier, Basile <1657-1734> (ms. Ang. lat. 1078, p. 1; Muccio-Franchi de' Cavalieri, 8 n. 4).

Roma.

Angelica Rasseguier S.Θ.7.1 (Biblioteca Angelica <Roma>), Angelica C.2.10 (Biblioteca Angelica <Roma>).

cc. 1r-367r
Autore: Alexander: Aphrodisiensis <sec. 2.-3.>.
Titolo presente: Ὑπόμνημα εἰς τὸ μεῖζον τῶν Μετὰ τὰ φυσικὰ (c. 1r).
Titolo identificato: In Aristotelis Metaphysica, DOC, 1, 87.
Testo inc. acefalo Ὅτι δέ ἐστι τιμιώτερον (c. 1r), expl. mutilo οἷον δέκα ἄνδρας καὶ τὰ ὅμοια (c. 367r).
Osservazioni: cc. 1r-68r: α; cc. 68v-77v: β sino a β 2 997a. La c. 77v è scritta sono nella metà superiore; cc. 78r-79v: bianche; c. 80r: β da β 2 997a - ι 6 1057a. Non c'è salto di testo, anzi c'è parziale sovrapposizione di testo, a c. 80r si ripete il paragrafo β 2 997a; la parte comune a c. 80r è cassata dallo stesso copista; a c. 1r si legge "λείπει ἐνταῦθα ἡ ἀρχή". In effetti l'inizio è acefalo, ma il fenomeno è comune a parte della tradizione. A c. 367r si legge "in exemplari non sunt reliqua alexandri dicta".
Bianche cc. 78r-79v, 367v-369v.

Bibliografia non a stampa: B. Rasseguier, Index manuscriptorum Bibliothecae Angelicae auctorum et materiarum ordine alphabetico dispositus, Roma, Biblioteca Angelica, Ang. lat. 1078, 1, 4.

Bibliografia a stampa: G. Muccio-P. Franchi de' Cavalieri, Index codicum graecorum Bibliothecae Angelicae, in "Studi italiani di filologia classica", 4 (1896), 7-184, qui 9-10, 19 n. 2, 141, 173.
E. Piccolomini, Index codicum graecorum Bibliothecae Angelicae. Ad praefationem additamenta, in "Studi italiani di filologia classica", 6 (1898), 167-184, qui 174.
F.X. Martin, Egidio da Viterbo, 1469-1518. A Study in Renaissance and Reform History, unpublished doctoral dissertation, Cambridge 1958, 36.
J.W. O’Malley, Giles of Viterbo on Church and Reform. A Study in Renaissance thought, Leiden 1968, 48 n. 3, 194.
J. Whittaker, Greek manuscripts from the library of Giles of Viterbo at the Biblioteca Angelica in Rome, in "Scriptorium", 31 (1977), 212-239, qui 216, 231, 237.
Repertorium der griechischen Kopisten 800-1600, Wien 1981-1997, 3, nr. 46 e nr. 295.

Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
G. Muccio-P. Franchi de' Cavalieri, Index codicum graecorum Bibliothecae Angelicae, in "Studi italiani di filologia classica", 4 (1896), 7-184.
Repertorium der griechischen Kopisten 800-1600, Wien 1981-1997.
V. Volpi, DOC. Dizionario delle opere classiche, Milano 1994.
Biographisches Archiv der Antike, München [1999].
D. Muzerelle, Pour décrire les schémas de réglure. Une méthode de notation symbolique applicable aux manuscrits latins et autres, in "Quinio", 1 (1999), 123-170.

35935.


Fondo: .
Lingue:
Codici di contenuto: Genere letterario:
Catalogazione: Revisione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:
Immagini: Scrittura e mani [Tavv. 1, 2], Legatura [Tav. 3]

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.