MS. 890 (1)           

Descrizione del manoscritto

Belluno, Biblioteca civica, MS. 890 (1)

1840-1844 (dalla lettera di presentazione dell'intera opera, datata 10 giugno 1844) · cart., guardie cartacee · cc. 1 + 106 + 1 (guardie non numerate; cartulazione a matita 1-106) · mm 196150 (c. 1).

Legatura: 1840-1844; assi in cartone; piatti rivestiti in carta marmorizzata; dorso e angoli rinforzati in pelle chiara; sul dorso tasselli in tessuto rosso con impressioni in oro "C. Vienna / Diz. Bell." e "A-B".

Storia: sul dorso cartellino con segnatura "Museo Civico di Belluno n. 890"; sul contropiatto anteriore cartellino bianco con bordi blu "N. 30 / E III 15 (I)" e cartellino ex libris di Augusto Buzzati, con raffigurazione della villa Buzzati, busti di A. Buzzati, il campanile di Belluno sullo sfondo, tutti incorniciati da un fregio neoclassico con ai lati due colonne che reggono, rispettivamente, lo stemma di Belluno e un'arma, probabilmente di famiglia; a c. 1r e in numerose carte del manoscritto compare la sottoscrizione di "Parravicini", probabilmente deputato alla censura.

Buzzati, Augusto <1818-1892> (De Vecchi, 137-144).
Parravicini, Luigi Alessandro <1800-1880> (s.a. nato nel 1799; ABI I 746, 108-116; II 445, 115-117).

Belluno.

N. 30 / E III 15 (I) (Buzzati).

cc. 1r-105v
Autografo: Vienna, Carlo <1775-1855> (Da Rif, 183).
Titolo presente: Vocabolario Bellunese-Italiano che oltre alle voci familiari comuni, i proverbi, le frasi e maniere di dire popolari contiene eziandio i nomi italiani e di Linneo di molte piante indigene conosciute dalla plebe; non che i nomi italiani e di Linneo e del naturalista ornitologo di parecchi uccelli permanenti nella provincia bellunese e di passo ancora; d'alcuni de' quali, e principalmente dei più canori, troverassi altresì qua e là espresso con parole l'armonico linguaggio (c. 1r).
Titolo elaborato: Vocabolario Bellunese-Italiano (A-B).
Prologo inc. tra tanti culti uomini, nelle umane lettere molto esercitati (c. 3r), expl. non feci no come Giucca, ma che me la lavai io dal capo (c. 9r).
Testo inc. A. Questa lettera, che è la prima dell'alfabeto italiano, è presa dal volgo bellunese (c. 14r), expl. voler aver la moglie ebbra e la botte piena (c. 105v); explicit riferito al motto "voler al soldo e'l buzzolà".
Osservazioni: precede il testo la lettera di presentazione dell'opera; tra l'introduzione e il testo, alle cc. 9r-11r, è presente la "Spiegazione d'alcune abbreviature e d'alcuni segni che s'incontrano da dentro l'opera". Il testo è costituito da lemmi in dialetto bellunese, in ordine alfabetico, della lettera A (il primo è l'esclamazione "a" a c. 1r, l'ultimo è "azze" a c. 46v) e della lettera B (il primo è "babao" a c. 48r, l'ultimo è "buzzolà" a c. 105v), dei quali sono fornite numerose varianti italiane, i modi d'uso dialettali (in particolare i verbi "andar" alle cc. 26v-31r, "aver" a c. 45rv, i sostantivi "bala" alle cc. 52r-53r, "boca" a c. 80v), in cui tali lemmi sono impiegati, eventuali varianti dialettali e notizie bibliografiche (nel caso di nomi di piante e animali) e, talvolta, storiche. Il testo, per le numerose cancellature e integrazioni, può essere considerato una minuta. A c. 11r compare la nota "ven. 6 luglio 1844. admittitur ad imprimendum", sottoscritta da Parravicini; non risulta peraltro che l'opera sia stata stampata.
Bianche cc. 11v-13v, 47rv, 106rv.

c. 2rv
Lettera, originale, con firma autografa (è dubbio se si tratti di minuta o di copia; non ci sono elementi distintivi a sostegno di alcuna ipotesi).
Destinatario: Agosti, Antonio <podestà di Belluno; sec. 19.>.
Destinatario (autografo): Vienna, Carlo <1775-1855> (Da Rif, 183).
Belluno, 1844-06-10 (1v).
Presentazione dell'opera, con diffuse note autobiografiche.
Osservazioni: la lettera è indirizzata "All'egregio benemerito Podestà della regia città di Belluno, il cavaliere nobile signor conte Antonio Agosti"; in calce alla lettera "Antonio Agosti, grato anche per i miei concittadini, accetto".

Bibliografia a stampa: A. Lanza, Un purista bellunese: Carlo Vienna, in "Archivio Storico di Belluno, Feltre e Cadore", 1 (1929), 68-71, 83-86.

Fonti: L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano 1947.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
G. De Vecchi, Per una storia della famiglia Buzzati: da Belluno a San Pellegrino, in "Studi buzzatiani", 2 (1997), 137-144.
A. Da Rif, Capitolo e Canonici della chiesa Cattedrale di Belluno, Belluno 2003.

Riproduzioni: http://biblioteca.comune.belluno.it/biblioteca-digitale/.

CB000031548.


Fondo: .
Lingue:
Legami tra manoscritti: Codici di contenuto:
Catalogazione: Revisione: Data creazione scheda: Data ultima modifica:

Collegamenti di fine pagina

accesso veloce



Catalogo



Progetto



Documenti scaricabili



Mappa del sito


I testi e le immagini sono riproducibili esclusivamente per uso personale e a scopo didattico e di ricerca, a condizione che venga citata la fonte.
Non è consentito alcun uso che abbia scopi commerciali o di lucro.

Valid XHTML 1.0 Strict - Valid CSS - Level Triple-A conformance, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - Section 508.

visitatori dal 1 marzo 2006.